Caricamento...

Ipoalbuminemìa

Definizione medica del termine Ipoalbuminemìa

Ultimi cercati: Kveim-Silztbach, test cutaneo di - Medicina legale - Pellagra - Clostrìdium tètani - Condizionamento

Definizione di Ipoalbuminemìa

Ipoalbuminemìa

Diminuzione del contenuto di albumina nel sangue sotto i valori normali di 3,5-5,5 g per 100 ml.
Si verifica nel corso di glomerulopatie con perdita attraverso i reni (per esempio in corso di sindrome nefrosica), nel grande ustionato, nella malnutrizione, nelle epatopatie croniche per difetto di sintesi epatica (tipicamente nella cirrosi), nel gastrectomizzato, nelle gravi sindromi da malassorbimento.
Essendo l’albumina la principale responsabile del mantenimento dei valori normali di pressione oncotica del sangue (cioè la forza che si oppone alla perdita di liquidi dai vasi verso l’ambiente interstiziale per azione della pressione idrostatica), l’ipoalbuminemìa è caratterizzata dalla presenza di edemi, inizialmente alle palpebre e alle caviglie, successivamente, e nei casi più gravi, anche a livello del cavo pleurico (idrotorace) e della cavità addominale (ascite).
L'ipoalbuminemia si valuta con l'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
859     0

Altri termini medici

Acarbose

Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa

Omeopatìa

Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa

Ipertermìa Maligna

Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori...
Definizione completa

Heberden, Noduli Di

Reperto tipico dell'osteoartrosi generalizzata primaria, nella sua localizzazione alle mani: si tratta di una tumefazione osteocartilaginea dell'articolazione interfalangea distale, spesso...
Definizione completa

Orripilazione

Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite...
Definizione completa

Perdite Vaginali

Si distinguono in base al contenuto. Le perdite bianche sono in genere espressione di infiammazione vaginale, mentre la presenza di...
Definizione completa

Colangiografìa

Esame radiologico mediante mezzo di contrasto, per visualizzare le vie biliari e la colecisti. Nella colangiografìa endovenosa il mezzo di...
Definizione completa

Ototossicità Da Fàrmaci

Effetto collaterale di alcuni farmaci (per esempio, della streptomicina, della kanamicina, di alcuni chemoterapici) che comporta lesioni tossiche, spesso irreversibili...
Definizione completa

Eterocromìa

Scoloramento dell’iride dell’occhio per atrofia del pigmento; l’iride si presenta chiara, blu acqua, generalmente da un lato solo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti