Dermatomicosi
Definizione medica del termine Dermatomicosi
Ultimi cercati: Bürger, morbo di - Eonismo - In vivo - Mùscoli - Pentamidina
Definizione di Dermatomicosi
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie).
I dermatofiti responsabili, che appartengono ai generi Microsporum, Trichophyton e Epidermophyton, penetrano attraverso tessuti cornei integri; non sempre il contatto con essi determina l’infezione, che può essere influenzata da fattori costituzionali, ambientali, da variazioni qualitative e quantitative delle secrezioni sebacee e sudorali.
Le dermatomicosi si manifestano con lesioni di vario genere, a seconda delle sedi interessate: nelle zone glabre con chiazze eritemato-squamose, eritemato-vescicolose, vescico-pustole; nelle zone pelose con chiazze eritemato-squamose, follicoliti pustolose, alterazione dei peli seguita dalla loro perdita; a livello delle unghie con varie forme di onicomicosi.
Le più comuni dermatomicosi sono le tigne (del pelo, delle parti glabre, delle unghie), la pityriasis versicolor e il kerion; hanno evoluzione lenta e tendono spesso a recidivare.
I dermatofiti responsabili, che appartengono ai generi Microsporum, Trichophyton e Epidermophyton, penetrano attraverso tessuti cornei integri; non sempre il contatto con essi determina l’infezione, che può essere influenzata da fattori costituzionali, ambientali, da variazioni qualitative e quantitative delle secrezioni sebacee e sudorali.
Le dermatomicosi si manifestano con lesioni di vario genere, a seconda delle sedi interessate: nelle zone glabre con chiazze eritemato-squamose, eritemato-vescicolose, vescico-pustole; nelle zone pelose con chiazze eritemato-squamose, follicoliti pustolose, alterazione dei peli seguita dalla loro perdita; a livello delle unghie con varie forme di onicomicosi.
Le più comuni dermatomicosi sono le tigne (del pelo, delle parti glabre, delle unghie), la pityriasis versicolor e il kerion; hanno evoluzione lenta e tendono spesso a recidivare.
Altri termini medici
Idrossiprogesterone, 17 -
Ormone precursore del cortisolo. Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Colon-retto, Tumore Del
Neoplasia maligna che colpisce con frequenza quasi equivalente uomini e donne, a partire dai 30 anni di età. La sua...
Definizione completa
Botriocefalosi
Infestazione del tratto intestinale da parte del verme botriocefalo (Diphyllobothrium latum), comune nei Paesi nordici e nelle zone lacustri, negli...
Definizione completa
Lipasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi. Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica...
Definizione completa
Omoioideo, Muscolo
Muscolo digastrico (con due ventri muscolari) che origina dall’osso ioide e si inserisce sull’apice della scapola....
Definizione completa
Broncopolmonite
Processo infiammatorio acuto su base infettiva di bronchi e polmoni, costituito da multipli focolai infiammatori nel tessuto polmonare. Generalmente rappresenta...
Definizione completa
Fèmoro-cutàneo, Nervo
Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa
Emetina
Alcaloide dell’ipecacuana dotato di azione emetica ed espettorante. Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell’ameba epatica (Entamoeba...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
