Uricosùrici
Definizione medica del termine Uricosùrici
Ultimi cercati: Osteogènesi - Ibridoma - Flatulenza - CBP - Biopsìa cutànea
Definizione di Uricosùrici
Uricosùrici
Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella gotta.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Altri termini medici
Biotecnologia
Insieme dei processi mediante i quali si utilizzano materiali biologici (enzimi, cellule o organismi) per produrre beni e servizi in...
Definizione completa
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Percentili, Sistema Dei
Grafico statistico usato per rappresentare la distribuzione, nella popolazione normale, di un parametro che si sta studiando (per esempio, peso...
Definizione completa
Narcolessìa
Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico...
Definizione completa
Sferocitosi
Anemia emolitica caratterizzata dalla presenza nel sangue di globuli rossi perfettamente sferici (sferociti), con un diametro medio inferiore alla norma...
Definizione completa
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Lìngula Polmonare
Porzione antero-inferiore del lobo superiore del polmone sinistro; si presenta simile a una piccola sporgenza che ricopre l'apice del cuore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495