Caricamento...

Talidomide

Definizione medica del termine Talidomide

Ultimi cercati: Anossiemìa - Tubercoli quadrigèmini - Eupnèa - Morte improvvisa del lattante - Paradenzio

Definizione di Talidomide

Talidomide

Farmaco introdotto originariamente in terapia come ipnotico-sedativo, ormai fuori commercio poiché si è rivelato responsabile di anomalie gravi degli arti nel feto (amelia, emimelia, focomelia, micromelia), se somministrato alle gestanti nei primi mesi di gravidanza.
Negli anni Sessanta si è reso responsabile di vere epidemie di focomelia.
1.098     0

Altri termini medici

Anisometropìa

Differenza sensibile del potere di rifrazione dei due occhi (per esempio, un occhio miope o ipermetrope e l’altro normale); può...
Definizione completa

Antipirètici

Farmaci usati per combattere la febbre. Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma...
Definizione completa

Frattura

Lesione ossea che consiste in una soluzione di continuo, completa o incompleta, con o senza spostamento dei frammenti che ne...
Definizione completa

Dupuytren, Malattìa Di

Affezione della mano, che consiste nella flessione permanente e progressiva di uno o più dita. Generalmente inizia dal 4° dito...
Definizione completa

DHEA

Sigla di deidroepiandrosterone....
Definizione completa

Fosinopril

Farmaco antipertensivo, agisce come inibitore dell’ACE....
Definizione completa

Fenestrazione

In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa

Fluvastatina

Farmaco ipolipemizzante del gruppo delle statine....
Definizione completa

Brachiale, Nevralgìa

Nevralgia tipica perlopiù dei giovani maschi, caratterizzata da dolori a una spalla, seguiti da atrofia dei muscoli del cingolo scapolo-omerale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti