Uricemìa
Definizione medica del termine Uricemìa
Ultimi cercati: Contrazione - Lìmbico, lobo - Torace - Gradenigo, sindrome di - Medicazione
Definizione di Uricemìa
Uricemìa
Presenza di acido urico nel sangue.
I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg in 100 ml nella donna, ma possono essere modificati dall’assunzione di farmaci come diuretici, salicilati, cortisonici.
L’uricemìa viene misurata ogni volta che si sospetti la presenza di una malattia del ricambio, e soprattutto della gotta o di altre sindromi iperuricemiche.
Inoltre il tasso di uricemìa è un importante indice dell’andamento della gravidanza e di malattie renali.
I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg in 100 ml nella donna, ma possono essere modificati dall’assunzione di farmaci come diuretici, salicilati, cortisonici.
L’uricemìa viene misurata ogni volta che si sospetti la presenza di una malattia del ricambio, e soprattutto della gotta o di altre sindromi iperuricemiche.
Inoltre il tasso di uricemìa è un importante indice dell’andamento della gravidanza e di malattie renali.
Altri termini medici
Naso
Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa
Condrosternale, Articolazione
Articolazione che congiunge le cartilagini delle prime sette costole con lo sterno, consentendo limitati movimenti alle costole durante gli atti...
Definizione completa
Osteosi
Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa
Aspermìa
Mancanza di sperma con conseguente sterilità; il termine è anche usato per indicare l’assenza di eiaculazione. L’aspermìa può essere causata...
Definizione completa
Ovariectomìa
Asportazione di un ovaio, di solito associata all’asportazione della tuba omolaterale....
Definizione completa
Impotèntia Coeundi
Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire...
Definizione completa
Còrneo, Strato
Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa
Effervescente
Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa
Apiolo
Principio attivo presente nel prezzemolo che, se ingerito o assorbito per altra via a dosi elevate, può provocare gravi intossicazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
