Caricamento...

Incontinenza Cèrvico-segmentaria

Definizione medica del termine Incontinenza Cèrvico-segmentaria

Ultimi cercati: Spasmo - Febbre puerperale - Dracùnculus medinensis - Benderella - Istogenesi

Definizione di Incontinenza Cèrvico-segmentaria

Incontinenza Cèrvico-segmentaria

Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante la gravidanza.
Raramente congenita, questa affezione è in genere dovuta a esiti di interventi sul collo dell’utero o a lacerazioni avvenute durante precedenti parti.
Gli aborti provocati dall’incontinenza cèrvico-segmentaria avvengono in genere tra la quattordicesima e la ventesima settimana di gestazione, e decorrono rapidamente, senza molto dolore.
In altri casi può esservi tendenza al parto prematuro.
Si corregge con l’intervento di cerchiaggio.
948     0

Altri termini medici

Turbinectomìa

Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale dei turbinati, nelle fosse nasali....
Definizione completa

Càlici Renali

Piccoli tubi membranosi, a forma di imbuto, che raccolgono l’urina dalle papille renali e la riversano nel bacinetto del rene...
Definizione completa

SGPT

Sigla di Serum Glutamic Pyruvic Transaminase (vedi ALT)....
Definizione completa

Propafenone

Farmaco antiaritmico indicato in aritmie ipercinetiche ventricolari e sopraventricolari, fibrillazione atriale parossistica. Controindicato in caso di scompenso cardiaco, disturbi della...
Definizione completa

Vaginale, Membrana

Tunica sierosa che avvolge i testicoli e l’epididimo....
Definizione completa

Glicoside

Sinonimo di glucoside....
Definizione completa

Antistreptolisina

Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes...
Definizione completa

Crema

Preparazione per uso esterno, farmacologica o cosmetica, costituita da un eccipiente emulsionato, nel quale il farmaco o le sostanze cosmetiche...
Definizione completa

Glicinosi

Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti