Làttico, àcido
Definizione medica del termine Làttico, àcido
Ultimi cercati: Lombari, nervi - Fluoroangiografìa retìnica - Retinene - Cateterismo cardìaco - Boldo
Definizione di Làttico, àcido
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati.
Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il lavoro intenso o prolungato, una volta ridotto a acido piruvico, non può essere ossidato fino ad anidride carbonica e acqua, per cui si ha la riduzione dell’acido piruvico a àcido làttico mediante una reazione catalizzata dalla latticodeidrogenasi.
Quando la concentrazione di latticodeidrogenasi nel sangue aumenta (per esempio, nel corso del lavoro muscolare intenso) intervengono vari meccanismi che tendono a rimuovere l’eccesso di àcido làttico: una parte viene utilizzata nel fegato per risintetizzare glicogeno, una parte viene eliminata come tale con le urine, una parte subisce la demolizione totale ad anidride carbonica e acqua.
Quest’ultimo processo avviene con consumo di ossigeno e comporta la produzione di una certa quantità di ATP e di energia.
Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il lavoro intenso o prolungato, una volta ridotto a acido piruvico, non può essere ossidato fino ad anidride carbonica e acqua, per cui si ha la riduzione dell’acido piruvico a àcido làttico mediante una reazione catalizzata dalla latticodeidrogenasi.
Quando la concentrazione di latticodeidrogenasi nel sangue aumenta (per esempio, nel corso del lavoro muscolare intenso) intervengono vari meccanismi che tendono a rimuovere l’eccesso di àcido làttico: una parte viene utilizzata nel fegato per risintetizzare glicogeno, una parte viene eliminata come tale con le urine, una parte subisce la demolizione totale ad anidride carbonica e acqua.
Quest’ultimo processo avviene con consumo di ossigeno e comporta la produzione di una certa quantità di ATP e di energia.
Altri termini medici
Labbra
Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa
Parènchima
Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa
Narcolessìa
Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico...
Definizione completa
Angioma
Neoformazione begnina circoscritta, dovuta ad anomalie di sviluppo dei vasi sanguigni soprattutto della cute, ma anche dei visceri (angioma epatico...
Definizione completa
Enalapril
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa
Emilaringectomìa
Intervento chirurgico con asportazione della metà della laringe colpita da tumore maligno che interessa diffusamente la corda vocale e tende...
Definizione completa
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Riflessologia (psicologia)
(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
