Contrazioni Uterine
Definizione medica del termine Contrazioni Uterine
Ultimi cercati: Emorràgiche, malattìe - Cranio-oto-liquorrea - Aspartame - Captopril - Astenìa
Definizione di Contrazioni Uterine
Contrazioni Uterine
Attività involontaria e intermittente della muscolatura dell’utero (miometrio), che facilita la progressione del feto durante il parto.
Contrazioni non coordinate e non dolorose si verificano sporadicamente durante la gravidanza e diventano più frequenti nelle ultime settimane.
Il progressivo aumento dell’attività uterina al termine della gravidanza è dovuto all’azione di un ormone prodotto dall’ipofisi materna, l’ossitocina, e, secondo studi recenti, delle prostaglandine prodotte dalla decidua uterina.
Con il travaglio le contrazioni uterine diventano dolorose (doglie) e sono ben coordinate, progressivamente più frequenti, intense e durature.
Le pause, tra una contrazione uterina e l’altra, hanno la funzione di permettere l’irrorazione sanguigna della placenta e diventano via via più brevi.
La durata delle contrazioni uterine, rilevabile con la palpazione addominale, varia da 15-20 sec.
all’inizio del travaglio a 60-70 sec.
in periodo espulsivo.
La frequenza è di 4-5 contrazioni uterine ogni 10 minuti nel periodo dilatante, e di 5-6 in quello espulsivo.
Con l’espulsione del feto, le contrazioni non sono più dolorose e determinano il secondamento e la retrazione dell’utero.
Diminuiscono poi progressivamente per esaurirsi nella prima settimana di puerperio.
La suzione del capezzolo da parte del neonato può scatenare contrazioni uterine abbastanza dolorose (morsi uterini).Vedi parto.
Contrazioni non coordinate e non dolorose si verificano sporadicamente durante la gravidanza e diventano più frequenti nelle ultime settimane.
Il progressivo aumento dell’attività uterina al termine della gravidanza è dovuto all’azione di un ormone prodotto dall’ipofisi materna, l’ossitocina, e, secondo studi recenti, delle prostaglandine prodotte dalla decidua uterina.
Con il travaglio le contrazioni uterine diventano dolorose (doglie) e sono ben coordinate, progressivamente più frequenti, intense e durature.
Le pause, tra una contrazione uterina e l’altra, hanno la funzione di permettere l’irrorazione sanguigna della placenta e diventano via via più brevi.
La durata delle contrazioni uterine, rilevabile con la palpazione addominale, varia da 15-20 sec.
all’inizio del travaglio a 60-70 sec.
in periodo espulsivo.
La frequenza è di 4-5 contrazioni uterine ogni 10 minuti nel periodo dilatante, e di 5-6 in quello espulsivo.
Con l’espulsione del feto, le contrazioni non sono più dolorose e determinano il secondamento e la retrazione dell’utero.
Diminuiscono poi progressivamente per esaurirsi nella prima settimana di puerperio.
La suzione del capezzolo da parte del neonato può scatenare contrazioni uterine abbastanza dolorose (morsi uterini).Vedi parto.
Altri termini medici
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Iperammoniemìa
Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue. L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si...
Definizione completa
Eritremìa
Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo. Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o...
Definizione completa
Polmone, Tumori Del
Indice:Tipi di tumore e quadro clinicoTerapiatumori che si sviluppano primitivamente nei polmoni. Sono i tumori più frequenti nel maschio, di...
Definizione completa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale. Può verificarsi durante la pubertà, come parte...
Definizione completa
Iperostosi
Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa
Anoressìa Infantile Semplice
Disturbo psicosomatico dell’infanzia; determina il rifiuto del cibo da parte del bambino a causa di situazioni ambientali contingenti (malattie, iperalimentazione...
Definizione completa
Resezione
Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4700
giorni online
455900