Caricamento...

Antibattèrici

Definizione medica del termine Antibattèrici

Ultimi cercati: Vasocostrizione - Arterializzazione - Sutura - Pettìneo - Fenotenolo

Definizione di Antibattèrici

Antibattèrici

Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici.
La classificazione più comune tiene conto delle loro modalità di impiego e pertanto essi vengono distinti in generali, locali e ambientali.
Sono antibattèrici generali i composti che mostrano la tendenza ad agire selettivamente in senso tossico sui batteri senza produrre effetti dannosi a carico dell’ospite: possiedono tale requisito gli antibiotici, i chemioterapici antibattèrici di sintesi, i sieri, i vaccini, i mezzi immunitari aspecifici, i concorrenti vitali, cioè agenti microbici innocui per l’organismo che hanno il potere di distruggere i batteri patogeni e altri microrganismi (batteriofagi ecc.).
Gli antibattèrici locali sono farmaci tossici sia per i batteri sia per l’ospite, pertanto non utilizzabili nella terapia generale, ma solo localmente dove più scarso è il loro assorbimento (cute, mucose): sono gli antisettici, i disinfettanti, gli sterilizzanti.
Gli antibattèrici ambientali hanno caratteristiche simili a quelli locali, differendo da essi per determinate proprietà che ne impediscono l’uso terapeutico (azione irritante, caustica); il loro impiego viene limitato alla disinfezione ambientale.
1.101     0

Altri termini medici

Nasale, Spina

Piccola apofisi situata al centro della parte inferiore dell’osso frontale, con cui si articolano le ossa nasali e la lamina...
Definizione completa

Terapia Familiare

Forma di psicoterapia nella quale, oltre al paziente, partecipano alle sedute anche i suoi familiari (genitori, fratelli, eventualmente altri membri...
Definizione completa

Effervescente

Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa

ERCP

Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle...
Definizione completa

Atrofìa

Riduzione in peso e volume di un organo; in genere è dovuta ad alterazioni nei processi di biosintesi....
Definizione completa

Mucosa, Borsa

Cavità costituita da tessuto connettivale, contenente liquido sinoviale e deputata a garantire lo scorrimento di muscoli su superfici ossee o...
Definizione completa

Leucoplachìa

(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa

Peso Ideale

Peso corporeo ottimale legato al più basso indice di mortalità, come risulta da indagini statistiche su larga scala promosse ed...
Definizione completa

Decùbito

Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti