Caricamento...

Dermatomicosi

Definizione medica del termine Dermatomicosi

Ultimi cercati: Biofisiologìa - Anoftalmìa - Stria atròfica - Otorinolaringoiatrìa - Pìllola

Definizione di Dermatomicosi

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie).
I dermatofiti responsabili, che appartengono ai generi Microsporum, Trichophyton e Epidermophyton, penetrano attraverso tessuti cornei integri; non sempre il contatto con essi determina l’infezione, che può essere influenzata da fattori costituzionali, ambientali, da variazioni qualitative e quantitative delle secrezioni sebacee e sudorali.
Le dermatomicosi si manifestano con lesioni di vario genere, a seconda delle sedi interessate: nelle zone glabre con chiazze eritemato-squamose, eritemato-vescicolose, vescico-pustole; nelle zone pelose con chiazze eritemato-squamose, follicoliti pustolose, alterazione dei peli seguita dalla loro perdita; a livello delle unghie con varie forme di onicomicosi.
Le più comuni dermatomicosi sono le tigne (del pelo, delle parti glabre, delle unghie), la pityriasis versicolor e il kerion; hanno evoluzione lenta e tendono spesso a recidivare.
1.583     0

Altri termini medici

Meissner, Corpùscoli Tàttili Di

Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa

Sinusoscopìa

Tecnica diagnostica endoscopica dei seni paranasali, utilizzata perlopiù per il seno mascellare, che si può eseguire attraverso la fossa nasale...
Definizione completa

Cefaloridina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro d’azione. È inattivato dalle betalattamasi prodotte dai batteri gram-negativi. Utilizzata per le...
Definizione completa

Agglutinògeno

L’antigene nella reazione di agglutinazione....
Definizione completa

Ipotimìa

Diminuzione anormale del tono dell’umore, caratterizzata da un appiattimento delle espressioni affettive e da una riduzione dell’intensità emotiva. Si manifesta...
Definizione completa

Gemelli

Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
Definizione completa

Oligofrenìa Fenilpirùvica

Sinonimo di fenilchetonuria (vedi iperfenilalaninemie)....
Definizione completa

Neuropsichiatrìa Infantile

Branca della medicina che studia e cura le malattie neurologiche e psichiche durante il periodo della vita che va dalla...
Definizione completa

ìsole Di Langerhans

Vedi Langerhans, isole di....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti