Neurinoma
Definizione medica del termine Neurinoma
Ultimi cercati: Antisiero - Calcificazione dentaria - Seminale, collicolo - Ureteroidronefrosi - Condroitinsolfato
Definizione di Neurinoma
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali.
Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo ponto-cerebellare, quando origina da uno dei due nervi dell’VIII paio dei nervi cranici; e in sede spinale, più spesso toracica, se ha origine dalle radici dei nervi spinali.
I neurinomi possono essere unici o multipli, e in tal caso fanno parte della neurofibromatosi multipla, o malattia di Recklinghausen.
A livello dell’angolo ponto-cerebellare il neurinoma dà ipoacusia e vertigini, associate a segni di compromissione dei nervi trigemino e facciale.
In questo caso la diagnosi precoce è fondamentale, al fine dell’asportazione completa e di una guarigione permanente.
A livello spinale il neurinoma è uno dei tumori extramidollari più frequenti; si manifesta precocemente con dolori monolaterali, quindi con disturbi dei movimenti volontari ed estesa anestesia globale al disotto del livello del tumore.
Anche in questo caso è fondamentale la diagnosi precoce per una terapia chirurgica efficace, anche perché la compressione del midollo spinale può avere, più rapidamente che non quella cerebrale, conseguenze irreparabili sulle strutture nervose compresse.
Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo ponto-cerebellare, quando origina da uno dei due nervi dell’VIII paio dei nervi cranici; e in sede spinale, più spesso toracica, se ha origine dalle radici dei nervi spinali.
I neurinomi possono essere unici o multipli, e in tal caso fanno parte della neurofibromatosi multipla, o malattia di Recklinghausen.
A livello dell’angolo ponto-cerebellare il neurinoma dà ipoacusia e vertigini, associate a segni di compromissione dei nervi trigemino e facciale.
In questo caso la diagnosi precoce è fondamentale, al fine dell’asportazione completa e di una guarigione permanente.
A livello spinale il neurinoma è uno dei tumori extramidollari più frequenti; si manifesta precocemente con dolori monolaterali, quindi con disturbi dei movimenti volontari ed estesa anestesia globale al disotto del livello del tumore.
Anche in questo caso è fondamentale la diagnosi precoce per una terapia chirurgica efficace, anche perché la compressione del midollo spinale può avere, più rapidamente che non quella cerebrale, conseguenze irreparabili sulle strutture nervose compresse.
Altri termini medici
Eritropoiesi
Indice:processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita...
Definizione completa
Vescica Urinaria
Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione...
Definizione completa
Lichenificazione
Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa
Azidotimidina
(o AZT), farmaco antivirale chimicamente simile alla timidina, uno dei costituenti del DNA; agisce legandosi all’enzima transcrittasi inversa (vedi anche...
Definizione completa
Domperidone
Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa
Lipoma
Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo. Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne...
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Legumi
Vegetali appartenenti alla famiglia delle Leguminose, di cui si possono utilizzare ai fini dell’alimentazione umana i semi, i frutti o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188