Campo Visivo
Definizione medica del termine Campo Visivo
Ultimi cercati: ùtero-ovàrico, pedùncolo - Fluticasone - Normocito - Succlavio, mùscolo - Tricotomìa
Definizione di Campo Visivo
Campo Visivo
Insieme dei punti dello spazio percepiti da un occhio immobile che guarda davanti a sé sul prolungamento dell’asse ottico.
Con riferimento a entrambi gli occhi si parla di campo visivo binoculare.
Il campo visivo varia in rapporto alle condizioni di luminanza ambientale: si hanno quindi un campo visivo fotopico (in piena luce), uno scotopico (nel crepuscolo pieno, o di notte) e uno mesopico (in penombra o quasi crepuscolo), in relazione all’attività soprattutto dei coni o dei bastoncelli o di entrambi.
Alterazioni del campo visivo si producono in caso di sofferenza retinica, o delle vie di conduzione, o dei centri corticali collegati alla retina; in corso di glaucoma o per affezioni funzionali dell’apparato visivo (manifestazioni isteriche).
La valutazione del campo visivo si effettua mediante la campimetria o la planimetria.
Con riferimento a entrambi gli occhi si parla di campo visivo binoculare.
Il campo visivo varia in rapporto alle condizioni di luminanza ambientale: si hanno quindi un campo visivo fotopico (in piena luce), uno scotopico (nel crepuscolo pieno, o di notte) e uno mesopico (in penombra o quasi crepuscolo), in relazione all’attività soprattutto dei coni o dei bastoncelli o di entrambi.
Alterazioni del campo visivo si producono in caso di sofferenza retinica, o delle vie di conduzione, o dei centri corticali collegati alla retina; in corso di glaucoma o per affezioni funzionali dell’apparato visivo (manifestazioni isteriche).
La valutazione del campo visivo si effettua mediante la campimetria o la planimetria.
Altri termini medici
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Gravidanza
Indice:Le fasi di sviluppo dell’embrione e del fetoLa diagnosi di gravidanzaNorme igieniche della gravidanzacondizione biologica fisiologica della donna che dura...
Definizione completa
Biliari, àcidi
Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
Definizione completa
Corteccia Renale
Porzione periferica del rene, compresa tra la base della piramide di Malpighi e la capsula renale....
Definizione completa
Epigàstriche, Arterie
Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa
Lisinopril
Farmaco antipertensivo della famiglia degli ACE inibitori. A dosaggio pieno (20 mg) viene utilizzato nella terapia dell’ipertensione, mentre alla dose...
Definizione completa
Capello
Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura...
Definizione completa
Macula Cieca
Piccola zona cieca sul lato temporale del campo visivo, in corrispondenza di una parte della retina priva di recettori fotosensibili...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5229
giorni online
507213