Caricamento...

Detartrasi

Definizione medica del termine Detartrasi

Ultimi cercati: Eosinòfilo, granulocito - Làttico, àcido - Schönlein-Henoch, malattìa di - Fecaluria - Oftalmologia

Definizione di Detartrasi

Detartrasi

In odontoiatria, asportazione del tartaro formatosi sui denti; viene effettuata al disopra e al disotto della gengiva, con levigatura delle superfici radicolari dei denti.
La detartrasi dovrebbe essere eseguita ogni sei mesi per prevenire le parodontopatie.
798     0

Altri termini medici

Anomaloscopìa

Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa

Parassita

Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa

Respirazione

Indice:Il percorso dell’ariaIl meccanismo della respirazione polmonarefunzione fondamentale della vita che, mediante assunzione di ossigeno dall’ambiente esterno, consente la liberazione...
Definizione completa

Saccarasi

Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa

Olfattorio, Nervo

Sinonimo di olfattivo, nervo....
Definizione completa

Struma

Sinonimo di gozzo....
Definizione completa

Ventricolografìa

Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa

Rene, Carcinoma Del

Tumore maligno del rene (un tempo definito ipernefroma) che rappresenta l’80% di tutti i tumori renali. L’età di massima incidenza...
Definizione completa

PAS

(para-aminosalicilico), vedi aminosalicilico, acido....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6218

giorni online

603146

utenti