Caricamento...

Contrazioni Uterine

Definizione medica del termine Contrazioni Uterine

Ultimi cercati: Cecità - Latamoxef - Aran-Duchenne, malattìa di - Aspergillosi - Balneoterapìa

Definizione di Contrazioni Uterine

Contrazioni Uterine

Attività involontaria e intermittente della muscolatura dell’utero (miometrio), che facilita la progressione del feto durante il parto.
Contrazioni non coordinate e non dolorose si verificano sporadicamente durante la gravidanza e diventano più frequenti nelle ultime settimane.
Il progressivo aumento dell’attività uterina al termine della gravidanza è dovuto all’azione di un ormone prodotto dall’ipofisi materna, l’ossitocina, e, secondo studi recenti, delle prostaglandine prodotte dalla decidua uterina.
Con il travaglio le contrazioni uterine diventano dolorose (doglie) e sono ben coordinate, progressivamente più frequenti, intense e durature.
Le pause, tra una contrazione uterina e l’altra, hanno la funzione di permettere l’irrorazione sanguigna della placenta e diventano via via più brevi.
La durata delle contrazioni uterine, rilevabile con la palpazione addominale, varia da 15-20 sec.
all’inizio del travaglio a 60-70 sec.
in periodo espulsivo.
La frequenza è di 4-5 contrazioni uterine ogni 10 minuti nel periodo dilatante, e di 5-6 in quello espulsivo.
Con l’espulsione del feto, le contrazioni non sono più dolorose e determinano il secondamento e la retrazione dell’utero.
Diminuiscono poi progressivamente per esaurirsi nella prima settimana di puerperio.
La suzione del capezzolo da parte del neonato può scatenare contrazioni uterine abbastanza dolorose (morsi uterini).Vedi parto.
892     0

Altri termini medici

Policìstica, Malattìa

O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa

Ipertrofìa

Aumento del volume di un tessuto o di un organo per aumento del volume delle cellule che lo costituiscono....
Definizione completa

Perlinguale, Via

Via di somministrazione di farmaci che vengono assorbiti dalla mucosa della lingua, del pavimento della bocca e delle guance....
Definizione completa

Pletismografìa

Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo...
Definizione completa

Cuore Polmonare

Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro. La...
Definizione completa

Stercobilina

Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale. La stercobilina viene in...
Definizione completa

Sadismo

Perversione sessuale per cui il soggetto ha bisogno di infliggere sofferenze fisiche e umiliazioni al partner per raggiungere l’eccitamento e...
Definizione completa

Isosorbide Dinitrato

Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa

Emiplegìa

Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti