Caricamento...

Eritremìa

Definizione medica del termine Eritremìa

Ultimi cercati: Latticodeidrogenasi - Streptococcus pyògenes - Acrospasmo - Condiloidei, fori - Cuore polmonare

Definizione di Eritremìa

Eritremìa

Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo.
Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o malattia di Di Guglielmo), relativamente benigna, oppure associata a leucemia (eritroleucemia), a prognosi sfavorevole.
È caratterizzata clinicamente da: colorazione rossa della cute, specie del volto; dilatazione delle vene sottocutanee e di quelle del fundus oculi; splenomegalia; cefalea; vertigini; dolori agli arti inferiori.
Presenta un'importante poliglobulia, con emazie di aspetto normale.
Polichemioterapia, trapianto di midollo osseo e immunoterapia sono alcuni possibili esempi dell'odierno approccio terapeutico a questa malattia che, nella sua forma leucemica, è infausta entro 10-15 anni.
868     0

Altri termini medici

Spondilolisi

Frattura vertebrale che si verifica tra l’arco anteriore e quello posteriore della vertebra interessata. Spesso produce come conseguenza la spondilolistesi...
Definizione completa

Ischio

Osso del bacino che costituisce l’osso iliaco con l’ileo e il pube. Nella parte postero-inferiore presenta una tuberosità, detta ischiatica...
Definizione completa

Neurosifìlide

(o neurolue), l’insieme delle manifestazioni neurologiche della sifilide. Tipiche del periodo terziario, tutte le forme di neurosifilide derivano da una...
Definizione completa

Piega Cutànea

Piega della cute situata dove si congiungono due segmenti corporei mediante articolazione. Le pieghe cutànee principali sono poste nel palmo...
Definizione completa

Vacùolo

Sacchetto del citoplasma nelle cellule eucariote delimitato da una sottile membrana e contenente sostanze di natura chimica variabile. I vacùoli...
Definizione completa

Traslocazione Bilanciata

Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa

Implantologia

Disciplina che studia le tecniche e i materiali adatti a sostituire organi, o parti di essi, con protesi tollerate dall’organismo...
Definizione completa

Ipoidrosi

Anormale diminuzione della secrezione del sudore. Si riscontra di solito nel mixedema, nel morbo di Addison, nell’ittiosi, nelle condizioni di...
Definizione completa

Psicologìa

Disciplina che si occupa dei fenomeni psichici in generale, siano essi studiati con i metodi speculativi della filosofia (psicologìa razionale)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti