Caricamento...

Surrene

Definizione medica del termine Surrene

Ultimi cercati: Antidiabètici - Gametocito - Lombalgìa - Fruttosuria - Gastroptosi

Definizione di Surrene

Surrene

Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei due reni, all’altezza della prima vertebra lombare.
Il loro peso varia mediamente dai 4 ai 10 g.
Nel bambino i surreni sono più sviluppati rispetto all’adulto.Struttura anatomicaCiascun surrene è irrorato dalle arterie surrenali superiore, media e inferiore che provengono rispettivamente dall’arteria frenica, dall’aorta e dall’arteria renale.
Questi vasi penetrano nel surrene attraverso l’ilo, un solco che si trova sulla faccia anteriore della ghiandola attraverso il quale passano vasi e nervi.
All’interno del surrene le arterie si ramificano in una rete di capillari che entrano in diretto contatto con le cellule.
Il sangue refluisce attraverso la vena surrenale, che sbocca a sinistra nella vena renale e a destra nella vena cava inferiore.
I nervi che giungono al surrene fanno parte del sistema neurovegetativo (simpatico e parasimpatico) ma in special modo del simpatico.
L’innervazione è particolarmente importante per la midollare, poiché gli stimoli che provocano la secrezione dei suoi ormoni sono esclusivamente impulsi nervosi.
Anatomicamente e funzionalmente si riconoscono nel surrene due parti: una esterna, corticale (o corteccia), più spessa e di colorito giallastro, l’altra interna, di colorito rosso scuro, chiamata midollare.
La differenza di colorito è dovuta soprattutto all’abbondanza di sangue contenuto nella midollare rispetto alla corticale.
Nell’ambito della corticale si distinguono tre zone istologicamente diverse, il cui spessore varia a seconda dello stato di attività della ghiandola: la glomerulare all’esterno, la fascicolata intermedia, la reticolare all’interno.Funzioni ormonaliLa corteccia secerne tre tipi di ormoni: gli ormoni androgeni (per esempio, deidroepiandrosterone) svolgono azione prevalentemente sessuale e sono secreti nella zona reticolare della corticale; gli ormoni glicoattivi (per esempio, cortisolo e corticosterone) influenzano il ricambio dei carboidrati, e sono prodotti nella zona fascicolata; gli ormoni mineralcorticoidi (per esempio, aldosterone, desossicorticosterone) sono attivi sul ricambio idrosalino, e vengono secreti nella zona glomerulare.
La midollare secerne l’adrenalina e la noradrenalina, importanti neurotrasmettitori e regolatori della risposta dell’organismo all’ambiente.
1.712     0

Altri termini medici

Valvulotomìa

Intervento chirurgico di incisione di una valvola cardiaca stenotica (vedi stenosi valvolare); si pratica soprattutto in caso di stenosi mitralica...
Definizione completa

Assenza

Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa

Cancerògeni

Indice:Prodotti e lavorazioni industriali cancerogeniIl ruolo cancerogeno del fumoProdotti alimentari e farmaci cancerogeniFattori cancerogeni fisici e biologicifattori di natura chimica...
Definizione completa

Endometriosi

Malattia caratterizzata dalla presenza in regioni anomale di tessuto tipico della mucosa uterina: il tessuto può trovarsi nello spessore dei...
Definizione completa

Rene Policistico

Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa

Dipropilacetato

Farmaco antiepilettico usato nella terapia dell’assenza, ma anche nel grande male e nell’epilessia mioclonica (spesso resistente agli altri medicamenti). Deve...
Definizione completa

Birra

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica, con ceppi del batterio Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis, di mosti preparati con malto di...
Definizione completa

Lipovitamine

Vitamine liposolubili....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti