Pellagra
Definizione medica del termine Pellagra
Ultimi cercati: Antiseborroici - Penicilline - Spongiosi - Acondroplasìa - Afta epizootica
Definizione di Pellagra
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina.
È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di niacina e di triptofano (aminoacido che in parte si trasforma in acido nicotinico, costituente della vitamina PP).
In Italia, in passato era frequente fra i contadini delle zone prealpine e appenniniche, che si cibavano quasi esclusivamente di polenta.
I sintomi della pellagra sono rappresentati da lesioni della pelle (soprattutto nelle zone esposte alla luce), diarrea, infiammazione della lingua e della bocca, irritabilità, confusione mentale, demenza.
La terapia consiste nella somministrazione di vitamina PP ad alte dosi per 14 giorni, quindi a dosi di mantenimento, e nel trattamento dello stato di malnutrizione.
È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di niacina e di triptofano (aminoacido che in parte si trasforma in acido nicotinico, costituente della vitamina PP).
In Italia, in passato era frequente fra i contadini delle zone prealpine e appenniniche, che si cibavano quasi esclusivamente di polenta.
I sintomi della pellagra sono rappresentati da lesioni della pelle (soprattutto nelle zone esposte alla luce), diarrea, infiammazione della lingua e della bocca, irritabilità, confusione mentale, demenza.
La terapia consiste nella somministrazione di vitamina PP ad alte dosi per 14 giorni, quindi a dosi di mantenimento, e nel trattamento dello stato di malnutrizione.
Altri termini medici
Scìbala
Materiale fecale indurito osservabile in casi di stitichezza ostinata....
Definizione completa
Mioclonìa
Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida. Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un...
Definizione completa
Insufficienza Respiratoria
Stato fisiopatologico che può insorgere acutamente o in seguito a evoluzione cronica di malattie preesistenti, contraddistinto dalla diminuzione dell’efficienza della...
Definizione completa
Antitraspiranti
Prodotti cosmetici contenenti generalmente sostanze astringenti, che riducono il lume degli orifizi cutanei e quindi l’entità della secrezione di sudore...
Definizione completa
Sigmoidectomìa
Asportazione chirurgica del sigma. Le indicazioni all’intervento vanno dalla presenza di polipi o tumori maligni in stadio iniziale, ma comunque...
Definizione completa
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511