Campo Visivo
Definizione medica del termine Campo Visivo
Ultimi cercati: Albugìnea - Papillare, strato - Pollice, ricostruzione del - Alaninaminotransferasi - Ellissocitosi ereditaria
Definizione di Campo Visivo
Campo Visivo
Insieme dei punti dello spazio percepiti da un occhio immobile che guarda davanti a sé sul prolungamento dell’asse ottico.
Con riferimento a entrambi gli occhi si parla di campo visivo binoculare.
Il campo visivo varia in rapporto alle condizioni di luminanza ambientale: si hanno quindi un campo visivo fotopico (in piena luce), uno scotopico (nel crepuscolo pieno, o di notte) e uno mesopico (in penombra o quasi crepuscolo), in relazione all’attività soprattutto dei coni o dei bastoncelli o di entrambi.
Alterazioni del campo visivo si producono in caso di sofferenza retinica, o delle vie di conduzione, o dei centri corticali collegati alla retina; in corso di glaucoma o per affezioni funzionali dell’apparato visivo (manifestazioni isteriche).
La valutazione del campo visivo si effettua mediante la campimetria o la planimetria.
Con riferimento a entrambi gli occhi si parla di campo visivo binoculare.
Il campo visivo varia in rapporto alle condizioni di luminanza ambientale: si hanno quindi un campo visivo fotopico (in piena luce), uno scotopico (nel crepuscolo pieno, o di notte) e uno mesopico (in penombra o quasi crepuscolo), in relazione all’attività soprattutto dei coni o dei bastoncelli o di entrambi.
Alterazioni del campo visivo si producono in caso di sofferenza retinica, o delle vie di conduzione, o dei centri corticali collegati alla retina; in corso di glaucoma o per affezioni funzionali dell’apparato visivo (manifestazioni isteriche).
La valutazione del campo visivo si effettua mediante la campimetria o la planimetria.
Altri termini medici
Digestivi
Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa
Comminuta, Frattura
Frattura in cui l’osso è rotto in più punti, con formazione di piccoli frammenti....
Definizione completa
Indurimento
(o induramento), aumento di consistenza di un organo per aumento della sua componente connettivale....
Definizione completa
Blocco Antàlgico
Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Astenospermìa
Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa
Sutura (anatomia)
Articolazione del tipo sinartrosi, in cui due ossa sono in diretto rapporto o separate solo da un sottile strato di...
Definizione completa
Pròteus
Genere di batteri (famiglia delle Enterobacteriaceae) che comprende diverse specie patogene, fra cui Pròteus mirabilis e Pròteus vulgaris. Sono tutti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
