Caricamento...

Fecondazione Naturale

Definizione medica del termine Fecondazione Naturale

Ultimi cercati: Litìasi biliare - Effettore - Brachiesòfago - Parietaria - Pèlvica, cintura

Definizione di Fecondazione Naturale

Fecondazione Naturale

Penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo dopo il coito: gli spermatozoi eiaculati nel fornice vaginale posteriore risalgono il canale cervicale e la cavità uterina sino alla congiunzione della tuba con il fondo dell’utero, dove trovano l’ovulo.
Gli spermatozoi per ogni eiaculazione sono decine di milioni, ma ne basta uno solo per fecondare l’ovulo.
La fecondazione naturale presuppone condizioni di fertilità dell’uomo (liquido seminale con adeguato numero di spermatozoi vitali) e della donna (adeguatezza delle condizioni vaginali, cervicali, uterine, avvenuta ovulazione e pervietà tubarica), e compatibilità tra i due patrimoni genetici affinché possa avvenire la fusione dei due gameti.
In caso di sterilità o di infertilità si può ricorrere alle tecniche di fecondazione assistita (vedi fecondazione artificiale e inseminazione artificiale).
986     0

Altri termini medici

Colibacillo

Sinonimo di Escherichia coli....
Definizione completa

Meròcrina

Si dice di ghiandola che si limita a secernere i propri prodotti senza cedere parte del citoplasma e della membrana...
Definizione completa

Ribostamicina

Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa

Fosforemìa

Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa

ìndice

Secondo dito della mano, situato tra il pollice e il medio; compie importanti movimenti, tra cui quelli di prensione (a...
Definizione completa

Sigmoidite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, del sigma. Spesso è associata a infiammazione di altri tratti dell’intestino crasso, in corso di...
Definizione completa

Condiloartrosi

Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa

Mutazione

Alterazione irreversibile della struttura del patrimonio genetico. A seconda che si verifichi per geni responsabili di caratteri dominanti o recessivi...
Definizione completa

Adenoidite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti