Coltura Dei Tessuti
Definizione medica del termine Coltura Dei Tessuti
Ultimi cercati: Criocoagulazione - Sìnfisi - Ossicini, catena degli - Ketoprofene - Anoressizzanti
Definizione di Coltura Dei Tessuti
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché frammenti di organi o interi organi (colture organotipiche) sia animali sia vegetali.
Mediante la coltura dei tessuti in vitro è possibile studiare strutture biologiche elementari in condizioni sperimentali controllate, eliminando gran parte delle interferenze esterne che influenzano in modo determinante l’accrescimento, il metabolismo e le funzioni di ciascun organo o tessuto.
Le colture dei tessuti vengono inoltre utilizzate in genetica per l’esame della formula cromosomica (cariogramma), in farmacologia per la sperimentazione dei farmaci antitumorali e per lo studio della tossicità a livello embrionale e del meccanismo d’azione cellulare dei farmaci.
Mediante la coltura dei tessuti in vitro è possibile studiare strutture biologiche elementari in condizioni sperimentali controllate, eliminando gran parte delle interferenze esterne che influenzano in modo determinante l’accrescimento, il metabolismo e le funzioni di ciascun organo o tessuto.
Le colture dei tessuti vengono inoltre utilizzate in genetica per l’esame della formula cromosomica (cariogramma), in farmacologia per la sperimentazione dei farmaci antitumorali e per lo studio della tossicità a livello embrionale e del meccanismo d’azione cellulare dei farmaci.
Altri termini medici
Amiodarone
Farmaco antiadrenergico che protegge il cuore dalla iperstimolazione adrenergica, diminuendone sensibilmente il lavoro e di conseguenza il consumo di ossigeno...
Definizione completa
Diuresi Forzata
Forma di terapia disintossicante, che consiste nel provocare un elevatissimo flusso urinario allo scopo di accelerare e favorire l’eliminazione di...
Definizione completa
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Lìquidi Orgànici
Liquidi presenti nell’organismo, in parte prodotti per secrezione di specifiche formazioni anatomiche (saliva, sperma, sudore ecc.), in parte trasudati...
Definizione completa
Cataratta
(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino. Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o...
Definizione completa
Càpside
In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa
Sulpiride
Farmaco antidepressivo dotato di buon rapporto efficacia/tollerabilità....
Definizione completa
Cistoma
(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
