Denutrizione
Definizione medica del termine Denutrizione
Ultimi cercati: Emangioma - Ione - Peritonismo - Sapore - Tiadenolo
Definizione di Denutrizione
Denutrizione
(o iponutrizione), stato patologico causato da insufficiente apporto alimentare protratto nel tempo.
La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria) o conseguente a malattie gastrointestinali o pancreatiche (alterata digestione), a malassorbimento, a malattie endocrine (tireotossicosi), a gravi infezioni, a malattie degenerative.
La perdita di peso può raggiungere il 50% negli adulti: vengono consumati i depositi di grasso e le masse muscolari, con conseguente sporgenza delle ossa; la pelle si fa sottile, anelastica, pallida e fredda; i capelli sono secchi e cadono facilmente.
A livello gastrico si ha diminuita produzione di acido cloridrico; a livello intestinale diarrea.
La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca calano, i polmoni mostrano deficit di funzione e nelle donne si ha amenorrea.
Spesso compare anemia, diminuzione della temperatura corporea, edemi.
La terapia consiste nella rialimentazione, che deve essere attuata con pasti piccoli e frequenti, finché il tubo digerente non si abitua nuovamente a funzionare.
La denutrizione può essere primitiva (volontaria o involontaria) o conseguente a malattie gastrointestinali o pancreatiche (alterata digestione), a malassorbimento, a malattie endocrine (tireotossicosi), a gravi infezioni, a malattie degenerative.
La perdita di peso può raggiungere il 50% negli adulti: vengono consumati i depositi di grasso e le masse muscolari, con conseguente sporgenza delle ossa; la pelle si fa sottile, anelastica, pallida e fredda; i capelli sono secchi e cadono facilmente.
A livello gastrico si ha diminuita produzione di acido cloridrico; a livello intestinale diarrea.
La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca calano, i polmoni mostrano deficit di funzione e nelle donne si ha amenorrea.
Spesso compare anemia, diminuzione della temperatura corporea, edemi.
La terapia consiste nella rialimentazione, che deve essere attuata con pasti piccoli e frequenti, finché il tubo digerente non si abitua nuovamente a funzionare.
Altri termini medici
Disfonìa
Disturbo a carico della funzione di emissione dei suoni. Si manifesta per un deficit motorio delle corde vocali o per...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Sotalolo
Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
Definizione completa
Ombelicale, Estroflessione
Posizione estroflessa della cicatrice ombelicale, causata da un aumento della pressione endoaddominale (presenza di ascite) o dal rilasciamento della muscolatura...
Definizione completa
Batteriolisi
Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro. Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure...
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719