Triglicèridi
Definizione medica del termine Triglicèridi
Ultimi cercati: Depressione post partum - Digerente, apparato - Glomerulonefrosi - Tubercoloderma - Cachessìa
Definizione di Triglicèridi
Triglicèridi
Molecole complesse composte da tre acidi grassi legati a una molecola di glicerolo, la cui formazione è strettamente legata al metabolismo dei carboidrati immagazzinati nel tessuto adiposo.
Costituiscono il combustibile a più elevato contenuto energetico per l’organismo.
Sotto lo stimolo di segnali ormonali, come l’adrenalina, avviene la liberazione dell’adenosinmonofosfato (AMP), che attiva la scissione idrolitica dei triglicèridi del tessuto adiposo in glicerolo e in acidi grassi liberi, a loro volta catturati dall’albumina e trasportati dal sangue al fegato e ai muscoli, dove vengono trasformati e impiegati.
Viene considerato normale un valore ematico di 72-170 mg/dl, sopra il quale si parla di ipertrigliceridemia.
Costituiscono il combustibile a più elevato contenuto energetico per l’organismo.
Sotto lo stimolo di segnali ormonali, come l’adrenalina, avviene la liberazione dell’adenosinmonofosfato (AMP), che attiva la scissione idrolitica dei triglicèridi del tessuto adiposo in glicerolo e in acidi grassi liberi, a loro volta catturati dall’albumina e trasportati dal sangue al fegato e ai muscoli, dove vengono trasformati e impiegati.
Viene considerato normale un valore ematico di 72-170 mg/dl, sopra il quale si parla di ipertrigliceridemia.
Altri termini medici
Orlistat
Farmaco che inibisce l’assorbimento dei lipidi a livello intestinale. Agisce bloccando l’azione della lipasi intestinale, enzima presente sulla superficie delle...
Definizione completa
Splàncnico
Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa
Divezzamento
(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa
Isoprenalina
(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Acyclovìr
Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica...
Definizione completa
Attacco Cardìaco
Vedi infarto miocardico e, per il primo soccorso, vedi attacco e arresto cardiaco....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511