Pranoterapia
Definizione medica del termine Pranoterapia
Ultimi cercati: Cistectasìa - Arinìa - Osteocondrodistrofìa - Frattura - Glicogenosi
Definizione di Pranoterapia
Pranoterapia
Trattamento curativo, non verificato scientificamente, praticato da terapeuti e guaritori i quali, tramite l’imposizione delle mani sulle parti malate, trasmetterebbero un flusso bioradiante capace di guarire, chiamato “prana” (termine di origine indiana, che indica l’energia vitale presente in ogni elemento dell’universo).
Secondo le teorie che stanno alla base della pranoterapia, un individuo carente di “prana” tenderà ad ammalarsi e i suoi stati di deficit potranno essere riequilibrati da individui particolarmente dotati, i pranoterapeuti, mediante la trasmissione di tale energia all’ammalato, il quale in questo modo potrà recuperare il suo stato di salute.
Secondo le teorie che stanno alla base della pranoterapia, un individuo carente di “prana” tenderà ad ammalarsi e i suoi stati di deficit potranno essere riequilibrati da individui particolarmente dotati, i pranoterapeuti, mediante la trasmissione di tale energia all’ammalato, il quale in questo modo potrà recuperare il suo stato di salute.
Altri termini medici
Manovra
In medicina, intervento o procedimento manuale e incruento realizzato a scopo diagnostico (per esempio, per accertare l’esistenza di un dolore...
Definizione completa
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa
Prolasso Mitràlico
Alterazione della valvola mitralica del cuore e del suo apparato di sostegno (anello fibroso, corde tendinee), che causa un imperfetto...
Definizione completa
Radiologìa
Disciplina medica che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti. Si divide in radiodiagnostica e radioterapia....
Definizione completa
Annessectomìa
Intervento chirurgico di asportazione degli annessi uterini (ovaie, salpingi)....
Definizione completa
Sacralizzazione
Processo di unione completa o incompleta monolaterale o bilaterale delle apofisi trasverse della quinta vertebra lombare con le ali dell’osso...
Definizione completa
Acarìasi
Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa
Ribostamicina
Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa
Vasocostrittori
Farmaci che procurano vasocostrizione, cioè una diminuzione del diametro dei vasi sanguigni, grazie a una contrazione della muscolatura liscia delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
