Cianosi
Definizione medica del termine Cianosi
Ultimi cercati: Incidenza, tasso di - Sura - Rachitismo - Scafòide - Metamielocito
Definizione di Cianosi
Cianosi
Colorazione bluastra della cute e delle mucose determinata da condizioni patologiche.
È dovuta all’aumento nel sangue capillare dell’emoglobina ridotta (legata cioè all’anidride carbonica).
Manifestazioni cianotiche possono comparire durante un’anestesia generale, per malformazioni cardiache o malattie polmonari.
È dovuta all’aumento nel sangue capillare dell’emoglobina ridotta (legata cioè all’anidride carbonica).
Manifestazioni cianotiche possono comparire durante un’anestesia generale, per malformazioni cardiache o malattie polmonari.
Altri termini medici
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Vaccinazione
Indice:Le disposizioni sanitarie sulle vaccinazionipratica di profilassi immunitaria, cioè di prevenzione delle malattie infettive, ottenuta stimolando il sistema immunitario del...
Definizione completa
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Pallore
Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa
Portale, Sistema
Indice:sistema venoso costituito dalla vena porta, dalle sue ramificazioni nel fegato e dalle varie vene che a essa affluiscono (splenica...
Definizione completa
Lenticono
Malformazione congenita del cristallino per deformazione conica di una delle due superfici, più di frequente la posteriore; è rara e...
Definizione completa
Fibrillazione Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6309
giorni online
611973