Elettrofisiologìa
Definizione medica del termine Elettrofisiologìa
Ultimi cercati: Insufficienza mitràlica - Lichene d’Islanda - Pseudomonas aeruginosa - Agammaglobulinemìa - Meibomio, ghiandole del
Definizione di Elettrofisiologìa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno origine e sede nelle cellule e nei tessuti animali o vegetali, nonché la diversa reattività delle strutture viventi all’azione della corrente elettrica.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
Altri termini medici
Neurolabirintosi
Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
Definizione completa
Tumori, Radioterapìa Dei
Indice:La radioterapia esternaLa radioterapia interstiziale ed endocavitariaLa radioterapia metabolicaSensibilità dei tumori alla radioterapiaLa radioterapia palliativa e di complemento chirurgicoSchemi di...
Definizione completa
Iridociclite
(o uveite anteriore), processo infiammatorio a carico dell’iride e dei corpi ciliari. Nell’iridociclite acuta sono presenti dolore, lacrimazione eccessiva e...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Denutrizione
(o iponutrizione), stato patologico causato da insufficiente apporto alimentare protratto nel tempo. La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria)...
Definizione completa
Urobilina
Pigmento delle urine, che nell’organismo origina dalla bilirubina, della quale rappresenta una forma di escrezione....
Definizione completa
Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913