Osteodistrofìa
Definizione medica del termine Osteodistrofìa
Ultimi cercati: ìdrope - Miocamicina - Steròidi - Ressi - Oligomenorrea
Definizione di Osteodistrofìa
Osteodistrofìa
Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese.
Ne esistono forme ereditarie e forme dovute ad alterazioni del metabolismo.
Tra le prime, la osteodistrofìa ereditaria di Albright, caratterizzata da varie anomalie (collo corto, bassa statura, mani corte e larghe, obesità, disturbi mentali, calcificazioni).
Tra le seconde, la osteodistrofìa renale, dovuta a malfunzionamento cronico dei reni; è caratterizzata da decalcificazione e rarefazione delle ossa, spesso associata a calcificazione dei tessuti molli; nei bambini si manifesta anche con alterazione della normale crescita delle ossa: questi soggetti tenderanno a essere piccoli e con ossa fragili e malformate.
Ne esistono forme ereditarie e forme dovute ad alterazioni del metabolismo.
Tra le prime, la osteodistrofìa ereditaria di Albright, caratterizzata da varie anomalie (collo corto, bassa statura, mani corte e larghe, obesità, disturbi mentali, calcificazioni).
Tra le seconde, la osteodistrofìa renale, dovuta a malfunzionamento cronico dei reni; è caratterizzata da decalcificazione e rarefazione delle ossa, spesso associata a calcificazione dei tessuti molli; nei bambini si manifesta anche con alterazione della normale crescita delle ossa: questi soggetti tenderanno a essere piccoli e con ossa fragili e malformate.
Altri termini medici
Ozena
Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa
Digitàlici
Farmaci cardiocinetici, usati nella terapia dello scompenso cardiaco acuto o cronico e delle aritmie sopraventricolari (escluse le forme instauratesi a...
Definizione completa
Costoclavicolare, Articolazione
Anfiartrosi che collega la faccetta articolare della costa con la clavicola; comprende anche il legamento costoclavicolare, che la riveste....
Definizione completa
Albinismo
Anomalia congenita ed ereditaria caratterizzata da mancanza di pigmento nella pelle, nei capelli, nei peli e negli occhi. È causata...
Definizione completa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa
Sferocitosi
Anemia emolitica caratterizzata dalla presenza nel sangue di globuli rossi perfettamente sferici (sferociti), con un diametro medio inferiore alla norma...
Definizione completa
Tachifilassi
Diminuzione fino alla scomparsa dell’effetto farmacologico di farmaci somministrati ripetutamente a brevi intervalli di tempo. È una sorta di abitudine...
Definizione completa
Tronco
Parte del corpo umano, comprendente il torace, l’addome e il bacino, su cui si inseriscono il capo e gli arti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4745
giorni online
460265