Elettrofisiologìa
Definizione medica del termine Elettrofisiologìa
Ultimi cercati: Ictus cerebrale - Ileocolorettostomìa - Angioma - Diaframma (anatomia) - Innesto
Definizione di Elettrofisiologìa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno origine e sede nelle cellule e nei tessuti animali o vegetali, nonché la diversa reattività delle strutture viventi all’azione della corrente elettrica.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
Altri termini medici
Bromocriptina
Farmaco con la stessa azione della dopamina. Allevia tremore, rigidità, difficoltà di movimento nel morbo di Parkinson; inibisce la secrezione...
Definizione completa
Ossitocina
Ormone, prodotto dai nuclei ipotalamici e secreto dalla neuroipofisi, la cui azione principale è quella di stimolo delle cellule dei...
Definizione completa
Ileopùbica, Incisura
Depressione che segna il limite di saldatura tra l’ileo e il pube....
Definizione completa
Epicòndilo
Tuberosità presente sull’estremità distale dell’omero e del femore....
Definizione completa
Consanguineità
Condizione di individui che hanno in comune ascendenti immediati. La procreazione tra consanguinei non è di per sé a rischio...
Definizione completa
Portatore
Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345