Gangli Nervosi
Definizione medica del termine Gangli Nervosi
Ultimi cercati: Conservanti alimentari - Melanodontìa infantile - Rima palpebrale - Ionoforesi - Canino, dente
Definizione di Gangli Nervosi
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali (situati lungo il decorso dei nervi cranici parasimpatici) e gangli nervosi della catena del simpatico.
I gangli nervosi cerebrospinali sono costituiti da cellule nervose sensitive dotate di un unico prolungamento (a T) che, a breve distanza dalla cellula, si divide in due rami: uno si dirige verso la periferia e si connette con organi sensitivi periferici, l'altro si dirige verso il nevrasse e termina nei nuclei sensitivi dell'apparato nervoso centrale.
I gangli nervosi del simpatico (ganglio ottico, sfenopalatino, genicolato ecc.) sono costituiti da cellule - provviste di diversi dendriti e di un unico neurite, diretto verso la periferia - che ricevono le fibre pregangliari del nevrasse e ne propagano gli impulsi alla periferia.
								
								
							I gangli nervosi cerebrospinali sono costituiti da cellule nervose sensitive dotate di un unico prolungamento (a T) che, a breve distanza dalla cellula, si divide in due rami: uno si dirige verso la periferia e si connette con organi sensitivi periferici, l'altro si dirige verso il nevrasse e termina nei nuclei sensitivi dell'apparato nervoso centrale.
I gangli nervosi del simpatico (ganglio ottico, sfenopalatino, genicolato ecc.) sono costituiti da cellule - provviste di diversi dendriti e di un unico neurite, diretto verso la periferia - che ricevono le fibre pregangliari del nevrasse e ne propagano gli impulsi alla periferia.
Altri termini medici
Insufficienza Respiratoria
Stato fisiopatologico che può insorgere acutamente o in seguito a evoluzione cronica di malattie preesistenti, contraddistinto dalla diminuzione dell’efficienza della...
								Definizione completa
							Rampa Dell’orecchio Interno
Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
								Definizione completa
							Tetraplegìa
Paralisi dei quattro arti, che si estende anche al tronco fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori...
								Definizione completa
							Macroglossìa
Abnorme aumento di volume della lingua che può essere riscontrata nell'ambito di: patologie cromosomiche, come la sindrome di Down; tumori...
								Definizione completa
							Vestibolari, Prove
Insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Si possono utilizzare la stimolazione...
								Definizione completa
							Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
								Definizione completa
							Neurodermite
Gruppo di dermatosi in cui la reazione cutanea, sempre intensa, si manifesta sia con particolari forme eruttive (lichen, lichenificazione, orticaria)...
								Definizione completa
							Tricomonìasi
Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
								Definizione completa
							Immaturo
Si dice di neonato che presenta un incompleto grado di maturità dei diversi apparati, conseguente aparto avvenuto prima della 38a...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			