Neurinoma
Definizione medica del termine Neurinoma
Ultimi cercati: Fòlico, àcido - Nanismo - Succo gàstrico - Monoblasto - Mùrmure vescicolare
Definizione di Neurinoma
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali.
Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo ponto-cerebellare, quando origina da uno dei due nervi dell’VIII paio dei nervi cranici; e in sede spinale, più spesso toracica, se ha origine dalle radici dei nervi spinali.
I neurinomi possono essere unici o multipli, e in tal caso fanno parte della neurofibromatosi multipla, o malattia di Recklinghausen.
A livello dell’angolo ponto-cerebellare il neurinoma dà ipoacusia e vertigini, associate a segni di compromissione dei nervi trigemino e facciale.
In questo caso la diagnosi precoce è fondamentale, al fine dell’asportazione completa e di una guarigione permanente.
A livello spinale il neurinoma è uno dei tumori extramidollari più frequenti; si manifesta precocemente con dolori monolaterali, quindi con disturbi dei movimenti volontari ed estesa anestesia globale al disotto del livello del tumore.
Anche in questo caso è fondamentale la diagnosi precoce per una terapia chirurgica efficace, anche perché la compressione del midollo spinale può avere, più rapidamente che non quella cerebrale, conseguenze irreparabili sulle strutture nervose compresse.
Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo ponto-cerebellare, quando origina da uno dei due nervi dell’VIII paio dei nervi cranici; e in sede spinale, più spesso toracica, se ha origine dalle radici dei nervi spinali.
I neurinomi possono essere unici o multipli, e in tal caso fanno parte della neurofibromatosi multipla, o malattia di Recklinghausen.
A livello dell’angolo ponto-cerebellare il neurinoma dà ipoacusia e vertigini, associate a segni di compromissione dei nervi trigemino e facciale.
In questo caso la diagnosi precoce è fondamentale, al fine dell’asportazione completa e di una guarigione permanente.
A livello spinale il neurinoma è uno dei tumori extramidollari più frequenti; si manifesta precocemente con dolori monolaterali, quindi con disturbi dei movimenti volontari ed estesa anestesia globale al disotto del livello del tumore.
Anche in questo caso è fondamentale la diagnosi precoce per una terapia chirurgica efficace, anche perché la compressione del midollo spinale può avere, più rapidamente che non quella cerebrale, conseguenze irreparabili sulle strutture nervose compresse.
Altri termini medici
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Epitèlio
Tessuto di rivestimento della superficie esterna del corpo e delle cavità interne degli organismi animali e vegetali pluricellulari. È costituito...
Definizione completa
Glòbulo
Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa
Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale. Può verificarsi durante la pubertà, come parte...
Definizione completa
Vanilmandèlico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
Definizione completa
Ipofonesi
Diminuzione dell’intensità del suono chiaro polmonare durante l’atto della percussione toracica. Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta...
Definizione completa
Tiadenolo
Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa
Otturazione Dentale
In odontoiatria, riempimento della cavità dentaria con materiali diversi a seconda delle esigenze (amalgama d’argento, resine ecc.), che si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
