Teleangectasìa
Definizione medica del termine Teleangectasìa
Ultimi cercati: Stanchezza - Framboesìa - Digiunostomìa - Cloroformio - Astigmatismo
Definizione di Teleangectasìa
Teleangectasìa
Dilatazione patologica dei piccoli vasi sanguigni, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore rosso vivo o rosso-bluastro.
La forma più importante è la teleangectasìa emorragica ereditaria, malattia che insorge nella pubertà con emorragie spontanee, specie a carico delle mucose nasale e orale, e anemia di tipo ipocromico; verso i 20-30 anni cominciano a comparire teleangectasìe con angiomi, di varie dimensioni e di color rosso-violaceo, diffusi su tutta la cute e sulle mucose; sono frequenti alterazioni epatiche (epatomegalia, cirrosi, cancro); il decorso è cronico e tende ad aggravarsi con l’età.
Le teleangectasìe compaiono di frequente nel corso di dermatiti e dermatosi.
La forma più importante è la teleangectasìa emorragica ereditaria, malattia che insorge nella pubertà con emorragie spontanee, specie a carico delle mucose nasale e orale, e anemia di tipo ipocromico; verso i 20-30 anni cominciano a comparire teleangectasìe con angiomi, di varie dimensioni e di color rosso-violaceo, diffusi su tutta la cute e sulle mucose; sono frequenti alterazioni epatiche (epatomegalia, cirrosi, cancro); il decorso è cronico e tende ad aggravarsi con l’età.
Le teleangectasìe compaiono di frequente nel corso di dermatiti e dermatosi.
Altri termini medici
AIDS
Indice:Diffusione e “mappa” dell’AIDSDiagnosi e progressione della malattiaTerapia e contagiositàTerapie alternativesigla di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita (da...
Definizione completa
Rinoplàstica
Intervento di chirurgia plastica sul naso. Si propone di riparare perdite di tessuti cutanei, ossei, cartilaginei, o di correggere eventuali...
Definizione completa
Sella Tùrcica
Marcata escavazione sita sulla faccia superiore dell’osso sfenoide, in cui è contenuta l’ipofisi....
Definizione completa
Arto
Ciascuna delle quattro appendici simmetriche del corpo umano (due superiori o arti toracici e due inferiori o arti addominali), divise...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Cemento
Tessuto calcificato che costituisce il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti...
Definizione completa
Xantosi
Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa
Galattosio
Monosaccaride simile al glucosio; non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati (glicidi) più...
Definizione completa
Vagotonìa
Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5273
giorni online
511481