Caricamento...

Dermatomicosi

Definizione medica del termine Dermatomicosi

Ultimi cercati: Lienale - Vagina - Eritropsìa - Sistèmico - DOC

Definizione di Dermatomicosi

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie).
I dermatofiti responsabili, che appartengono ai generi Microsporum, Trichophyton e Epidermophyton, penetrano attraverso tessuti cornei integri; non sempre il contatto con essi determina l’infezione, che può essere influenzata da fattori costituzionali, ambientali, da variazioni qualitative e quantitative delle secrezioni sebacee e sudorali.
Le dermatomicosi si manifestano con lesioni di vario genere, a seconda delle sedi interessate: nelle zone glabre con chiazze eritemato-squamose, eritemato-vescicolose, vescico-pustole; nelle zone pelose con chiazze eritemato-squamose, follicoliti pustolose, alterazione dei peli seguita dalla loro perdita; a livello delle unghie con varie forme di onicomicosi.
Le più comuni dermatomicosi sono le tigne (del pelo, delle parti glabre, delle unghie), la pityriasis versicolor e il kerion; hanno evoluzione lenta e tendono spesso a recidivare.
1.567     0

Altri termini medici

Aminosalicìlico, àcido

Farmaco antitubercolare spesso indicato con la sigla PAS; ha specifica e intensa azione batteriostatica sul Mycobacterium tuberculosis....
Definizione completa

Elettrococleografìa

(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa

Amiloide

(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa

Afèresi

Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa

Periodontopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Tromboelastogramma

Vedi tromboelastografia....
Definizione completa

Linolènico, àcido

Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa

Bubbone

Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa

Piramidali, Cèllule

Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti