Talidomide
Definizione medica del termine Talidomide
Ultimi cercati: Calore, colpo di - Acetàbolo - Adenite - Corona radiata - Ipersessualità
Definizione di Talidomide
Talidomide
Farmaco introdotto originariamente in terapia come ipnotico-sedativo, ormai fuori commercio poiché si è rivelato responsabile di anomalie gravi degli arti nel feto (amelia, emimelia, focomelia, micromelia), se somministrato alle gestanti nei primi mesi di gravidanza.
Negli anni Sessanta si è reso responsabile di vere epidemie di focomelia.
Negli anni Sessanta si è reso responsabile di vere epidemie di focomelia.
Altri termini medici
Isterosalpingografìa
Esame radiologico dell’utero e delle salpingi, previa introduzione - attraverso una speciale cannula inserita nel canale cervicale uterino - di...
Definizione completa
Facoemulsificazione
Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa
Ameba
Nome italiano del protozoo Entamoeba histolytica; il termine indica popolarmente l’amebiasi....
Definizione completa
Meconio
Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso...
Definizione completa
Ritardo Mentale
(o pseudooligofrenia), insieme delle condizioni in cui le potenzialità intellettive del soggetto sono normali, ma il “rendimento” intellettuale è carente...
Definizione completa
BCG
Sigla del bacillo di Calmette e Guerin, Mycobactèrium tuberculosis vivo attenuato usato nella vaccinazione antitubercolare....
Definizione completa
Ricorrente, Nervo
Nervo laringeo inferiore, che dal torace risale per raggiungere la laringe....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5192
giorni online
503624