Terapia Familiare
Definizione medica del termine Terapia Familiare
Ultimi cercati: Splènica, vena - Estesiometrìa - Interna, medicina - Pilorospasmo - Shock neurògeno
Definizione di Terapia Familiare
Terapia Familiare
Forma di psicoterapia nella quale, oltre al paziente, partecipano alle sedute anche i suoi familiari (genitori, fratelli, eventualmente altri membri della famiglia allargata).
La terapia familiare consente di analizzare le complesse relazioni dinamiche che intercorrono tra il disturbo di un membro della famiglia e le strutture familiari che consentono e sostengono il suo manifestarsi.
Il trattamento viene solitamente utilizzato nel caso di famiglie in cui si evidenziano problemi relazionali gravi o sintomi francamente psicopatologici, derivanti da un conflitto emotivo interno al gruppo familiare.
Può essere utilizzato anche per problematiche minori nei periodi di sviluppo e adattamento dei bambini o durante momenti di crisi esistenziale di uno o più membri della famiglia.
Ha presentato risultati promettenti soprattutto nel trattamento dell’anoressia mentale.
La terapia familiare consente di analizzare le complesse relazioni dinamiche che intercorrono tra il disturbo di un membro della famiglia e le strutture familiari che consentono e sostengono il suo manifestarsi.
Il trattamento viene solitamente utilizzato nel caso di famiglie in cui si evidenziano problemi relazionali gravi o sintomi francamente psicopatologici, derivanti da un conflitto emotivo interno al gruppo familiare.
Può essere utilizzato anche per problematiche minori nei periodi di sviluppo e adattamento dei bambini o durante momenti di crisi esistenziale di uno o più membri della famiglia.
Ha presentato risultati promettenti soprattutto nel trattamento dell’anoressia mentale.
Altri termini medici
Circumduzione
Movimento complesso che un capo articolare può effettuare rispetto all’altro descrivendo, col suo asse, un cono con angolo al vertice...
Definizione completa
Neuropsichiatrìa Infantile
Branca della medicina che studia e cura le malattie neurologiche e psichiche durante il periodo della vita che va dalla...
Definizione completa
Pettìneo
Muscolo della coscia che adduce, flette e ruota lateralmente il femore....
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Eutòcico
Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
Definizione completa
Fattori Predisponenti
Fattori genetici, organici (affezioni perinatali), psicologici (carenze affettive), nutrizionali, climatici che rendono il soggetto più esposto all’insorgere di malattie e...
Definizione completa
Gastrula
Stadio di sviluppo dell’embrione, successivo a quello di blastula; inizia al quindicesimo giorno dopo la fecondazione e termina al diciottesimo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816