Uricosùrici
Definizione medica del termine Uricosùrici
Ultimi cercati: Carotidografìa - Filmògeno - Nistatina - Sospensorio - Salpingografìa
Definizione di Uricosùrici
Uricosùrici
Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella gotta.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Altri termini medici
Coagulazione Del Sangue
Indice:Le fasi vascolare e piastrinicaLa fase emocoagulativa(o emocoagulazione, o emostasi), processo fisiologico che, in caso di rotture della parete vascolare...
Definizione completa
Indice Terapeutico
Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa
Fascio
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose con una stessa funzione biologica. A ogni fascio è dato un nome specifico, che...
Definizione completa
Lacerazione
Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa
Batteriostàtici
Sostanze che impediscono la crescita e la riproduzione dei batteri senza ucciderli. I batteriostàtici più usati sono il metiolato, i...
Definizione completa
Vestibolare, Nervo
Radice posteriore del nervo acustico, VII paio di nervi cranici; nasce dall’apparato vestibolare con due tronchi distinti, superiore (otricolare e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622