Caricamento...

L-DOPA

Definizione medica del termine L-DOPA

Ultimi cercati: Guttaperca - Kultschitzsky, cellule di - Brùgia malayi - Canalizzazione intestinale - Meato

Definizione di L-DOPA

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per correggere il deficit di dopamina del morbo di Parkinson, di cui rappresenta a tutt’oggi il più potente mezzo terapeutico.
Viene oggi usata in associazione a composti inibenti il processo di inattivazione (decarbossilazione) extracerebrale della dopamina stessa (benserazide e carbidopa).
I possibili disturbi collaterali sono: nausea, vomito, ipotensione, aritmie, movimenti involontari a scatto, raramente disturbi psichici.
L’effetto terapeutico è favorevole soprattutto sull’acinesia e sulla rigidità, meno sul tremore.
Le controindicazioni sono rappresentate da gravi disfunzioni cardiache, renali, epatiche, endocrine e dal glaucoma.
Tale terapia sostitutiva, che va protratta indefinitamente, perde con gli anni l’efficacia iniziale: dopo 3-7 anni (“vacanza DOPA”) la sintomatologia extrapiramidale peggiora, con rapide oscillazioni giornaliere (fenomeno on-off per cui, dalla motilità quasi normale per 1-2 ore dopo l’assunzione di una dose, si passa all’immobilità quasi totale), discinesie, acinesia al risveglio.
Per procrastinare al massimo questi problemi è importante una razionale strategia terapeutica.
919     0

Altri termini medici

Isteropessìa

Intervento chirurgico mediante il quale l’utero in posizione anomala viene fissato nella posizione corretta....
Definizione completa

Cancerogènesi

Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
Definizione completa

Avvelenamento

Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose...
Definizione completa

Tiglio

(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa

Germe

Termine usato spesso come sinonimo di microrganismo, e in particolare di batterio....
Definizione completa

Lasègue, Segno Di

Comparsa di dolore di tipo sciatico in seguito all’elevazione dell’arto inferiore a ginocchio esteso. È sintomo di compressione radicolare in...
Definizione completa

Ialuronidasi

Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina). La ialuronidasi si trova in forte...
Definizione completa

Antrite Esteriorizzata

Processo infiammatorio a carico delle piccole cavità dell’antro mastoideo; è presente nei bambini di età inferiore ai 3 anni, mentre...
Definizione completa

Naso

Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6318

giorni online

612846

utenti