Caricamento...

Deprivazione Sensoriale

Definizione medica del termine Deprivazione Sensoriale

Ultimi cercati: Ilare - Intolleranza glucidica - Esòfago - Petrosa, cavità - Fitoterapìa

Definizione di Deprivazione Sensoriale

Deprivazione Sensoriale

Condizione in cui un individuo è privato degli stimoli che normalmente giungono agli organi di senso.
Tale fenomeno, per certi aspetti simile a quello del sonno, può essere provocato sperimentalmente in vario modo, ostacolando o annullando la percezione dei normali stimoli.
Gli effetti, tanto più gravi quanto più si protrae il periodo di deprivazione sensoriale, consistono più frequentemente in fenomeni psicosensoriali abnormi con diverso livello di strutturazione e organizzazione: da immagini elementari come lampi di luce, macchie o ronzii, a visioni più complete di figure, volti, scene.
Sono immagini simili a quelle che possono insorgere durante il sonno o nella fase del risveglio, e probabilmente connesse alla condizione di lieve sonno determinata appunto dall’abolizione di stimoli.
Si possono inoltre osservare alterazioni dello schema corporeo con sensazioni abnormi riferite al proprio corpo o a parti di esso (allungamento o accorciamento o mancanza di arti); più raramente deliri di carattere e contenuto vari.
927     0

Altri termini medici

Fòrmula Leucocitaria

O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e...
Definizione completa

Eminenza

Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa

Entròpion

Incurvamento patologico della palpebra verso l’interno, con eventuale difettosa posizione delle ciglia, che sono rivolte verso il bulbo oculare. Può...
Definizione completa

Coane

Cavità nasali che mettono in comunicazione le narici con la bocca....
Definizione completa

Aerosòl

Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa

òmero

Osso lungo del braccio, costituito da una diafisi e da due epifisi: quella superiore (testa dell’òmero) si articola con la...
Definizione completa

Fenestrazione Labirìntica

Intervento chirurgico eseguito per consentire alle onde sonore di raggiungere l’orecchio interno in caso di ipoacusia da otosclerosi. Negli ultimi...
Definizione completa

Isoprenalina

(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti