Caricamento...

Anfetamina

Definizione medica del termine Anfetamina

Ultimi cercati: Batteriolisina - Megacolon - Intervertebrale - LE, cellule - Condrodistrofìa

Definizione di Anfetamina

Anfetamina

(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale.
Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco cerebrale.
Gli effetti sono: euforia, eccitazione psichica e psicomotoria, anoressia; inoltre altera il ritmo sonno-veglia, causando insonnia con scomparsa del sonno REM.
Influenza il comportamento, provocando sensazione di benessere, e migliora le prestazioni fisiche e psichiche, aumentando l’attenzione e la concentrazione.
Assunta in forti dosi può causare ideazione paranoide e comportamenti violenti; a lungo termine, perdita di peso, bruxismo, stati psicotici prolungati, ipomania.
Induce rapidamente assuefazione; la dipendenza fisica è dubbia, quella psicologica molto forte.
La riduzione del senso di affaticamento maschera i sintomi di esaurimento delle energie, che sono un utile meccanismo di difesa dell’organismo.
La sospensione induce forte depressione psichica, ipersonnia e prostrazione.
Dal 1975 in Italia, nel quadro della lotta contro le tossicodipendenze, l’anfetamina è stata classificata come droga “assuefacente” e il suo uso è regolamentato dalla legge.
Sostanze derivate sono impiegate sotto stretto controllo medico in diete dimagranti, per l’effetto anoressizzante ed euforizzante.
1.078     0

Altri termini medici

Bottone

Nome dato a varie formazioni anatomiche a forma di bottone. Il bottone embrionale è una masserella cellulare interna alla blastocisti...
Definizione completa

Atropìnici

Sinonimo di anticolinergici....
Definizione completa

Lorazepam

Farmaco ansiolitico appartenente alla famiglia delle benzodiazepine....
Definizione completa

Etmoidite

Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide. L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è...
Definizione completa

Aritmìa

Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa

Senapismo

Cataplasma di farina di senape impiegato come revulsivo....
Definizione completa

Inositolo

Composto organico - presente per esempio nelle membrane cellulari dove, unito a un diacilgliceride, entra nella composizione dei fosfolipidi di...
Definizione completa

Itterizia

Termine con cui si indica l’ittero nel linguaggio comune....
Definizione completa

Acromìa

Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti