Artroplàstica
Definizione medica del termine Artroplàstica
Ultimi cercati: Waaler-Rose, reazione di - Perone - Regione - Tuber cinèreum - Lacrima
Definizione di Artroplàstica
Artroplàstica
Intervento chirurgico su un’articolazione più o meno alterata o bloccata, con lo scopo di ripristinare una mobilità soddisfacente.
L’artroplàstica si realizza separando i capi articolari, rimodellandone le superfici e interponendo fra esse un lembo di tessuto molle (lembo autoplastico, cioè di tessuto prelevato dallo stesso paziente), che si opponga al blocco dell’articolazione.
Attualmente l’artroplàstica viene anche realizzata sostituendo uno o entrambi i capi articolari con protesi di resine acriliche o di vitalium (lega cobalto-cromo-molibdeno).
La buona tollerabilità dei materiali impiegati ha notevolmente migliorato i risultati funzionali dell’intervento.
L’artroplàstica viene consigliata nell’artrosi deformante dell’anca, in quanto permette all’articolazione una certa mobilità e domina la sindrome dolorosa, consentendo un uso pressoché normale dell’arto.
Viene applicata anche in traumatologia.
L’artroplàstica si realizza separando i capi articolari, rimodellandone le superfici e interponendo fra esse un lembo di tessuto molle (lembo autoplastico, cioè di tessuto prelevato dallo stesso paziente), che si opponga al blocco dell’articolazione.
Attualmente l’artroplàstica viene anche realizzata sostituendo uno o entrambi i capi articolari con protesi di resine acriliche o di vitalium (lega cobalto-cromo-molibdeno).
La buona tollerabilità dei materiali impiegati ha notevolmente migliorato i risultati funzionali dell’intervento.
L’artroplàstica viene consigliata nell’artrosi deformante dell’anca, in quanto permette all’articolazione una certa mobilità e domina la sindrome dolorosa, consentendo un uso pressoché normale dell’arto.
Viene applicata anche in traumatologia.
Altri termini medici
Anàmnesi
Raccolta dettagliata di tutte le notizie relative alla vita del paziente e della sua famiglia, alle malattie passate, alle modalità...
Definizione completa
Coprostasi
Condizione di forte rallentamento, e talora di ristagno, delle feci nell’intestino (specie colon di destra). Questo disturbo, spesso lamentato dai...
Definizione completa
Antipsicòtici
Farmaci utilizzati nella terapia delle psicosi; sinonimo di neurolettici e tranquillanti maggiori (vedi fenotiazinici e butirrofenoni)....
Definizione completa
Crema
Preparazione per uso esterno, farmacologica o cosmetica, costituita da un eccipiente emulsionato, nel quale il farmaco o le sostanze cosmetiche...
Definizione completa
Megacolon
Condizione patologica caratterizzata dall’abnorme dilatazione del colon, a monte di un tratto ristretto, per lesione dei plessi nervosi delle pareti...
Definizione completa
Astenopìa
Affaticamento dell’apparato visivo che si manifesta con un complesso di sintomi come cefalea, fotofobia, lacrimazione e sensazione di bruciore agli...
Definizione completa
Zigomàtica, Arcata
(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
Definizione completa
Elastasi
Enzima proteolitico contenuto nei globuli bianchi, in grado di degradare le proteine del collageno compresa l’elastina. È implicata nella patogenesi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
