Elettrofisiologìa
Definizione medica del termine Elettrofisiologìa
Ultimi cercati: Prostàtica, loggia - Leptospira - Ottusità - Eiaculazione - Disfagìa
Definizione di Elettrofisiologìa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno origine e sede nelle cellule e nei tessuti animali o vegetali, nonché la diversa reattività delle strutture viventi all’azione della corrente elettrica.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
Altri termini medici
Carotenodermìa
Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa
Linfedema
(o linfoedema), sindrome da ostacolato deflusso linfatico in un arto: può essere primitivo, ereditario o familiare, o provocato da ostruzione...
Definizione completa
Deontologìa
Disciplina riguardante le norme etiche di una professione. Nel caso della medicina, esiste un codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale...
Definizione completa
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa
Ialino
Termine con cui si definiscono le formazioni anatomiche trasparenti o traslucide (per esempio, cartilagine ialina, membrana ialina, cilindri ialini ecc...
Definizione completa
Bromexina
Alcaloide estratto da una pianta asiatica, usato come rimedio contro la tosse e l’asma. Aumenta l’acqua contenuta nel muco e...
Definizione completa
Ergomètriche, Prove
Prove di laboratorio che si eseguono valendosi del cicloergometro e dell’ergometro trasportatore, per misurare il lavoro compiuto dai muscoli o...
Definizione completa
Metrorragìa
Perdita di sangue di origine uterina, che si manifesta nel periodo intermestruale. Se la metrorragìa è associata a mestruazioni abbondanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138