Elettrofisiologìa
Definizione medica del termine Elettrofisiologìa
Ultimi cercati: Emislabirintazione - Emissario - Emmetropìa - Cinto erniario - Emoblasto
Definizione di Elettrofisiologìa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno origine e sede nelle cellule e nei tessuti animali o vegetali, nonché la diversa reattività delle strutture viventi all’azione della corrente elettrica.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
La realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha permesso indagini che hanno favorito una interpretazione soddisfacente di molti processi fisiologici, soprattutto quelli connessi con l’attività di nervi e muscoli.
A queste conoscenze sono legate l’utilizzazione di pace-makers cardiaci, la registrazione a fini diagnostici dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia), dei muscoli volontari e involontari (elettromiografia), del cervello (elettroencefalografia), della retina (elettroretinografia) ecc.
Altri termini medici
Endocardite
Infiammazione dell’endocardio che può riconoscere cause infettive, immunologiche o legate ad altri agenti chimici e fisici: le prime costituiscono entità...
Definizione completa
Necrosi
Complesso di alterazioni che determinano la morte di un gruppo di cellule o di parte di un tessuto o di...
Definizione completa
Encefalopatìa Porto-sistèmica
(o encefalopatia epatica, o coma epatico), sindrome neuropsichiatrica conseguente a epatopatia. Il fegato rende atossici i prodotti provenienti dalla digestione...
Definizione completa
Schizotimìa
Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale. La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema...
Definizione completa
Palatoschisi
Malformazione congenita del palato, che si presenta come una fenditura più o meno estesa della parte anteriore del palato duro...
Definizione completa
Doglia
Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa
Mandibolare, Nervo
(o mascellare inferiore), terza branca del trigemino; nervo di tipo misto, origina nel ganglio di Gasser, si divide in sette...
Definizione completa
Arterializzazione
Processo di ossigenazione che avviene nel polmone e grazie al quale il sangue venoso diventa arterioso. A causa di anastomosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5444
giorni online
528068