Insufficienza Pancreàtica
Definizione medica del termine Insufficienza Pancreàtica
Ultimi cercati: Metilprednisolone - Induzione di travaglio - Asparagina - Fluticasone - Ersìnia pestis
Definizione di Insufficienza Pancreàtica
Insufficienza Pancreàtica
Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche.
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Altri termini medici
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa
Afonìa
Perdita totale della voce; la causa dell’afonìa può essere di natura isterica, oppure legata a malattie delle corde vocali o...
Definizione completa
Cestode
Verme platelminta, endoparassita privo di apparato digerente. Il corpo, appiattito e nastriforme, spesso suddiviso in una serie di proglottidi, presenta...
Definizione completa
Meato
In anatomia, termine generico per indicare un orifizio, un passaggio o un breve canale, spesso di piccolo calibro, attraverso il...
Definizione completa
Ascesso
Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa
Mielocito
(o mielocita), forma di maturazione del granulocito, intermedia tra quella di promielocito e quella di metamielocito, presente nel midollo osseo...
Definizione completa
Canalizzazione Intestinale
Stato di perfetta funzione del tubo digerente, per cui il cibo assunto dalla bocca può percorrere tutto l’apparato ed essere...
Definizione completa
Audiologìa
Disciplina che studia i meccanismi dell’audizione, l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia dell’organo uditivo, le tecniche di misurazione della capacità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5495
giorni online
533015