Leucopenìa
Definizione medica del termine Leucopenìa
Ultimi cercati: Antiparassitari - Betanidina - Aracnoidite - Cefuroxima - Cavo orale
Definizione di Leucopenìa
Leucopenìa
Indice:diminuzione dei leucociti del sangue al disotto del minimo dei normali valori fisiologici (5000-8000 per ml).
Vi sono leucopenìe globali e leucopenìe parziali: neutrofile (neutropenia), linfocitiche (linfopenia), eosinofile (eosinopenia) ecc.
Le più comuni sono le forme neutrofile, che nei casi estremi arrivano alla scomparsa quasi completa dei granulociti neutrofili (agranulocitosi).
Le cause di neutropenia sono moltissime; ci limiteremo a segnalare le più frequenti: (1) farmaci: indometacina, carbamazepina, cloramfenicolo, penicilline, cefalosporien, sulfonamidi, fenotiazine, captopril, metildopa, clorpropamide, tiazidi, allopurinolo, etanolo, solventi industriali (benzene, toluene), chemioterapici e immunosoppressori, compresa la terapia radiante; (2) infezioni: virali (spesso con linfocitosi relativa), talora batteriche e protozoarie; (3) nutrizionali: carenza di vitamina B12 e folati; (4) ematologiche: leucemie, mielodisplasia, anemia aplastica, infiltrazioni del midollo osseo; (5) ipersplenismo; (7) patologie autoimmuni: in corso di lupus eritematoide sistemico.
Cause specifiche di linfopenia vanno individuate nelle sindromi da immunodeficienza e nei casi di invasione del midollo osseo.
Vi sono leucopenìe globali e leucopenìe parziali: neutrofile (neutropenia), linfocitiche (linfopenia), eosinofile (eosinopenia) ecc.
Le più comuni sono le forme neutrofile, che nei casi estremi arrivano alla scomparsa quasi completa dei granulociti neutrofili (agranulocitosi).
Le cause di neutropenia sono moltissime; ci limiteremo a segnalare le più frequenti: (1) farmaci: indometacina, carbamazepina, cloramfenicolo, penicilline, cefalosporien, sulfonamidi, fenotiazine, captopril, metildopa, clorpropamide, tiazidi, allopurinolo, etanolo, solventi industriali (benzene, toluene), chemioterapici e immunosoppressori, compresa la terapia radiante; (2) infezioni: virali (spesso con linfocitosi relativa), talora batteriche e protozoarie; (3) nutrizionali: carenza di vitamina B12 e folati; (4) ematologiche: leucemie, mielodisplasia, anemia aplastica, infiltrazioni del midollo osseo; (5) ipersplenismo; (7) patologie autoimmuni: in corso di lupus eritematoide sistemico.
Cause specifiche di linfopenia vanno individuate nelle sindromi da immunodeficienza e nei casi di invasione del midollo osseo.
Altri termini medici
Termocauterio
Strumento chirurgico provvisto di un’ansa di filo di platino, resa incandescente dal passaggio di una corrente elettrica ad alta frequenza...
Definizione completa
Nefroangiosclerosi
(o nefrosclerosi arteriolare), alterazione del tessuto renale caratterizzata da un ispessimento e indurimento inizialmente localizzato alle piccole arterie renali, seguito...
Definizione completa
Regione
In anatomia, parte del corpo definita da linee e piani naturali o convenzionali....
Definizione completa
Rigor Mortis
(o rigidità cadaverica), indurimento dei muscoli che si verifica dopo la morte....
Definizione completa
Poplìtea, Arteria
Ramo terminale dell’arteria femorale che, attraversata la regione del poplite, si biforca nelle due arterie tibiale anteriore e tibioperoniera; irrora...
Definizione completa
Maduromicosi
Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi...
Definizione completa
Glossite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto. Le cause determinanti sono molteplici: batteriche...
Definizione completa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913