Contaminazione Radioattiva
Definizione medica del termine Contaminazione Radioattiva
Ultimi cercati: Cervelletto - Biliari, dotti - Concrezione - Morbilità - Miconazolo
Definizione di Contaminazione Radioattiva
Contaminazione Radioattiva
Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie tumorali.
La contaminazione ambientale da parte della radioattività presente in natura non rappresenta un problema sanitario rilevante, per i bassi livelli a cui si manifesta.
Ben diversa è la situazione se si considerano le emissioni di sostanze radioattive dovute alle attività umane.
Esperimenti militari di natura nucleare, incidenti nel funzionamento nelle centrali nucleari o problemi relativi al trasporto o allo stoccaggio delle scorie radioattive, possono determinare livelli di contaminazione radioattiva rilevanti, veicolabili dalle correnti d’aria o d’acqua anche a grandi distanze dalle zone di emissione.
In questi casi la contaminazione radioattiva può coinvolgere ampi strati di popolazione, che risulta esposta a dosi significative di radiazioni ionizzanti protratte nel tempo.
Il rilevamento della radioattività ambientale è effettuato in Italia attraverso la rete di monitoraggio nazionale, il cui compito è di mantenere sotto controllo il territorio nazionale nel suo complesso tramite maglie estese e attraverso le reti esistenti attorno agli impianti nucleari per la sorveglianza locale della radioattività.
La normativa italiana definisce i livelli massimi di radioattività ammissibile, individuando “soglie” o livelli di attenzione e livelli di emergenza, che hanno valore dieci volte maggiore dei livelli di attenzione e al disopra dei quali devono essere intraprese le azioni previste dalla normativa stessa.
La contaminazione ambientale da parte della radioattività presente in natura non rappresenta un problema sanitario rilevante, per i bassi livelli a cui si manifesta.
Ben diversa è la situazione se si considerano le emissioni di sostanze radioattive dovute alle attività umane.
Esperimenti militari di natura nucleare, incidenti nel funzionamento nelle centrali nucleari o problemi relativi al trasporto o allo stoccaggio delle scorie radioattive, possono determinare livelli di contaminazione radioattiva rilevanti, veicolabili dalle correnti d’aria o d’acqua anche a grandi distanze dalle zone di emissione.
In questi casi la contaminazione radioattiva può coinvolgere ampi strati di popolazione, che risulta esposta a dosi significative di radiazioni ionizzanti protratte nel tempo.
Il rilevamento della radioattività ambientale è effettuato in Italia attraverso la rete di monitoraggio nazionale, il cui compito è di mantenere sotto controllo il territorio nazionale nel suo complesso tramite maglie estese e attraverso le reti esistenti attorno agli impianti nucleari per la sorveglianza locale della radioattività.
La normativa italiana definisce i livelli massimi di radioattività ammissibile, individuando “soglie” o livelli di attenzione e livelli di emergenza, che hanno valore dieci volte maggiore dei livelli di attenzione e al disopra dei quali devono essere intraprese le azioni previste dalla normativa stessa.
Altri termini medici
Rinofima
Aumento di volume della punta del naso per la presenza di grossi noduli confluenti o localizzati, determinati da ipertrofia delle...
Definizione completa
Cistostomìa
Intervento chirurgico che consiste nel praticare, attraverso la parete addominale, un’apertura nella vescica, con successivo abboccamento di quest’ultima alla cute...
Definizione completa
Quoziente Intellettivo
(o quoziente d’intelligenza; in sigla QI), parametro usato in diversi tipi di test psicometrici per valutare il patrimonio intellettivo di...
Definizione completa
Trapezio, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con lo scafoide, il trapezoide e i primi due metacarpali....
Definizione completa
Caroteni
Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa
Discinesia Tardiva
Sindrome extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari dei muscoli facciali e degli arti. Si manifesta nel 10-20% dei pazienti trattati con...
Definizione completa
Ileo Da Meconio
Subocclusione intestinale che può interessare il neonato in seguito alla mancata espulsione del meconio entro le prime 24 ore di...
Definizione completa
Postoperatòrio, Perìodo
Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511