Caricamento...

Deprivazione Sensoriale

Definizione medica del termine Deprivazione Sensoriale

Ultimi cercati: Alcoltest - Arancio - CRF - Cytomegalovirus - Disturbo bipolare II

Definizione di Deprivazione Sensoriale

Deprivazione Sensoriale

Condizione in cui un individuo è privato degli stimoli che normalmente giungono agli organi di senso.
Tale fenomeno, per certi aspetti simile a quello del sonno, può essere provocato sperimentalmente in vario modo, ostacolando o annullando la percezione dei normali stimoli.
Gli effetti, tanto più gravi quanto più si protrae il periodo di deprivazione sensoriale, consistono più frequentemente in fenomeni psicosensoriali abnormi con diverso livello di strutturazione e organizzazione: da immagini elementari come lampi di luce, macchie o ronzii, a visioni più complete di figure, volti, scene.
Sono immagini simili a quelle che possono insorgere durante il sonno o nella fase del risveglio, e probabilmente connesse alla condizione di lieve sonno determinata appunto dall’abolizione di stimoli.
Si possono inoltre osservare alterazioni dello schema corporeo con sensazioni abnormi riferite al proprio corpo o a parti di esso (allungamento o accorciamento o mancanza di arti); più raramente deliri di carattere e contenuto vari.
980     0

Altri termini medici

Trombossani

Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa

Tromboendoarteriectomìa

Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa

Broncostenosi

Riduzione del lume di un bronco, che può verificarsi in caso di ostruzione o di compressione della parete bronchiale (vedi...
Definizione completa

Ipersessualità

Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa

Asepsi

Assenza di contaminazione microbica....
Definizione completa

Immunoreazione

Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa

Midriàtici

Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa

Appendice

Formazione che appare come un prolungamento, un diverticolo o una porzione terminale di un viscere o di un osso. L’appendice...
Definizione completa

Reflusso Esofageo

(o rigurgito), passaggio di contenuto dello stomaco nell’esofago. Il reflusso esofageo si verifica in modo saltuario in tutte le persone...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti