Insufficienza Pancreàtica
Definizione medica del termine Insufficienza Pancreàtica
Ultimi cercati: ABPM - Antidepressivi - Artrosinovite - Età mentale - Ovulazione
Definizione di Insufficienza Pancreàtica
Insufficienza Pancreàtica
Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche.
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Altri termini medici
Rickettsia
Piccolo microrganismo coccoide o coccobacillare, con dimensioni poco maggiori dei grandi virus; è caratterizzato da uno spiccato polimorfismo e può...
Definizione completa
Emofilìa A
La forma più nota di emofilia; risulta legata a un difetto di sintesi del fattore VIII (in particolare della sua...
Definizione completa
Fecondazione Artificiale
Tecnica consistente nell’introduzione dello sperma direttamente nella cavità uterina al momento dell’ovulazione. Consente di risolvere alcune forme di sterilità, dovute...
Definizione completa
Bubbone
Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa
Tossicologìa
Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo. La...
Definizione completa
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
By-pass
Termine inglese usato per indicare un corto circuito, un passaggio o un collegamento alternativo....
Definizione completa
Margarina
Grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole...
Definizione completa
Cardiocinètici
(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511