Uricosùrici
Definizione medica del termine Uricosùrici
Ultimi cercati: Coleresi - Profase - Pannicolite - Prolasso - Nuclèici, àcidi
Definizione di Uricosùrici
Uricosùrici
Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella gotta.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Possono determinare la formazione di calcoli a livello renale, perciò sono controindicati nel caso in cui ci siano già calcoli renali, nella nefropatia gottosa e nell’insufficienza renale.
Possono provocare l’insorgenza di coliche renali e la fuoriuscita di sangue con le urine, scatenare o ravvicinare gli attacchi di gotta, determinare disturbi a livello gastroenterico.
Debbono essere usati con cautela, se vi sono precedenti di ulcera, ed essere assunti a stomaco pieno o in associazione con antiacidi o con molti liquidi.
Non debbono essere associati con acido acetilsalicilico.
Sono: probenecid, sulfinpirazone, isobromidione, benziodarone.
Altri termini medici
Deterioramento Mentale
Indebolimento patologico delle facoltà intellettive. Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale. Tra questi ricordiamo il test di...
Definizione completa
Paget, Malattia Del Capezzolo Di
Si presenta come un’area eczematosa estesa attorno al capezzolo e all’areola mammaria nella donna. Quasi sempre è associata a un...
Definizione completa
Bronchiectasìa
Abnorme dilatazione permanente e irreversibile di uno o più bronchi, dovuta alla distruzione della tonaca elastica e muscolare della parete...
Definizione completa
Coxsackie Virus
Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa
Faringospasmo
Spasmo della muscolatura della faringe, che impedisce la deglutizione; spesso di natura psicogena, può manifestarsi per tutti gli alimenti, liquidi...
Definizione completa
Ptialina
Enzima digestivo presente nella saliva; agisce degradando gli amidi complessi a maltosio....
Definizione completa
Benda
Fascia di garza o tela, di lunghezza e larghezza variabili, usata nelle medicazioni, anche per sostenere un arto infortunato. Le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6433
giorni online
624001