Caricamento...

Artroplàstica

Definizione medica del termine Artroplàstica

Ultimi cercati: Valina - Leucosarcomatosi - Piridossina - Retinoschisi - Evirazione

Definizione di Artroplàstica

Artroplàstica

Intervento chirurgico su un’articolazione più o meno alterata o bloccata, con lo scopo di ripristinare una mobilità soddisfacente.
L’artroplàstica si realizza separando i capi articolari, rimodellandone le superfici e interponendo fra esse un lembo di tessuto molle (lembo autoplastico, cioè di tessuto prelevato dallo stesso paziente), che si opponga al blocco dell’articolazione.
Attualmente l’artroplàstica viene anche realizzata sostituendo uno o entrambi i capi articolari con protesi di resine acriliche o di vitalium (lega cobalto-cromo-molibdeno).
La buona tollerabilità dei materiali impiegati ha notevolmente migliorato i risultati funzionali dell’intervento.
L’artroplàstica viene consigliata nell’artrosi deformante dell’anca, in quanto permette all’articolazione una certa mobilità e domina la sindrome dolorosa, consentendo un uso pressoché normale dell’arto.
Viene applicata anche in traumatologia.
1.099     0

Altri termini medici

Auxologìa

Disciplina che studia l’accrescimento valutando i fenomeni, le modalità, i fattori, le leggi dello sviluppo. Permette di identificare qualitativamente, quantitativamente...
Definizione completa

Desaturazione Di Ossigeno

Abbassamento della saturazione di ossigeno dell’emoglobina al di sotto del 90%. Vedi insufficienza respiratoria....
Definizione completa

Torpore

Parziale obnubilamento della coscienza con una certa limitazione delle funzioni psichiche superiori, quali l’ideazione, la memoria, l’orientamento nel tempo e...
Definizione completa

Tiglio

(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa

Tàlamo

(o talamo ottico), porzione del diencefalo posta al disotto dei ventricoli laterali del cervello, di cui forma la parete laterale...
Definizione completa

Polidipsìa

Sete abnorme. È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che...
Definizione completa

Latticodeidrogenasi

Enzima che, nei tessuti dei mammiferi, catalizza il processo reversibile di riduzione dell’acido piruvico a acido lattico. L’attività latticodeidrogenasica del...
Definizione completa

Telorragìa

Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa

Umore àcqueo

Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti