Pellagra
Definizione medica del termine Pellagra
Ultimi cercati: Serpente, morso di - Attìnici, raggi - Cheratoiridociclite - Radiazioni, sìndrome acuta da - Orchidopessìa
Definizione di Pellagra
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina.
È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di niacina e di triptofano (aminoacido che in parte si trasforma in acido nicotinico, costituente della vitamina PP).
In Italia, in passato era frequente fra i contadini delle zone prealpine e appenniniche, che si cibavano quasi esclusivamente di polenta.
I sintomi della pellagra sono rappresentati da lesioni della pelle (soprattutto nelle zone esposte alla luce), diarrea, infiammazione della lingua e della bocca, irritabilità, confusione mentale, demenza.
La terapia consiste nella somministrazione di vitamina PP ad alte dosi per 14 giorni, quindi a dosi di mantenimento, e nel trattamento dello stato di malnutrizione.
È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di niacina e di triptofano (aminoacido che in parte si trasforma in acido nicotinico, costituente della vitamina PP).
In Italia, in passato era frequente fra i contadini delle zone prealpine e appenniniche, che si cibavano quasi esclusivamente di polenta.
I sintomi della pellagra sono rappresentati da lesioni della pelle (soprattutto nelle zone esposte alla luce), diarrea, infiammazione della lingua e della bocca, irritabilità, confusione mentale, demenza.
La terapia consiste nella somministrazione di vitamina PP ad alte dosi per 14 giorni, quindi a dosi di mantenimento, e nel trattamento dello stato di malnutrizione.
Altri termini medici
Pacchioni, Granulazioni Del
Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell’aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano...
Definizione completa
Ilìaco
Si dice di ciò che è relativo all’ileo, o di formazione anatomica situata nel bacino....
Definizione completa
Occipitale, Arteria
Ramo collaterale dell’arteria carotide esterna che provvede all’irrorazione dei muscoli e delle parti molli della regione occipitale....
Definizione completa
Anoressìa
Riduzione o perdita dell’appetito. Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa. Tra le...
Definizione completa
Loeffler, Sindrome Di
Quadro clinico caratterizzato da infiltrati polmonari fugaci associati a eosinofilia periferica, accompagnati da sintomatologia modesta, spesso solo tosse stizzosa, talvolta...
Definizione completa
Perthes, Malattia Di
Osteocondrite dell’epifisi della testa del femore. Si manifesta nell’infanzia con brevità del collo del femore e appiattimento della testa. Se...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5189
giorni online
503333