Caricamento...

Elettrofisiologìa

Definizione medica del termine Elettrofisiologìa

Ultimi cercati: Radiale, arteria - Peròssido di idrògeno - Pionefrosi - Ortaggi - Coni retìnici

Definizione di Elettrofisiologìa

Elettrofisiologìa

Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno origine e sede nelle cellule e nei tessuti animali o vegetali, nonché la diversa reattività delle strutture viventi all’azione della corrente elettrica.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
998     0

Altri termini medici

Lamella

Sottilissima lamina di tessuto osseo o cartilagineo....
Definizione completa

Varismo

Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa

Cryptococcus Neoformans

Fungo patogeno; provoca la criptococcosi....
Definizione completa

Difesa Addominale, Reazione Di

Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
Definizione completa

Confusione Mentale

Vedi stato confusionale....
Definizione completa

Terbinafina

Farmaco antimicotico utilizzato sotto forma di compresse e crema nelle infezioni cutanee da dermatofiti e da Candida albicans. È controindicato...
Definizione completa

Introiezione

Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa

Corpo Vertebrale

Parte anteriore delle vertebre, tozza e massiccia, di forma cilindrica, le cui superfici superiore e inferiore, concave, accolgono il disco...
Definizione completa

Malassorbimento

Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti