PSA, Antigene Prostata-specifico
Definizione medica del termine PSA, Antigene Prostata-specifico
Ultimi cercati: MCH - Prògnosi - Adinamìa - Incidenza, tasso di - Adiposo, tessuto
Definizione di PSA, Antigene Prostata-specifico
PSA, Antigene Prostata-specifico
Proteina prodotta sia dall’epitelio prostatico normale sia da quello tumorale.
La sua concentrazione aumenta in caso di tumore della prostata e viene sempre più usata sia in clinica sia negli screening preventivi.
da notare che un aumento del PSA può essere dovuto a una recente esplorazione rettale e manifestarsi nei portatori di catetere vescicale.
I valori normali di PSA sono inferiori a 4 ng/ml, fra 4 e 10 ng si tratta di valori da ricontrollare, mentre sopra i 10 ng è necessario un approfondimento diagnostico.
								
								
							La sua concentrazione aumenta in caso di tumore della prostata e viene sempre più usata sia in clinica sia negli screening preventivi.
da notare che un aumento del PSA può essere dovuto a una recente esplorazione rettale e manifestarsi nei portatori di catetere vescicale.
I valori normali di PSA sono inferiori a 4 ng/ml, fra 4 e 10 ng si tratta di valori da ricontrollare, mentre sopra i 10 ng è necessario un approfondimento diagnostico.
Altri termini medici
Bismuto, Sali Di
Composti chimici un tempo usati come farmaci antidiarroici e antiulcera (soprattutto il nitrato basico, il carbonato e il salicilato), oggi...
								Definizione completa
							Hiatus
(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri. Gli hiatus...
								Definizione completa
							Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
								Definizione completa
							Ipocondrìa
In senso generico, stato di preoccupazione per la propria salute fisica e psichica, in assenza di dati patologici o comunque...
								Definizione completa
							Trasudato
Liquido ad alta fluidità e basso contenuto di proteine che si accumula nelle cavità sierose (idrope, idrotorace, ascite) o negli...
								Definizione completa
							Pròtesi
Dispositivo usato per sostituire almeno parzialmente una porzione del corpo umano che non sia più in grado di operare correttamente...
								Definizione completa
							Precòrdio
(o regione precordiale), regione della porzione centrale del torace, dietro allo sterno, che corrisponde all’area cardiaca....
								Definizione completa
							Autoinnesto
(o autoplastica, o autotrapianto), trapianto di tessuto prelevato dallo stesso soggetto....
								Definizione completa
							Ceruloplasmina
Metalloproteina presente nel plasma sanguigno. È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame. La ceruloplasmina costituisce la...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			