Uricemìa
Definizione medica del termine Uricemìa
Ultimi cercati: Eosinofilìa - Istogenesi - Spina bìfida - Ilìaca, arteria - Precordiale, regione
Definizione di Uricemìa
Uricemìa
Presenza di acido urico nel sangue.
I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg in 100 ml nella donna, ma possono essere modificati dall’assunzione di farmaci come diuretici, salicilati, cortisonici.
L’uricemìa viene misurata ogni volta che si sospetti la presenza di una malattia del ricambio, e soprattutto della gotta o di altre sindromi iperuricemiche.
Inoltre il tasso di uricemìa è un importante indice dell’andamento della gravidanza e di malattie renali.
I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg in 100 ml nella donna, ma possono essere modificati dall’assunzione di farmaci come diuretici, salicilati, cortisonici.
L’uricemìa viene misurata ogni volta che si sospetti la presenza di una malattia del ricambio, e soprattutto della gotta o di altre sindromi iperuricemiche.
Inoltre il tasso di uricemìa è un importante indice dell’andamento della gravidanza e di malattie renali.
Altri termini medici
Scàpolo-omerale, Articolazione
(o articolazione della spalla), enartrosi in cui la testa dell’omero si inserisce nella cavità glenoidea della scapola e che consente...
Definizione completa
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa
Herpes Simplex
Infezione virale della cute e/o delle mucose visibili che si manifesta con lesioni vescicolari abitualmente riunite 'a grappolo' e, talora...
Definizione completa
Esaurimento Nervoso
Espressione impropria usata per indicare genericamente condizioni di disagio psicologico e in particolare uno stato di stanchezza, irritabilità ansiosa, disturbi...
Definizione completa
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben...
Definizione completa
Vescica Urinaria
Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione...
Definizione completa
Gabbia Toràcica
Termine con il quale si indica il complesso osteo-artro-muscolare e legamentoso che costituisce lo scheletro del torace; in particolare: il...
Definizione completa
Iperostosi Frontale Esterna
Situazione caratterizzata da proliferazione di tessuto osseo sulla superficie interna dell’osso frontale; può dare cefalea....
Definizione completa
IGF-1
Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
