Pranoterapia
Definizione medica del termine Pranoterapia
Ultimi cercati: Minipìllola - Decapsulazione - Adrenolìtici - Poliartrite - Anosmìa
Definizione di Pranoterapia
Pranoterapia
Trattamento curativo, non verificato scientificamente, praticato da terapeuti e guaritori i quali, tramite l’imposizione delle mani sulle parti malate, trasmetterebbero un flusso bioradiante capace di guarire, chiamato “prana” (termine di origine indiana, che indica l’energia vitale presente in ogni elemento dell’universo).
Secondo le teorie che stanno alla base della pranoterapia, un individuo carente di “prana” tenderà ad ammalarsi e i suoi stati di deficit potranno essere riequilibrati da individui particolarmente dotati, i pranoterapeuti, mediante la trasmissione di tale energia all’ammalato, il quale in questo modo potrà recuperare il suo stato di salute.
Secondo le teorie che stanno alla base della pranoterapia, un individuo carente di “prana” tenderà ad ammalarsi e i suoi stati di deficit potranno essere riequilibrati da individui particolarmente dotati, i pranoterapeuti, mediante la trasmissione di tale energia all’ammalato, il quale in questo modo potrà recuperare il suo stato di salute.
Altri termini medici
ètere Etilico
Farmaco disinfettante con azione anestetica e narcotica. Inalato, dopo un breve periodo di ebbrezza determina perdita di coscienza, a cui...
Definizione completa
Giunzione
Punto d’incontro tra due formazioni anatomiche contigue: per esempio, la giunzione rettosigmoidea è la linea di congiunzione tra il retto...
Definizione completa
Facoemulsificazione
Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa
Neurostimolazione Transcutanea (TENS)
Terapia fisica impiegata contro il dolore muscolo-scheletrico basata sulla stimolazione elettrica dei nervi che innervano i punti dolorosi....
Definizione completa
Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa
Rinostenosi
Ostruzione parziale o totale delle fosse nasali. È un sintomo comune a molte malattie del naso: malformazioni congenite, riniti, ipertrofia...
Definizione completa
Osteoartrosi
Malattia degenerativa delle articolazioni (vedi artrosi). Il termine si riferisce al coinvolgimento del tessuto osseo articolare, che consiste nell’ispessimento di...
Definizione completa
Cistoadenocarcinoma
Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
Definizione completa
Descemetocele
Formazione a vescicola della membrana di Descemet della cornea; si presenta in caso di ulcera corneale e si forma a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
