Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Definizione medica del termine Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Ultimi cercati: Ingegnerìa genètica - Ipertrigliceridemìa - Biocatalizzatore - Arachidònico, àcido - Idrolasi
Definizione di Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante la gravidanza.
Raramente congenita, questa affezione è in genere dovuta a esiti di interventi sul collo dell’utero o a lacerazioni avvenute durante precedenti parti.
Gli aborti provocati dall’incontinenza cèrvico-segmentaria avvengono in genere tra la quattordicesima e la ventesima settimana di gestazione, e decorrono rapidamente, senza molto dolore.
In altri casi può esservi tendenza al parto prematuro.
Si corregge con l’intervento di cerchiaggio.
Raramente congenita, questa affezione è in genere dovuta a esiti di interventi sul collo dell’utero o a lacerazioni avvenute durante precedenti parti.
Gli aborti provocati dall’incontinenza cèrvico-segmentaria avvengono in genere tra la quattordicesima e la ventesima settimana di gestazione, e decorrono rapidamente, senza molto dolore.
In altri casi può esservi tendenza al parto prematuro.
Si corregge con l’intervento di cerchiaggio.
Altri termini medici
Paronichìa
Processo infiammatorio a carattere purulento che interessa i tessuti intorno alle unghie....
Definizione completa
Mutacismo
Impossibilità di comunicare attraverso la parola, non dovuta a mutismo ma determinata da negativismo motorio generale o da inibizioni particolari...
Definizione completa
Pelo
Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa
Policitemìa
(o poliglobulia), aumento assoluto o relativo del numero dei globuli rossi del sangue. Un aumento assoluto del numero di globuli...
Definizione completa
Retinoblastoma
Tumore primitivo della retina, a carattere ereditario. Si manifesta nei bambini da 1 a 3 anni, che presentano un riflesso...
Definizione completa
Parodontosi
(o paradentosi, o periodontosi), processo distrofico dei tessuti del parodonto, con atrofia progressiva dell’apparato sospensore del dente; sono quasi assenti...
Definizione completa
Difosfonati
Farmaci che interferiscono nel processo di ricambio del tessuto osseo, inibendo l'attività degli osteoclasti. I più usati sono l'etidronato, il...
Definizione completa
Parkinsonismi
Sindromi che presentano sintomi simili a quelli del morbo di Parkinson, ma con una precisa origine, e differenti per decorso...
Definizione completa
Diàfisi
Parte delle ossa lunghe, compresa tra le due estremità articolari, o epifisi, dalle quali è separata, nel periodo dello sviluppo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511