Artroplàstica
Definizione medica del termine Artroplàstica
Ultimi cercati: Quincke, edema angioneurotico di - Infiltrazione - Bulbare, sìndrome - Fago - Fluoro
Definizione di Artroplàstica
Artroplàstica
Intervento chirurgico su un’articolazione più o meno alterata o bloccata, con lo scopo di ripristinare una mobilità soddisfacente.
L’artroplàstica si realizza separando i capi articolari, rimodellandone le superfici e interponendo fra esse un lembo di tessuto molle (lembo autoplastico, cioè di tessuto prelevato dallo stesso paziente), che si opponga al blocco dell’articolazione.
Attualmente l’artroplàstica viene anche realizzata sostituendo uno o entrambi i capi articolari con protesi di resine acriliche o di vitalium (lega cobalto-cromo-molibdeno).
La buona tollerabilità dei materiali impiegati ha notevolmente migliorato i risultati funzionali dell’intervento.
L’artroplàstica viene consigliata nell’artrosi deformante dell’anca, in quanto permette all’articolazione una certa mobilità e domina la sindrome dolorosa, consentendo un uso pressoché normale dell’arto.
Viene applicata anche in traumatologia.
L’artroplàstica si realizza separando i capi articolari, rimodellandone le superfici e interponendo fra esse un lembo di tessuto molle (lembo autoplastico, cioè di tessuto prelevato dallo stesso paziente), che si opponga al blocco dell’articolazione.
Attualmente l’artroplàstica viene anche realizzata sostituendo uno o entrambi i capi articolari con protesi di resine acriliche o di vitalium (lega cobalto-cromo-molibdeno).
La buona tollerabilità dei materiali impiegati ha notevolmente migliorato i risultati funzionali dell’intervento.
L’artroplàstica viene consigliata nell’artrosi deformante dell’anca, in quanto permette all’articolazione una certa mobilità e domina la sindrome dolorosa, consentendo un uso pressoché normale dell’arto.
Viene applicata anche in traumatologia.
Altri termini medici
Callìfugo
Preparazione farmaceutica liquida, o in pomata, o in cerotto, usata per estirpare calli cutanei. Contiene in genere sostanze cheratolitiche (acido...
Definizione completa
Contagiosità
Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa
Deodorante
Preparato impiegato per prevenire o eliminare i cattivi odori dovuti alla macerazione cutanea e alla decomposizione, per opera di batteri...
Definizione completa
Suffusione
Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa
Ovariectomìa
Asportazione di un ovaio, di solito associata all’asportazione della tuba omolaterale....
Definizione completa
Sebo
Materiale grasso secreto dalle ghiandole sebacee della cute e che esercita un’azione protettiva sulla cute stessa, accrescendone l’impermeabilità ed esercitando...
Definizione completa
Palmare
Si dice di formazione anatomica che ha rapporto con il palmo della mano....
Definizione completa
Colestasi
Arresto o rallentamento del flusso della bile provocato da un ostacolo nelle vie biliari. Il deflusso di bile nell’intestino può...
Definizione completa
Cicatrice
Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
