Pellagra
Definizione medica del termine Pellagra
Ultimi cercati: Cianuri - Ipertimismo - Parassitosi - Sacrolombare - Talassemìa
Definizione di Pellagra
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina.
È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di niacina e di triptofano (aminoacido che in parte si trasforma in acido nicotinico, costituente della vitamina PP).
In Italia, in passato era frequente fra i contadini delle zone prealpine e appenniniche, che si cibavano quasi esclusivamente di polenta.
I sintomi della pellagra sono rappresentati da lesioni della pelle (soprattutto nelle zone esposte alla luce), diarrea, infiammazione della lingua e della bocca, irritabilità, confusione mentale, demenza.
La terapia consiste nella somministrazione di vitamina PP ad alte dosi per 14 giorni, quindi a dosi di mantenimento, e nel trattamento dello stato di malnutrizione.
È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di niacina e di triptofano (aminoacido che in parte si trasforma in acido nicotinico, costituente della vitamina PP).
In Italia, in passato era frequente fra i contadini delle zone prealpine e appenniniche, che si cibavano quasi esclusivamente di polenta.
I sintomi della pellagra sono rappresentati da lesioni della pelle (soprattutto nelle zone esposte alla luce), diarrea, infiammazione della lingua e della bocca, irritabilità, confusione mentale, demenza.
La terapia consiste nella somministrazione di vitamina PP ad alte dosi per 14 giorni, quindi a dosi di mantenimento, e nel trattamento dello stato di malnutrizione.
Altri termini medici
Ghiaccio
Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa
Tìbia
Osso che con il perone costituisce l’impalcatura scheletrica della gamba, articolandosi superiormente con il femore e inferiormente con le ossa...
Definizione completa
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile. Si riscontra nelle lesioni dei...
Definizione completa
Quintana
(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa
Fonendoscòpio
Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa
Ileite Segmentaria, Ileite Terminale
Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa
Cloro
Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740