Contaminazione Radioattiva
Definizione medica del termine Contaminazione Radioattiva
Ultimi cercati: Tiralatte - Esoforìa - Actinomicosi - Clono - Sensibilizzazione
Definizione di Contaminazione Radioattiva
Contaminazione Radioattiva
Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie tumorali.
La contaminazione ambientale da parte della radioattività presente in natura non rappresenta un problema sanitario rilevante, per i bassi livelli a cui si manifesta.
Ben diversa è la situazione se si considerano le emissioni di sostanze radioattive dovute alle attività umane.
Esperimenti militari di natura nucleare, incidenti nel funzionamento nelle centrali nucleari o problemi relativi al trasporto o allo stoccaggio delle scorie radioattive, possono determinare livelli di contaminazione radioattiva rilevanti, veicolabili dalle correnti d’aria o d’acqua anche a grandi distanze dalle zone di emissione.
In questi casi la contaminazione radioattiva può coinvolgere ampi strati di popolazione, che risulta esposta a dosi significative di radiazioni ionizzanti protratte nel tempo.
Il rilevamento della radioattività ambientale è effettuato in Italia attraverso la rete di monitoraggio nazionale, il cui compito è di mantenere sotto controllo il territorio nazionale nel suo complesso tramite maglie estese e attraverso le reti esistenti attorno agli impianti nucleari per la sorveglianza locale della radioattività.
La normativa italiana definisce i livelli massimi di radioattività ammissibile, individuando “soglie” o livelli di attenzione e livelli di emergenza, che hanno valore dieci volte maggiore dei livelli di attenzione e al disopra dei quali devono essere intraprese le azioni previste dalla normativa stessa.
La contaminazione ambientale da parte della radioattività presente in natura non rappresenta un problema sanitario rilevante, per i bassi livelli a cui si manifesta.
Ben diversa è la situazione se si considerano le emissioni di sostanze radioattive dovute alle attività umane.
Esperimenti militari di natura nucleare, incidenti nel funzionamento nelle centrali nucleari o problemi relativi al trasporto o allo stoccaggio delle scorie radioattive, possono determinare livelli di contaminazione radioattiva rilevanti, veicolabili dalle correnti d’aria o d’acqua anche a grandi distanze dalle zone di emissione.
In questi casi la contaminazione radioattiva può coinvolgere ampi strati di popolazione, che risulta esposta a dosi significative di radiazioni ionizzanti protratte nel tempo.
Il rilevamento della radioattività ambientale è effettuato in Italia attraverso la rete di monitoraggio nazionale, il cui compito è di mantenere sotto controllo il territorio nazionale nel suo complesso tramite maglie estese e attraverso le reti esistenti attorno agli impianti nucleari per la sorveglianza locale della radioattività.
La normativa italiana definisce i livelli massimi di radioattività ammissibile, individuando “soglie” o livelli di attenzione e livelli di emergenza, che hanno valore dieci volte maggiore dei livelli di attenzione e al disopra dei quali devono essere intraprese le azioni previste dalla normativa stessa.
Altri termini medici
Emofilìa
Termine che designa un gruppo di malattie emorragiche a trasmissione ereditaria (in particolare, emofilìa A ed emofilìa B), caratterizzate da...
Definizione completa
Bilancio Energètico
Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo...
Definizione completa
Portatore
Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno...
Definizione completa
Mano
Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo). La...
Definizione completa
Marburg, Virus Di
Responsabile di una rara sindrome emorragica acuta spesso mortale, accompagnata da eruzione maculopapulare e coagulazione intravascolare disseminata. Alcune scimmie africane...
Definizione completa
China Rossa
(Cinchona succirubra, famiglia Rubiacee), pianta di cui si usa in terapia la corteccia dei rami di esemplari vecchi di almeno...
Definizione completa
Amiodarone
Farmaco antiadrenergico che protegge il cuore dalla iperstimolazione adrenergica, diminuendone sensibilmente il lavoro e di conseguenza il consumo di ossigeno...
Definizione completa
Nutritizio, Foro
Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
