Surrene
Definizione medica del termine Surrene
Ultimi cercati: Paranasali, seni - Neutrofilìa - Capello - Membrana cellulare - Primidone
Definizione di Surrene
Surrene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei due reni, all’altezza della prima vertebra lombare.
Il loro peso varia mediamente dai 4 ai 10 g.
Nel bambino i surreni sono più sviluppati rispetto all’adulto.Struttura anatomicaCiascun surrene è irrorato dalle arterie surrenali superiore, media e inferiore che provengono rispettivamente dall’arteria frenica, dall’aorta e dall’arteria renale.
Questi vasi penetrano nel surrene attraverso l’ilo, un solco che si trova sulla faccia anteriore della ghiandola attraverso il quale passano vasi e nervi.
All’interno del surrene le arterie si ramificano in una rete di capillari che entrano in diretto contatto con le cellule.
Il sangue refluisce attraverso la vena surrenale, che sbocca a sinistra nella vena renale e a destra nella vena cava inferiore.
I nervi che giungono al surrene fanno parte del sistema neurovegetativo (simpatico e parasimpatico) ma in special modo del simpatico.
L’innervazione è particolarmente importante per la midollare, poiché gli stimoli che provocano la secrezione dei suoi ormoni sono esclusivamente impulsi nervosi.
Anatomicamente e funzionalmente si riconoscono nel surrene due parti: una esterna, corticale (o corteccia), più spessa e di colorito giallastro, l’altra interna, di colorito rosso scuro, chiamata midollare.
La differenza di colorito è dovuta soprattutto all’abbondanza di sangue contenuto nella midollare rispetto alla corticale.
Nell’ambito della corticale si distinguono tre zone istologicamente diverse, il cui spessore varia a seconda dello stato di attività della ghiandola: la glomerulare all’esterno, la fascicolata intermedia, la reticolare all’interno.Funzioni ormonaliLa corteccia secerne tre tipi di ormoni: gli ormoni androgeni (per esempio, deidroepiandrosterone) svolgono azione prevalentemente sessuale e sono secreti nella zona reticolare della corticale; gli ormoni glicoattivi (per esempio, cortisolo e corticosterone) influenzano il ricambio dei carboidrati, e sono prodotti nella zona fascicolata; gli ormoni mineralcorticoidi (per esempio, aldosterone, desossicorticosterone) sono attivi sul ricambio idrosalino, e vengono secreti nella zona glomerulare.
La midollare secerne l’adrenalina e la noradrenalina, importanti neurotrasmettitori e regolatori della risposta dell’organismo all’ambiente.
Il loro peso varia mediamente dai 4 ai 10 g.
Nel bambino i surreni sono più sviluppati rispetto all’adulto.Struttura anatomicaCiascun surrene è irrorato dalle arterie surrenali superiore, media e inferiore che provengono rispettivamente dall’arteria frenica, dall’aorta e dall’arteria renale.
Questi vasi penetrano nel surrene attraverso l’ilo, un solco che si trova sulla faccia anteriore della ghiandola attraverso il quale passano vasi e nervi.
All’interno del surrene le arterie si ramificano in una rete di capillari che entrano in diretto contatto con le cellule.
Il sangue refluisce attraverso la vena surrenale, che sbocca a sinistra nella vena renale e a destra nella vena cava inferiore.
I nervi che giungono al surrene fanno parte del sistema neurovegetativo (simpatico e parasimpatico) ma in special modo del simpatico.
L’innervazione è particolarmente importante per la midollare, poiché gli stimoli che provocano la secrezione dei suoi ormoni sono esclusivamente impulsi nervosi.
Anatomicamente e funzionalmente si riconoscono nel surrene due parti: una esterna, corticale (o corteccia), più spessa e di colorito giallastro, l’altra interna, di colorito rosso scuro, chiamata midollare.
La differenza di colorito è dovuta soprattutto all’abbondanza di sangue contenuto nella midollare rispetto alla corticale.
Nell’ambito della corticale si distinguono tre zone istologicamente diverse, il cui spessore varia a seconda dello stato di attività della ghiandola: la glomerulare all’esterno, la fascicolata intermedia, la reticolare all’interno.Funzioni ormonaliLa corteccia secerne tre tipi di ormoni: gli ormoni androgeni (per esempio, deidroepiandrosterone) svolgono azione prevalentemente sessuale e sono secreti nella zona reticolare della corticale; gli ormoni glicoattivi (per esempio, cortisolo e corticosterone) influenzano il ricambio dei carboidrati, e sono prodotti nella zona fascicolata; gli ormoni mineralcorticoidi (per esempio, aldosterone, desossicorticosterone) sono attivi sul ricambio idrosalino, e vengono secreti nella zona glomerulare.
La midollare secerne l’adrenalina e la noradrenalina, importanti neurotrasmettitori e regolatori della risposta dell’organismo all’ambiente.
Altri termini medici
Dolcificanti
(o edulcoranti), sostanze che danno ai cibi un sapore dolce. Oltre ai dolcificanti naturali, fra i quali il più usato...
Definizione completa
Familiarità
Fenomeno per cui alcune caratteristiche biologiche, tra cui la predisposizione per alcune malattie, vengono trasmesse all’interno della stessa famiglia. Vedi...
Definizione completa
Endometriosi
Malattia caratterizzata dalla presenza in regioni anomale di tessuto tipico della mucosa uterina: il tessuto può trovarsi nello spessore dei...
Definizione completa
Ageusìa
Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa
Antidepressivi
Farmaci utilizzati per elevare il tono dell’umore nella depressione. Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore...
Definizione completa
Warthon, Dotto Di
Dotto escretore della ghiandola salivare sottolinguale che si apre nel cavo orale, lateralmente al frenulo linguale....
Definizione completa
Retinoscopìa
Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa
Penimetrìa Notturna
(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6059
giorni online
587723