Insufficienza Pancreàtica
Definizione medica del termine Insufficienza Pancreàtica
Ultimi cercati: Gastrectasìa - Oftalmìa - Leucopenìa - Calcemìa - Capsòmero
Definizione di Insufficienza Pancreàtica
Insufficienza Pancreàtica
Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche.
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Altri termini medici
HMG-CoA Reduttasi
Enzima epatico responsabile della produzione di colesterolo. Gli inibitori della HMG-CoA reduttasi costituiscono un'importante categoria di farmaci ipolipemizzanti....
Definizione completa
Tachifilassi
Diminuzione fino alla scomparsa dell’effetto farmacologico di farmaci somministrati ripetutamente a brevi intervalli di tempo. È una sorta di abitudine...
Definizione completa
Digitoclasìa
Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa
Coxite
Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa
Aritenòide
Formazione cartilaginea molto mobile che fa parte dello scheletro della laringe, situata subito al disopra della lamina cricoidea....
Definizione completa
Leucopenìa
Indice:diminuzione dei leucociti del sangue al disotto del minimo dei normali valori fisiologici (5000-8000 per ml). Vi sono leucopenìe globali...
Definizione completa
Vernice Caseosa
Materiale grasso inglobante frammenti di cellule epidermiche, di aspetto lucido e di colore bianco-giallastro, che ricopre la cute del feto...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6334
giorni online
614398