Minoxidil
Definizione medica del termine Minoxidil
Ultimi cercati: Acròmion - Monoblasto - Premestruale, sìndrome - Nabumetone - Stitichezza
Definizione di Minoxidil
Minoxidil
Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici.
Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti ad altri ipotensivi.
Può provocare tachicardia riflessa e aumento della gittata cardiaca, cefalea, ritenzione idrica, nausea, irsutismo.
Proprio quest’ultimo effetto collaterale è stato sfruttato per la preparazione di una soluzione al 2% per la terapia dell'alopecia.
Andrebbe, a tale scopo, impiegata precocemente, perché l’azione si esprime sui centri germinativi non atrofici.
L’effetto inizia dopo quattro mesi e è massimo dopo dodici.
La terapia deve essere continuativa.
Si possono presentare effetti collaterali: prurito, bruciore, dermatiti, cefalea, capogiri.
L’uso è controindicato nei soggetti cardiopatici.
Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti ad altri ipotensivi.
Può provocare tachicardia riflessa e aumento della gittata cardiaca, cefalea, ritenzione idrica, nausea, irsutismo.
Proprio quest’ultimo effetto collaterale è stato sfruttato per la preparazione di una soluzione al 2% per la terapia dell'alopecia.
Andrebbe, a tale scopo, impiegata precocemente, perché l’azione si esprime sui centri germinativi non atrofici.
L’effetto inizia dopo quattro mesi e è massimo dopo dodici.
La terapia deve essere continuativa.
Si possono presentare effetti collaterali: prurito, bruciore, dermatiti, cefalea, capogiri.
L’uso è controindicato nei soggetti cardiopatici.
Altri termini medici
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Bendaggio Occlusivo
Striscia di garza, o di altro materiale usato per proteggere le ferite, applicata in modo da mantenere in sito i...
Definizione completa
Leucoma
Cicatrice biancastra della cornea, esito di ferite, ulcere, infiammazioni che hanno colpito quella parte dell'occhio; se è localizzata in corrispondenza...
Definizione completa
Linfografìa
(o linfoangiografia), tecnica radiologica che, mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco a base di iodio, consente di visualizzare...
Definizione completa
Còitus Reservatus
Coito nel quale l’uomo volontariamente non raggiunge l’orgasmo. È pratica diffusa principalmente nelle civiltà dell’Estremo Oriente....
Definizione completa
Anticonvulsivanti
Farmaci che combattono gli stati di iperattività o di irritazione dei centri nervosi motori corticali, sottocorticali o midollari (vedi anche...
Definizione completa
Mielìnica, Guàina
Membrana che avvolge le fibre nervose, composta da una serie concentrica di lamelle costituite da mielina, che derivano dall'avvolgimento, nel...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
