Campo Visivo
Definizione medica del termine Campo Visivo
Ultimi cercati: Antistamìnici - Atrofìa - Concrezione - Costipazione - Diartrosi
Definizione di Campo Visivo
Campo Visivo
Insieme dei punti dello spazio percepiti da un occhio immobile che guarda davanti a sé sul prolungamento dell’asse ottico.
Con riferimento a entrambi gli occhi si parla di campo visivo binoculare.
Il campo visivo varia in rapporto alle condizioni di luminanza ambientale: si hanno quindi un campo visivo fotopico (in piena luce), uno scotopico (nel crepuscolo pieno, o di notte) e uno mesopico (in penombra o quasi crepuscolo), in relazione all’attività soprattutto dei coni o dei bastoncelli o di entrambi.
Alterazioni del campo visivo si producono in caso di sofferenza retinica, o delle vie di conduzione, o dei centri corticali collegati alla retina; in corso di glaucoma o per affezioni funzionali dell’apparato visivo (manifestazioni isteriche).
La valutazione del campo visivo si effettua mediante la campimetria o la planimetria.
Con riferimento a entrambi gli occhi si parla di campo visivo binoculare.
Il campo visivo varia in rapporto alle condizioni di luminanza ambientale: si hanno quindi un campo visivo fotopico (in piena luce), uno scotopico (nel crepuscolo pieno, o di notte) e uno mesopico (in penombra o quasi crepuscolo), in relazione all’attività soprattutto dei coni o dei bastoncelli o di entrambi.
Alterazioni del campo visivo si producono in caso di sofferenza retinica, o delle vie di conduzione, o dei centri corticali collegati alla retina; in corso di glaucoma o per affezioni funzionali dell’apparato visivo (manifestazioni isteriche).
La valutazione del campo visivo si effettua mediante la campimetria o la planimetria.
Altri termini medici
Embriotòssici
Sostanze o agenti patogeni che provocano alterazioni patologiche dell’embrione....
Definizione completa
Illusione
Disturbo della percezione, caratterizzato da un’alterata elaborazione degli stimoli sensoriali reali e da una loro erronea interpretazione, per cui oggetti...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Epatoma
(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato. Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia...
Definizione completa
Oftalmoplegìa
Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per...
Definizione completa
Mente
Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345