Coltura Dei Tessuti
Definizione medica del termine Coltura Dei Tessuti
Ultimi cercati: Cervice - Desiderio sessuale - Tibiale - Nervoso, tessuto - Ipratropio bromuro
Definizione di Coltura Dei Tessuti
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché frammenti di organi o interi organi (colture organotipiche) sia animali sia vegetali.
Mediante la coltura dei tessuti in vitro è possibile studiare strutture biologiche elementari in condizioni sperimentali controllate, eliminando gran parte delle interferenze esterne che influenzano in modo determinante l’accrescimento, il metabolismo e le funzioni di ciascun organo o tessuto.
Le colture dei tessuti vengono inoltre utilizzate in genetica per l’esame della formula cromosomica (cariogramma), in farmacologia per la sperimentazione dei farmaci antitumorali e per lo studio della tossicità a livello embrionale e del meccanismo d’azione cellulare dei farmaci.
Mediante la coltura dei tessuti in vitro è possibile studiare strutture biologiche elementari in condizioni sperimentali controllate, eliminando gran parte delle interferenze esterne che influenzano in modo determinante l’accrescimento, il metabolismo e le funzioni di ciascun organo o tessuto.
Le colture dei tessuti vengono inoltre utilizzate in genetica per l’esame della formula cromosomica (cariogramma), in farmacologia per la sperimentazione dei farmaci antitumorali e per lo studio della tossicità a livello embrionale e del meccanismo d’azione cellulare dei farmaci.
Altri termini medici
Intestino Corto, Sìndrome Da
Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue. Le condizioni che portano...
Definizione completa
Pica
Tendenza a mangiare, per un'alterazione del gusto, sostanze non commestibili. Molto rara, spesso è associata ad altre manifestazioni psicosomatiche infantili...
Definizione completa
Neurotossina
Tossina che mostra un tropismo per le strutture del sistema nervoso, le quali risultano il suo bersaglio elettivo. Sono neurotossine...
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Caràtteri Ereditari
Caratteri trasmessi geneticamente alla prole (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
Ambivalenza Affettiva
In psicologia e psichiatria, la presenza, in uno stesso soggetto, di sentimenti e atteggiamenti opposti (amore-odio, timore-desiderio, simpatia-antipatia ecc.)...
Definizione completa
Nifedipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche...
Definizione completa
Criochirurgìa
Tecnica operatoria che si basa sullo sfruttamento delle bassissime temperature, fino a –180 °C, mediante l’impiego di azoto liquido oppure...
Definizione completa
Neonato
Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
