Teleangectasìa
Definizione medica del termine Teleangectasìa
Ultimi cercati: Catetere - Pitirìasi - Ormone steròide glicoattivo - Proctologìa - Camomilla
Definizione di Teleangectasìa
Teleangectasìa
Dilatazione patologica dei piccoli vasi sanguigni, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore rosso vivo o rosso-bluastro.
La forma più importante è la teleangectasìa emorragica ereditaria, malattia che insorge nella pubertà con emorragie spontanee, specie a carico delle mucose nasale e orale, e anemia di tipo ipocromico; verso i 20-30 anni cominciano a comparire teleangectasìe con angiomi, di varie dimensioni e di color rosso-violaceo, diffusi su tutta la cute e sulle mucose; sono frequenti alterazioni epatiche (epatomegalia, cirrosi, cancro); il decorso è cronico e tende ad aggravarsi con l’età.
Le teleangectasìe compaiono di frequente nel corso di dermatiti e dermatosi.
La forma più importante è la teleangectasìa emorragica ereditaria, malattia che insorge nella pubertà con emorragie spontanee, specie a carico delle mucose nasale e orale, e anemia di tipo ipocromico; verso i 20-30 anni cominciano a comparire teleangectasìe con angiomi, di varie dimensioni e di color rosso-violaceo, diffusi su tutta la cute e sulle mucose; sono frequenti alterazioni epatiche (epatomegalia, cirrosi, cancro); il decorso è cronico e tende ad aggravarsi con l’età.
Le teleangectasìe compaiono di frequente nel corso di dermatiti e dermatosi.
Altri termini medici
Afèresi
Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa
Erezione
Aumento di volume e di consistenza, accompagnato da modificazione della posizione, del pene. È un fenomeno riflesso dell’eccitazione sessuale del...
Definizione completa
Precordialgìa
Manifestazione dolorosa localizzata al precordio. In molti casi è di origine cardiaca, trattandosi di un dolore anginoso, conseguente a una...
Definizione completa
Adenoidismo
Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi. È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo...
Definizione completa
Aminoippùrico, àcido
Sostanza impiegata per valutare la funzionalità renale. La clearance dell’àcido aminoippùrico dà un’indicazione sulla quantità di sangue depurato dal rene...
Definizione completa
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa
Odinofonìa
Emissione dolorosa della voce; si può riscontrare in corso di processi tumorali ulcerati....
Definizione completa
ìttero Ricorrente Della Gravidanza
(o colestasi intraepatica della gravidanza), disturbo che compare dopo la settima settimana di gestazione, più spesso al terzo trimestre, e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
