Osteodistrofìa
Definizione medica del termine Osteodistrofìa
Ultimi cercati: Wassermann, reazione di - Metisoprinolo - Mancinismo - Erpete - Warthon, dotto di
Definizione di Osteodistrofìa
Osteodistrofìa
Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese.
Ne esistono forme ereditarie e forme dovute ad alterazioni del metabolismo.
Tra le prime, la osteodistrofìa ereditaria di Albright, caratterizzata da varie anomalie (collo corto, bassa statura, mani corte e larghe, obesità, disturbi mentali, calcificazioni).
Tra le seconde, la osteodistrofìa renale, dovuta a malfunzionamento cronico dei reni; è caratterizzata da decalcificazione e rarefazione delle ossa, spesso associata a calcificazione dei tessuti molli; nei bambini si manifesta anche con alterazione della normale crescita delle ossa: questi soggetti tenderanno a essere piccoli e con ossa fragili e malformate.
Ne esistono forme ereditarie e forme dovute ad alterazioni del metabolismo.
Tra le prime, la osteodistrofìa ereditaria di Albright, caratterizzata da varie anomalie (collo corto, bassa statura, mani corte e larghe, obesità, disturbi mentali, calcificazioni).
Tra le seconde, la osteodistrofìa renale, dovuta a malfunzionamento cronico dei reni; è caratterizzata da decalcificazione e rarefazione delle ossa, spesso associata a calcificazione dei tessuti molli; nei bambini si manifesta anche con alterazione della normale crescita delle ossa: questi soggetti tenderanno a essere piccoli e con ossa fragili e malformate.
Altri termini medici
Prostatocistite
Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa
Mostruosità
Il grado più elevato della scala delle malformazioni congenite. Le mostruosità sono dovute a processi anomali di sviluppo del feto...
Definizione completa
Bilancio ìdrico
Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa
Framboesìa
Malattia infettiva tropicale provocata da una spirocheta, il Treponema pallidum pertenue. Simile alla sifilide, si genera per contagio diretto. Il...
Definizione completa
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa
Sfenoidite
Infiammazione del seno sfenoidale. Questo tipo di sinusite si associa spesso a quella del seno etmoidale (o etmoidite cronica posteriore)...
Definizione completa
Perone
(o fibula), osso lungo della gamba, situato parallelamente e lateralmente alla tibia, con cui si articola alle estremità superiore e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
