Aldosterone
Definizione medica del termine Aldosterone
Ultimi cercati: Linforeticolare, sistema - Ernia inguinale - Neurolabirintosi - Fràngola - Antivaricella, vaccinazione
Definizione di Aldosterone
Aldosterone
Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi).
È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e del metabolismo del sodio e del potassio.
Queste azioni sono ottenute attraverso un’azione diretta sul rene; in particolare l’aldosterone agisce sulla parte distale del nefrone, dove determina una diminuzione dell’escrezione di sodio e di acqua e un aumento dell’escrezione di potassio e di ioni idrogeno.
La produzione di aldosterone è controllata da tre meccanismi: il sistema renina-angiotensina-aldosterone (vedi angiotensina), la concentrazione di potassio e l’azione dell’ACTH.
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone regolando la produzione di aldosterone costituisce il più importante fattore di controllo del volume plasmatico; infatti mantiene costante il volume sanguigno determinando ritenzione di sodio e acqua da parte del rene, quando c’è diminuzione di volume plasmatico (per esempio, disidratazione, emorragie), e riducendo la ritenzione renale di sodio e acqua quando il volume sanguigno aumenta.
Il potassio regola direttamente la secrezione di aldosterone: un eccesso di potassio nel sangue induce un aumento della produzione di aldosterone.
L’ACTH ha un’azione di stimolo della produzione di aldosterone, ma di importanza minore.
L’aldosterone è dosabile nel sangue mediante metodi radioimmunologici; il suo dosaggio basale, e dopo test di stimolo (infusione di sodio, ortostatismo, diuretici), è fondamentale per la diagnosi di patologie causate da eccesso o carenza.
È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e del metabolismo del sodio e del potassio.
Queste azioni sono ottenute attraverso un’azione diretta sul rene; in particolare l’aldosterone agisce sulla parte distale del nefrone, dove determina una diminuzione dell’escrezione di sodio e di acqua e un aumento dell’escrezione di potassio e di ioni idrogeno.
La produzione di aldosterone è controllata da tre meccanismi: il sistema renina-angiotensina-aldosterone (vedi angiotensina), la concentrazione di potassio e l’azione dell’ACTH.
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone regolando la produzione di aldosterone costituisce il più importante fattore di controllo del volume plasmatico; infatti mantiene costante il volume sanguigno determinando ritenzione di sodio e acqua da parte del rene, quando c’è diminuzione di volume plasmatico (per esempio, disidratazione, emorragie), e riducendo la ritenzione renale di sodio e acqua quando il volume sanguigno aumenta.
Il potassio regola direttamente la secrezione di aldosterone: un eccesso di potassio nel sangue induce un aumento della produzione di aldosterone.
L’ACTH ha un’azione di stimolo della produzione di aldosterone, ma di importanza minore.
L’aldosterone è dosabile nel sangue mediante metodi radioimmunologici; il suo dosaggio basale, e dopo test di stimolo (infusione di sodio, ortostatismo, diuretici), è fondamentale per la diagnosi di patologie causate da eccesso o carenza.
Altri termini medici
Quadrato, Osso
Formazione cartilaginea dell’embrione da cui deriva l’ossicino dell’orecchio medio detto incudine....
Definizione completa
Besredka, Desensibilizzazione Alla
Particolare modalità di sieroprofilassi eseguita in soggetti ipersensibili. Consiste nella somministrazione frazionata di siero immune, per via sottocutanea prima, e...
Definizione completa
Atipìa
Condizione di ciò che presenta caratteristiche diverse da quelle considerate normali, oppure caratteristiche non conosciute. In particolare, il concetto di...
Definizione completa
Fitofàrmaci
(o pesticidi), sostanze impiegate per eliminare o prevenire effetti dannosi, nell’agricoltura e nell’attività umana, derivanti da animali, microrganismi e vegetali...
Definizione completa
Succlavie, Arterie
Grossi vasi arteriosi che originano dall’arteria anonima e dall’arco aortico e portano il sangue agli arti superiori, continuandosi nell’arteria ascellare...
Definizione completa
Coronarie, Arterie
Denominazione dei due vasi che provvedono all’irrorazione sanguigna del miocardio e quindi alla sua nutrizione (circolo coronarico). Originano dall’aorta (la...
Definizione completa
Stomaco, Bruciore Di
Sinonimo di pirosi, è un sintomo comune di ipersecrezione gastrica acida....
Definizione completa
Ritmo Cardìaco
Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa
Mostarde Azotate
Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli alchilanti; tra di essi quelli maggiormente utilizzati sono la ciclofosfamide, il clorambucile e il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5756
giorni online
558332