Caricamento...

Osteodistrofìa

Definizione medica del termine Osteodistrofìa

Ultimi cercati: China rossa - Monorchidìa - Pott, morbo di - Prodotto da banco - Cìtrico, àcido

Definizione di Osteodistrofìa

Osteodistrofìa

Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese.
Ne esistono forme ereditarie e forme dovute ad alterazioni del metabolismo.
Tra le prime, la osteodistrofìa ereditaria di Albright, caratterizzata da varie anomalie (collo corto, bassa statura, mani corte e larghe, obesità, disturbi mentali, calcificazioni).
Tra le seconde, la osteodistrofìa renale, dovuta a malfunzionamento cronico dei reni; è caratterizzata da decalcificazione e rarefazione delle ossa, spesso associata a calcificazione dei tessuti molli; nei bambini si manifesta anche con alterazione della normale crescita delle ossa: questi soggetti tenderanno a essere piccoli e con ossa fragili e malformate.
807     0

Altri termini medici

Laparoscopìa

(o celioscopia), studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito con uno strumento detto laparoscopio. L’esame viene praticato...
Definizione completa

Eparansolfato

Polisaccaride presente sulla membrana delle cellule endoteliali, dotato di azione anticoagulante. Collabora all’azione antitrombotica dell’antitrombina III....
Definizione completa

Distrofìe Muscolari

Indice:Forme di distrofia muscolaremalattie ereditarie dei muscoli striati, geneticamente determinate, conseguenza cioè di un errore localizzato in un frammento della...
Definizione completa

Waldenström, Macroglobulinemìa Di

Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi). La secrezione di questo tipo di...
Definizione completa

Vinblastina

Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la...
Definizione completa

Paracèntesi

Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull’addome...
Definizione completa

Langerhans, Isole Di

Piccole formazioni rotondeggianti od ovali che costituiscono la parte endocrina del pancreas, sparse nel contesto della parte esocrina dell'organo. Il...
Definizione completa

EDTA

Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
Definizione completa

Attìnici, Raggi

Sinonimo di ultravioletti, raggi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti