Caricamento...

Fecondazione Artificiale

Definizione medica del termine Fecondazione Artificiale

Ultimi cercati: Circolazione fetale - Circolazione extracorporea - Kupffer, cèllule stellate di - Wuchereria bancrofti - Circolazione del sangue

Definizione di Fecondazione Artificiale

Fecondazione Artificiale

Tecnica consistente nell’introduzione dello sperma direttamente nella cavità uterina al momento dell’ovulazione.
Consente di risolvere alcune forme di sterilità, dovute nella donna a vaginismo o a malformazioni vaginali e nell’uomo a impotenza, ipospadia, azoospermia.
Può essere utilizzato lo sperma del marito (fecondazione artificiale autologa) o di un donatore (fecondazione artificiale eterologa).
Si parla di fecondazione in vitro quando l’ovocito prelevato dalla donna viene messo a contatto con il seme in una provetta, facilitando la fecondazione.
L’embrione ottenuto viene successivamente trasferito nell’utero.
Questa metodica viene di solito utilizzata nei casi di occlusione tubarica (vedi anche inseminazione artificiale).
731     0

Altri termini medici

Voce

Funzione espressiva fondamentale della specie umana, prodotta dalla vibrazione delle corde vocali al passaggio dell’aria spinta dai polmoni nella laringe...
Definizione completa

Autocrinìa

Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa

Tossiemìa

Presenza nel sangue di elevate concentrazioni di sostanze tossiche di origine endogena, a causa della mancata escrezione da parte dell’apparato...
Definizione completa

Uretrostenosi

Restringimento patologico dell’uretra. Può essere presente sin dalla nascita, oppure essere la conseguenza di processi cicatriziali e proliferativi (tubercolosi, tumori)...
Definizione completa

Spondilosi

Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa

Bioelettricità

Insieme dei fenomeni elettrici che si producono nella materia vivente e che sono riconducibili a differenze di potenziale tra l’interno...
Definizione completa

Actomiosina

Molecola complessa formata da miosina e actina; svolge un ruolo importante nella contrazione muscolare....
Definizione completa

Ansa Cieca, Sìndrome Dell’

(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali...
Definizione completa

Negativismo

Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6160

giorni online

597520

utenti