Caricamento...

Markers

Definizione medica del termine Markers

Ultimi cercati: Arnold, grande nervo occipitale di - Rachitismo - Gastrina - Tenar - Citolìtica, reazione

Definizione di Markers

Markers

Termine inglese (indicatori, marcatori) usato in medicina per definire sostanze in grado di svelare la presenza di determinate malattie: in genere si tratta di enzimi, antigeni, anticorpi, la cui produzione aumenta in certe condizioni.
I markers tumorali, per esempio, possono essere presenti nelle sezioni istologiche (ottenute da biopsie) e permettere la diagnosi di certi tumori; oppure possono circolare nel siero: in questo caso possono essere indicativi della possibilità che sia presente un certo tipo di tumore; l'utilità maggiore dei markers tumorali, tuttavia, più che diagnostica è prognostica: in linea di massima, infatti, poiché il livello plasmatico dei markers è in funzione dell’attività (estensione o aggressività) del tumore, è possibile -attraverso il loro monitoraggio nel tempo- valutare l’efficienza della terapia eventualmente instaurata e avere indicazioni sulla probabilità di sopravvivenza del paziente.
I markers dell’epatite virale, invece, sono antigeni (proteine appartenenti ai virus) o anticorpi (proteine prodotte dall’organismo contro i virus), che permettono di stabilire sia il tipo di virus infettante (A, B o D), sia lo stadio dell’infezione (malattia in corso, guarigione, stato di portatore ecc.).
1.230     0

Altri termini medici

Otodinìa

Dolore dell’orecchio causato da una lesione auricolare. L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in...
Definizione completa

Pìllola (contraccezione)

(o pillola combinata), termine popolare per indicare gli estroprogestinici assunti dalla donna prevalentemente a scopo contraccettivo (vedi contraccettivi), ma talora...
Definizione completa

Enalapril

Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa

Induràtio Penis Plàstica

(IPP, o malattia di La Peyronie), fibromatosi ad andamento progressivo che colpisce il pene, imparentata con le collagenopatie (anche qui...
Definizione completa

Lichenificazione

Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa

Litìasi Pancreàtica

Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa

Arteriectomìa

Asportazione chirurgica di un tratto di arteria, lesa o occlusa....
Definizione completa

Esostosi

Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa

Suffusione

Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti