Caricamento...

L-DOPA

Definizione medica del termine L-DOPA

Ultimi cercati: Ewing, sarcoma di - Riflesso - Atrioventricolari, vàlvole - Macrolidi - Linfochine

Definizione di L-DOPA

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per correggere il deficit di dopamina del morbo di Parkinson, di cui rappresenta a tutt’oggi il più potente mezzo terapeutico.
Viene oggi usata in associazione a composti inibenti il processo di inattivazione (decarbossilazione) extracerebrale della dopamina stessa (benserazide e carbidopa).
I possibili disturbi collaterali sono: nausea, vomito, ipotensione, aritmie, movimenti involontari a scatto, raramente disturbi psichici.
L’effetto terapeutico è favorevole soprattutto sull’acinesia e sulla rigidità, meno sul tremore.
Le controindicazioni sono rappresentate da gravi disfunzioni cardiache, renali, epatiche, endocrine e dal glaucoma.
Tale terapia sostitutiva, che va protratta indefinitamente, perde con gli anni l’efficacia iniziale: dopo 3-7 anni (“vacanza DOPA”) la sintomatologia extrapiramidale peggiora, con rapide oscillazioni giornaliere (fenomeno on-off per cui, dalla motilità quasi normale per 1-2 ore dopo l’assunzione di una dose, si passa all’immobilità quasi totale), discinesie, acinesia al risveglio.
Per procrastinare al massimo questi problemi è importante una razionale strategia terapeutica.
555     0

Altri termini medici

Tùnica

Formazione anatomica caratterizzata da una struttura a strati concentrici, che può costituire in tutto o in parte la parete di...
Definizione completa

Ritenzione Urinaria

Impossibilità di svuotare la vescica. Può essere incompleta, con un residuo di urina in vescica al termine della minzione; oppure...
Definizione completa

Cianemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa

Caudato

Si dice di ogni formazione anatomica a forma di coda (per esempio, lobo caudato, nucleo caudato)....
Definizione completa

Fleborragìa

Emorragia da una vena....
Definizione completa

Convulsione

Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa

Inositolo

Composto organico - presente per esempio nelle membrane cellulari dove, unito a un diacilgliceride, entra nella composizione dei fosfolipidi di...
Definizione completa

Ipoestesìa

Diminuzione della sensibilità a carico di uno o più distretti corporei. Può essere globale, parziale o dissociata (vedi emianestesia), espressione...
Definizione completa

Vìpera, Morso Di

Vedi serpente, morso di....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5679

giorni online

550863

utenti