Caricamento...

Cocaina

Definizione medica del termine Cocaina

Ultimi cercati: Batteriòfagi - Epitelioma - Epicardio - Umore àcqueo - Entròpion

Definizione di Cocaina

Cocaina

Indice:alcaloide presente nelle foglie di Erythroxylon coca, pianta originaria dell’America latina.
Dalle foglie si ricava una polvere bianca, dotata di notevoli effetti euforizzanti e stimolanti del sistema nervoso centrale.
In genere è assunta per inalazione (la cosiddetta “sniffata”).
Se assunta per via endovenosa dà effetti folgoranti.
Provoca rapidamente assuefazione e forte dipendenza psichica.
La sospensione induce depressione e spossatezza.
Il consumo cronico provoca danni alla mucosa nasale e in rari casi psicosi allucinatoria e persecutoria.
Negli ultimi anni ha conquistato ampie fasce del mercato della droga, insieme a sostanze analoghe (vedi anche tossicodipendenza).
1.139     0

Altri termini medici

Cistoproctostomìa

Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa

Coxotomìa

Apertura chirurgica dell’articolazione dell’anca....
Definizione completa

Lebbra

Indice:Le diverse forme cliniche(o morbo di Hansen), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen, endemica nelle...
Definizione completa

Linfoghiàndola

Sinonimo di linfonodo....
Definizione completa

Iodemìa

Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue. Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma...
Definizione completa

Erpete

Sinonimo di herpes (vedi herpes labiale; herpes genitale; herpes zoster)....
Definizione completa

Ritenzione

In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa

Polipnea

Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa

Trombossani

Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti