Anfetamina
Definizione medica del termine Anfetamina
Ultimi cercati: Rettosigmoidoscopìa - Oro - Antrace - Ascaris lumbricòides - Apprendimento
Definizione di Anfetamina
Anfetamina
(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale.
Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco cerebrale.
Gli effetti sono: euforia, eccitazione psichica e psicomotoria, anoressia; inoltre altera il ritmo sonno-veglia, causando insonnia con scomparsa del sonno REM.
Influenza il comportamento, provocando sensazione di benessere, e migliora le prestazioni fisiche e psichiche, aumentando l’attenzione e la concentrazione.
Assunta in forti dosi può causare ideazione paranoide e comportamenti violenti; a lungo termine, perdita di peso, bruxismo, stati psicotici prolungati, ipomania.
Induce rapidamente assuefazione; la dipendenza fisica è dubbia, quella psicologica molto forte.
La riduzione del senso di affaticamento maschera i sintomi di esaurimento delle energie, che sono un utile meccanismo di difesa dell’organismo.
La sospensione induce forte depressione psichica, ipersonnia e prostrazione.
Dal 1975 in Italia, nel quadro della lotta contro le tossicodipendenze, l’anfetamina è stata classificata come droga “assuefacente” e il suo uso è regolamentato dalla legge.
Sostanze derivate sono impiegate sotto stretto controllo medico in diete dimagranti, per l’effetto anoressizzante ed euforizzante.
Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco cerebrale.
Gli effetti sono: euforia, eccitazione psichica e psicomotoria, anoressia; inoltre altera il ritmo sonno-veglia, causando insonnia con scomparsa del sonno REM.
Influenza il comportamento, provocando sensazione di benessere, e migliora le prestazioni fisiche e psichiche, aumentando l’attenzione e la concentrazione.
Assunta in forti dosi può causare ideazione paranoide e comportamenti violenti; a lungo termine, perdita di peso, bruxismo, stati psicotici prolungati, ipomania.
Induce rapidamente assuefazione; la dipendenza fisica è dubbia, quella psicologica molto forte.
La riduzione del senso di affaticamento maschera i sintomi di esaurimento delle energie, che sono un utile meccanismo di difesa dell’organismo.
La sospensione induce forte depressione psichica, ipersonnia e prostrazione.
Dal 1975 in Italia, nel quadro della lotta contro le tossicodipendenze, l’anfetamina è stata classificata come droga “assuefacente” e il suo uso è regolamentato dalla legge.
Sostanze derivate sono impiegate sotto stretto controllo medico in diete dimagranti, per l’effetto anoressizzante ed euforizzante.
Altri termini medici
Età
Periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento e sviluppo fisico...
Definizione completa
Disinfestanti
Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite. I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su...
Definizione completa
Tifo Esantematico
(o tifo epidemico), malattia infettiva acuta dovuta alla penetrazione nell’organismo di Rickettsia prowazeki, veicolata da pidocchi (Pediculus corporis o Pediculus...
Definizione completa
Iterazione
In neuropsichiatria, ripetizione, senza senso né scopo, di movimenti o di parole. Esempi tipici sono l’affaccendamento iterativo, la ripetizione iterativa...
Definizione completa
Circonflesso
Si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso....
Definizione completa
Libman-Sacks, Endocardite Di
Forma di endocardite vegetante non infettiva che interessa prevalentemente la valvola mitrale, tipica del lupus eritematoso sistemico. È dovuta a...
Definizione completa
Certificato Mèdico
Atto ufficiale, redatto su carta intestata dal medico, che si assume la responsabilità di quanto affermato. Può attestare un’avvenuta vaccinazione...
Definizione completa
Antinfiammatori
(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Molto spesso hanno anche una...
Definizione completa
Ipertricosi
Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5441
giorni online
527777