Clonazione
Definizione medica del termine Clonazione
Ultimi cercati: Carbònica, anidride - Lecitina di sòia - Capogiro - Fattori di rischio - Linfoproliferative, malattìe
Definizione di Clonazione
Clonazione
Procedimento con cui, a partire da un unico capostipite, si ottiene una popolazione di cellule perfettamente identiche tra loro dal punto di vista genetico.
Il termine designa anche l’introduzione di geni o di sequenze di DNA, con tecniche di ingegneria genetica, nel DNA di una cellula e la sua successiva coltivazione allo scopo di studiare le variazioni funzionali e strutturali indotte.
Il termine designa anche l’introduzione di geni o di sequenze di DNA, con tecniche di ingegneria genetica, nel DNA di una cellula e la sua successiva coltivazione allo scopo di studiare le variazioni funzionali e strutturali indotte.
Altri termini medici
Sternotiroideo, Muscolo
Muscolo anteriore del collo che origina dall’osso ioide e si inserisce sul manubrio sternale....
Definizione completa
Ittiolo
Farmaco fluido viscoso di colore bruno-nerastro e di caratteristico odore pungente; è impiegato sotto forma di pomata, come antinfiammatorio e...
Definizione completa
Periostite
Processo infiammatorio del periostio. Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una...
Definizione completa
Meckel, Divertìcolo Di
Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
