Caricamento...

Glicina

Definizione medica del termine Glicina

Ultimi cercati: Ectasìa - Meckel, divertìcolo di - Anoftalmìa - Antibattèrici - Demielinizzazione

Definizione di Glicina

Glicina

(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali.
Il 50% della glicina introdotta con la dieta è impiegata per la sintesi delle proteine, il 40% è escreto direttamente nelle urine, il 2-3% nelle feci.
1.725     0

Altri termini medici

Calciferolo

Sinonimo di ergocalciferolo, ergosterolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Reflusso Esofageo

(o rigurgito), passaggio di contenuto dello stomaco nell’esofago. Il reflusso esofageo si verifica in modo saltuario in tutte le persone...
Definizione completa

Scirro

Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata...
Definizione completa

Circoncisione

Intervento chirurgico di resezione del frenulo e ablazione parziale o totale del prepuzio, seguita da una sutura mucosocutanea; in seguito...
Definizione completa

Globo Oculare

L’occhio privato dei suoi annessi (muscoli, nervi, vasi)....
Definizione completa

Accessorio, Nervo

Undicesimo paio di nervi cranici, con funzione esclusivamente motoria; nasce dal bulbo e dal midollo cervicale, attraversa il foro giugulare...
Definizione completa

Renale, Vena

Ramo della vena cava inferiore che riceve il sangue refluo dal rene....
Definizione completa

Defervescenza

Condizione in cui la febbre viene meno in modo progressivo o improvviso....
Definizione completa

Venlafaxina

Farmaco antidepressivo della famiglia degli inibitori del re-uptake della serotonina. Efficace e ben tollerato, si utilizza sotto forma di compresse...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti