Assenza
Definizione medica del termine Assenza
Ultimi cercati: Diverticolite - Atenololo - Neurasse - Digàstrico - Spasmolìtici
Definizione di Assenza
Assenza
Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male puro”.
Colpisce i bambini fra i 4 e 14 anni, dura 5-20 secondi e ha tendenza a ripetersi più volte nella giornata; il bimbo è immobile come una statua, o presenta al massimo qualche contrazione delle palpebre.
Il ritorno della coscienza è improvviso e non si manifesta torpore dopo la crisi.
Le cosiddette assenze atipiche sono prolungate; presentano anche qualche movimento automatico ripetitivo, nonché un elettroencefalogramma caratteristico; rientrano nella sindrome di Lennox-Gastaut.
Colpisce i bambini fra i 4 e 14 anni, dura 5-20 secondi e ha tendenza a ripetersi più volte nella giornata; il bimbo è immobile come una statua, o presenta al massimo qualche contrazione delle palpebre.
Il ritorno della coscienza è improvviso e non si manifesta torpore dopo la crisi.
Le cosiddette assenze atipiche sono prolungate; presentano anche qualche movimento automatico ripetitivo, nonché un elettroencefalogramma caratteristico; rientrano nella sindrome di Lennox-Gastaut.
Altri termini medici
Malpighi, Piràmidi Di
Formazioni coniche, separate tra loro da setti di sostanza corticale, che costituiscono la porzione midollare del rene. I loro apici...
Definizione completa
Intervertebrale
Si dice di formazione anatomica situata fra due vertebre contigue (per esempio, disco intervertebrale, ganglio intervertebrale)....
Definizione completa
Ansiolìtici
Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia. La loro azione...
Definizione completa
Astrocito
(o astrocita), tipo di cellula della nevroglia con tipici prolungamenti a raggiera. Dotato di funzioni complesse e in parte sconosciute...
Definizione completa
Seminoma
Tumore maligno del testicolo derivante da cellule indifferenziate provenienti dalla gonade embrionale. Se ne conoscono tre varietà istologiche: il seminoma...
Definizione completa
Cistoadenocarcinoma
Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4705
giorni online
456385