Triglicèridi
Definizione medica del termine Triglicèridi
Ultimi cercati: Ematocele - Spora - Afta epizootica - Créscita - Lichen ruber planus
Definizione di Triglicèridi
Triglicèridi
Molecole complesse composte da tre acidi grassi legati a una molecola di glicerolo, la cui formazione è strettamente legata al metabolismo dei carboidrati immagazzinati nel tessuto adiposo.
Costituiscono il combustibile a più elevato contenuto energetico per l’organismo.
Sotto lo stimolo di segnali ormonali, come l’adrenalina, avviene la liberazione dell’adenosinmonofosfato (AMP), che attiva la scissione idrolitica dei triglicèridi del tessuto adiposo in glicerolo e in acidi grassi liberi, a loro volta catturati dall’albumina e trasportati dal sangue al fegato e ai muscoli, dove vengono trasformati e impiegati.
Viene considerato normale un valore ematico di 72-170 mg/dl, sopra il quale si parla di ipertrigliceridemia.
Costituiscono il combustibile a più elevato contenuto energetico per l’organismo.
Sotto lo stimolo di segnali ormonali, come l’adrenalina, avviene la liberazione dell’adenosinmonofosfato (AMP), che attiva la scissione idrolitica dei triglicèridi del tessuto adiposo in glicerolo e in acidi grassi liberi, a loro volta catturati dall’albumina e trasportati dal sangue al fegato e ai muscoli, dove vengono trasformati e impiegati.
Viene considerato normale un valore ematico di 72-170 mg/dl, sopra il quale si parla di ipertrigliceridemia.
Altri termini medici
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Lemnisco
Termine usato per indicare alcuni fascicoli di fibre nervose sensitive....
Definizione completa
Cìrcolo
Generalmente sinonimo di circolazione; può anche indicare un tratto delimitato di percorso del sangue nell’organismo (grande cìrcolo, piccolo cìrcolo, cìrcolo...
Definizione completa
Tosse
Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa
Aerobiosi
Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in...
Definizione completa
èlice
Piega curvilinea che corre lungo tutto il margine anteriore, superiore e posteriore del padiglione dell’orecchio....
Definizione completa
Condotto
Canale tubolare, di varia dimensione, forma e struttura (fibrocartilagineo, membranoso ecc.), entro cui corrono nervi, vasi ecc. o fluiscono...
Definizione completa
Ciclo Sessuale
Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa
Tubercùlidi
Dermatiti, delle quali si riconosce la probabile natura tubercolare nonostante che la loro origine non sia ancora del tutto conosciuta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
