Caricamento...

Iperidrosi

Definizione medica del termine Iperidrosi

Ultimi cercati: Botriocèfalo - Narcosi - Convulsione - Sincinesia - Immobilizzazione

Definizione di Iperidrosi

Iperidrosi

Abnorme secrezione di sudore, che può essere localizzata o generalizzata.
L’iperidrosi generalizzata si osserva nel corso di malattie febbrili acute e croniche (tubercolosi), nei disturbi endocrinologici (ipertiroidismo), nella menopausa, nei soggetti neurolabili, dopo l’assunzione di alcuni farmaci.
Profusa sudorazione, prevalentemente notturna, è per esempio riscontrabile anche nel corso di alcune patologie neoplastiche (linfomi ecc.).
Tale forma di iperidrosi può essere complicata da micosi, piodermiti, intertrigine.
Molto più frequente è l’iperidrosi localizzata, soprattutto quella che si manifesta a carico delle mani (regione palmare) e che spesso si accompagna a colorazione rossastra della cute.
L’iperidrosi dei piedi può essere di intensità variabile, causando macerazione e fissurazioni ragadiformi.
Alle iperidrosi dei piedi e delle pieghe (ascellari, inguinali) spesso si associano bromidrosi ed epidermofizie.
935     0

Altri termini medici

Efferente

Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa

Termoregolazione

Meccanismo fisiologico che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo adattando i processi di produzione e di dispersione del calore...
Definizione completa

Ascella

(o cavo ascellare), regione posta alla radice dell’arto superiore, tra braccio e tronco; ha forma di fessura se l’arto è...
Definizione completa

Oròptero

Insieme dei punti dello spazio la cui immagine si forma su punti retinici corrispondenti, rappresentati su una linea curva; i...
Definizione completa

Influenza

Malattia infettiva acuta causata dal virus dell’influenza (famiglia Orthomyxovirus). In base alle caratteristiche antigeniche i virus influenzali si dividono in...
Definizione completa

Isòtopo

Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa

Differenziazione

Processo evolutivo della cellula che, dopo la riproduzione, acquisisce progressivamente le caratteristiche del tessuto a cui appartiene. Ad esempio, le...
Definizione completa

Tubo Digerente

Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa

Tromboarterite

Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6327

giorni online

613719

utenti