Uricosùrici
Definizione medica del termine Uricosùrici
Ultimi cercati: Astenofonìa - Astenìa - Schiacciamento, sindrome da - Schermografìa - Citidina
Definizione di Uricosùrici
Uricosùrici
Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella gotta.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Altri termini medici
Fibrillazione Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa
Colecistostomìa
Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa
Convergenza
Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa
Cicloforìa
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa
Càlici Renali
Piccoli tubi membranosi, a forma di imbuto, che raccolgono l’urina dalle papille renali e la riversano nel bacinetto del rene...
Definizione completa
Cordoma
Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa
Distocclusione
Malocclusione dentaria caratterizzata da spostamento del primo molare inferiore indietro di una cuspide rispetto al molare superiore; ne deriva che...
Definizione completa
Mioma
Tumore benigno costituito da tessuto muscolare liscio (leiomioma) o striato (rabdomioma). Il più noto tra i leiomiomi è il fibroleiomioma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922