Triglicèridi
Definizione medica del termine Triglicèridi
Ultimi cercati: Cremastèrico, riflesso - ètere etilico - Collirio - Polmonite ab ingestis - Femorale, nervo
Definizione di Triglicèridi
Triglicèridi
Molecole complesse composte da tre acidi grassi legati a una molecola di glicerolo, la cui formazione è strettamente legata al metabolismo dei carboidrati immagazzinati nel tessuto adiposo.
Costituiscono il combustibile a più elevato contenuto energetico per l’organismo.
Sotto lo stimolo di segnali ormonali, come l’adrenalina, avviene la liberazione dell’adenosinmonofosfato (AMP), che attiva la scissione idrolitica dei triglicèridi del tessuto adiposo in glicerolo e in acidi grassi liberi, a loro volta catturati dall’albumina e trasportati dal sangue al fegato e ai muscoli, dove vengono trasformati e impiegati.
Viene considerato normale un valore ematico di 72-170 mg/dl, sopra il quale si parla di ipertrigliceridemia.
Costituiscono il combustibile a più elevato contenuto energetico per l’organismo.
Sotto lo stimolo di segnali ormonali, come l’adrenalina, avviene la liberazione dell’adenosinmonofosfato (AMP), che attiva la scissione idrolitica dei triglicèridi del tessuto adiposo in glicerolo e in acidi grassi liberi, a loro volta catturati dall’albumina e trasportati dal sangue al fegato e ai muscoli, dove vengono trasformati e impiegati.
Viene considerato normale un valore ematico di 72-170 mg/dl, sopra il quale si parla di ipertrigliceridemia.
Altri termini medici
Dàrtos
Muscolo a fibre lisce, che costituisce una sottile lamina ricca di elementi elastici e connettivi e che aderisce intimamente al...
Definizione completa
Chemioteràpici
Farmaci di sintesi che agiscono sulle malattie dovute a infezione microbica, interferendo su un processo vitale del microrganismo, senza influenzare...
Definizione completa
Scompenso Cardìaco
Alterata circolazione del sangue da diminuita efficienza contrattile del miocardio, che provoca un apporto sanguigno ai tessuti insufficiente per le...
Definizione completa
Monocito-macrofago
Indice:La fagocitosi professionistaLa fagocitosi immunecellula del sistema immunitario (leucociti) dal nucleo reniforme e di grandi dimensioni (12-20 µm). I monociti...
Definizione completa
Coniugazione, Processo Di
Processo per cui determinate sostanze vengono legate ad altre al fine di renderle innocue e più facilmente eliminabili (per esempio...
Definizione completa
Fame
Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa
Betatrone
Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa
Linguaggio
In fisiologia, l’uso della parola come mezzo di comunicazione. La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
