Fecondazione Naturale
Definizione medica del termine Fecondazione Naturale
Ultimi cercati: Depolarizzazione - Gangli nervosi - Parto indotto - Mezlocillina - Flebite
Definizione di Fecondazione Naturale
Fecondazione Naturale
Penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo dopo il coito: gli spermatozoi eiaculati nel fornice vaginale posteriore risalgono il canale cervicale e la cavità uterina sino alla congiunzione della tuba con il fondo dell’utero, dove trovano l’ovulo.
Gli spermatozoi per ogni eiaculazione sono decine di milioni, ma ne basta uno solo per fecondare l’ovulo.
La fecondazione naturale presuppone condizioni di fertilità dell’uomo (liquido seminale con adeguato numero di spermatozoi vitali) e della donna (adeguatezza delle condizioni vaginali, cervicali, uterine, avvenuta ovulazione e pervietà tubarica), e compatibilità tra i due patrimoni genetici affinché possa avvenire la fusione dei due gameti.
In caso di sterilità o di infertilità si può ricorrere alle tecniche di fecondazione assistita (vedi fecondazione artificiale e inseminazione artificiale).
Gli spermatozoi per ogni eiaculazione sono decine di milioni, ma ne basta uno solo per fecondare l’ovulo.
La fecondazione naturale presuppone condizioni di fertilità dell’uomo (liquido seminale con adeguato numero di spermatozoi vitali) e della donna (adeguatezza delle condizioni vaginali, cervicali, uterine, avvenuta ovulazione e pervietà tubarica), e compatibilità tra i due patrimoni genetici affinché possa avvenire la fusione dei due gameti.
In caso di sterilità o di infertilità si può ricorrere alle tecniche di fecondazione assistita (vedi fecondazione artificiale e inseminazione artificiale).
Altri termini medici
Disrafìa
Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa
Tenorrafìa
Sutura di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa
Femorale, Fascia
(o fascia lata), lamina aponeurotica che avvolge completamente i muscoli superficiali della coscia: origina dal legamento inguinale e dalla fascia...
Definizione completa
Adenovirus
(famiglia Adenoviridae), virus a DNA; infettano la specie umana, scimmie, bovini, uccelli, cani, provocando le adenovirosi....
Definizione completa
Flèmmone
Processo infettivo del tessuto connettivale sottocutaneo o di quello interstiziale di sostegno dei vari organi, con evoluzione verso la suppurazione...
Definizione completa
Testosterone
Il principale e più attivo ormone androgeno. Nell’uomo è prodotto in massima parte dalle cellule di Leydig del testicolo e...
Definizione completa
Amiotrofìa
(o atrofia muscolare), diminuzione fino alla scomparsa della massa muscolare, per riduzione numerica delle fibrocellule muscolari, associata a riduzione dell’energia...
Definizione completa
Aldosterone
Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi). È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e...
Definizione completa
Nelson, Test Di
Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592