Minoxidil
Definizione medica del termine Minoxidil
Ultimi cercati: Circolazione assistita - Cocaina - Dicumaròlici - Pòplite - Circolatorio, apparato
Definizione di Minoxidil
Minoxidil
Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici.
Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti ad altri ipotensivi.
Può provocare tachicardia riflessa e aumento della gittata cardiaca, cefalea, ritenzione idrica, nausea, irsutismo.
Proprio quest’ultimo effetto collaterale è stato sfruttato per la preparazione di una soluzione al 2% per la terapia dell'alopecia.
Andrebbe, a tale scopo, impiegata precocemente, perché l’azione si esprime sui centri germinativi non atrofici.
L’effetto inizia dopo quattro mesi e è massimo dopo dodici.
La terapia deve essere continuativa.
Si possono presentare effetti collaterali: prurito, bruciore, dermatiti, cefalea, capogiri.
L’uso è controindicato nei soggetti cardiopatici.
Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti ad altri ipotensivi.
Può provocare tachicardia riflessa e aumento della gittata cardiaca, cefalea, ritenzione idrica, nausea, irsutismo.
Proprio quest’ultimo effetto collaterale è stato sfruttato per la preparazione di una soluzione al 2% per la terapia dell'alopecia.
Andrebbe, a tale scopo, impiegata precocemente, perché l’azione si esprime sui centri germinativi non atrofici.
L’effetto inizia dopo quattro mesi e è massimo dopo dodici.
La terapia deve essere continuativa.
Si possono presentare effetti collaterali: prurito, bruciore, dermatiti, cefalea, capogiri.
L’uso è controindicato nei soggetti cardiopatici.
Altri termini medici
Iperglobulìa
Termine usato un tempo per indicare un’eccessiva presenza di globuli rossi nel sangue periferico. Attualmente si preferiscono i termini poliglobulia...
Definizione completa
Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
Definizione completa
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente...
Definizione completa
Econazolo
Farmaco antimicotico locale, indicato in tutte le dermatomicosi e nelle candidosi vaginali. È attivo anche nei confronti dei batteri gram-positivi...
Definizione completa
Cardiologìa
Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Data l’enorme rilevanza sul...
Definizione completa
Trimebutina
Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa
Trombolìtici
Farmaci in grado di scindere la fibrina, cioè di dissolvere i coaguli fibrinosi e di sciogliere i trombi e gli...
Definizione completa
Nefroangiosclerosi
(o nefrosclerosi arteriolare), alterazione del tessuto renale caratterizzata da un ispessimento e indurimento inizialmente localizzato alle piccole arterie renali, seguito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6160
giorni online
597520