Anfetamina
Definizione medica del termine Anfetamina
Ultimi cercati: Càmera dell’occhio - Lombarizzazione - Trasfusione sostitutiva - Déjerine, sìndrome di - Ergosterolo
Definizione di Anfetamina
Anfetamina
(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale.
Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco cerebrale.
Gli effetti sono: euforia, eccitazione psichica e psicomotoria, anoressia; inoltre altera il ritmo sonno-veglia, causando insonnia con scomparsa del sonno REM.
Influenza il comportamento, provocando sensazione di benessere, e migliora le prestazioni fisiche e psichiche, aumentando l’attenzione e la concentrazione.
Assunta in forti dosi può causare ideazione paranoide e comportamenti violenti; a lungo termine, perdita di peso, bruxismo, stati psicotici prolungati, ipomania.
Induce rapidamente assuefazione; la dipendenza fisica è dubbia, quella psicologica molto forte.
La riduzione del senso di affaticamento maschera i sintomi di esaurimento delle energie, che sono un utile meccanismo di difesa dell’organismo.
La sospensione induce forte depressione psichica, ipersonnia e prostrazione.
Dal 1975 in Italia, nel quadro della lotta contro le tossicodipendenze, l’anfetamina è stata classificata come droga “assuefacente” e il suo uso è regolamentato dalla legge.
Sostanze derivate sono impiegate sotto stretto controllo medico in diete dimagranti, per l’effetto anoressizzante ed euforizzante.
Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco cerebrale.
Gli effetti sono: euforia, eccitazione psichica e psicomotoria, anoressia; inoltre altera il ritmo sonno-veglia, causando insonnia con scomparsa del sonno REM.
Influenza il comportamento, provocando sensazione di benessere, e migliora le prestazioni fisiche e psichiche, aumentando l’attenzione e la concentrazione.
Assunta in forti dosi può causare ideazione paranoide e comportamenti violenti; a lungo termine, perdita di peso, bruxismo, stati psicotici prolungati, ipomania.
Induce rapidamente assuefazione; la dipendenza fisica è dubbia, quella psicologica molto forte.
La riduzione del senso di affaticamento maschera i sintomi di esaurimento delle energie, che sono un utile meccanismo di difesa dell’organismo.
La sospensione induce forte depressione psichica, ipersonnia e prostrazione.
Dal 1975 in Italia, nel quadro della lotta contro le tossicodipendenze, l’anfetamina è stata classificata come droga “assuefacente” e il suo uso è regolamentato dalla legge.
Sostanze derivate sono impiegate sotto stretto controllo medico in diete dimagranti, per l’effetto anoressizzante ed euforizzante.
Altri termini medici
Dolci
Alimenti voluttuari di gusto dolce, molto variabili per composizione (pasticceria, biscotti, wafer, brioches, merendine, cioccolato, panettone, confetti, canditi ecc.)...
Definizione completa
Bolo
Piccola massa di cibo mista a saliva, che si forma durante la masticazione ed è pronta per essere deglutita; lo...
Definizione completa
Osservazione Motoscòpica
Tecnica osservativa atta a valutare lo sviluppo delle capacità motorie dell’individuo nei primi anni di vita. Ha lo scopo di...
Definizione completa
Passiflora
(Passiflora incarnata, famiglia Passifloracee), pianta originaria del Sud degli Stati Uniti; si usa in terapia la parte aerea fiorita, che...
Definizione completa
Artropatìa
Termine generico con il quale viene indicata ogni malattia che colpisce le articolazioni, di natura sia infiammatoria sia degenerativa....
Definizione completa
Senescenza
Invecchiamento biologico che interessa tutti gli individui e tutti i tessuti e organi dell’organismo (vedi anche invecchiamento)....
Definizione completa
Mialgìa
Dolore localizzato a uno o più gruppi muscolari. I muscoli colpiti si presentano contratti, dolenti alla palpazione, i movimenti provocano...
Definizione completa
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali. Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622