Caricamento...

Diafanoscopìa

Definizione medica del termine Diafanoscopìa

Ultimi cercati: Premolare - Coloproctostomìa - Metrosalpingite - Rotor, sìndrome di - Autoabbronzanti

Definizione di Diafanoscopìa

Diafanoscopìa

Esplorazione dei seni facciali mediante transilluminazione, ossia osservando la diversa illuminazione, che si ottiene introducendo una fonte luminosa nella bocca o nel naso, di strutture sane o patologiche.
1.093     0

Altri termini medici

Ortostàtico

Si dice di ciò che ha relazione con la posizione eretta....
Definizione completa

Angiotensina

Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di...
Definizione completa

Litotripsìa

(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra...
Definizione completa

Alimentazione Enterale

Tipo di alimentazione artificiale che si effettua introducendo un sondino nello stomaco, se quest’organo è utilizzabile e si prevede una...
Definizione completa

Mesenterìolo

Piega del peritoneo che collega l’appendice cecale all’intestino cieco e al mesentere....
Definizione completa

Endovenosa

Sinonimo di iniezione endovenosa....
Definizione completa

Eosinòfilo, Granulocito

Tipo di globulo biancodi 10-15 µm di diametro che presenta un nucleo bilobato e un citoplasma ricco di numerosi granuli...
Definizione completa

Torsione

In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa

Brùgia Malayi

Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm; è uno dei vermi che provocano la filariosi linfatica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti