Coltura Dei Tessuti
Definizione medica del termine Coltura Dei Tessuti
Ultimi cercati: Ramo - Curaro - Tenalgìa - Emoderivati - Cenestesi
Definizione di Coltura Dei Tessuti
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché frammenti di organi o interi organi (colture organotipiche) sia animali sia vegetali.
Mediante la coltura dei tessuti in vitro è possibile studiare strutture biologiche elementari in condizioni sperimentali controllate, eliminando gran parte delle interferenze esterne che influenzano in modo determinante l’accrescimento, il metabolismo e le funzioni di ciascun organo o tessuto.
Le colture dei tessuti vengono inoltre utilizzate in genetica per l’esame della formula cromosomica (cariogramma), in farmacologia per la sperimentazione dei farmaci antitumorali e per lo studio della tossicità a livello embrionale e del meccanismo d’azione cellulare dei farmaci.
Mediante la coltura dei tessuti in vitro è possibile studiare strutture biologiche elementari in condizioni sperimentali controllate, eliminando gran parte delle interferenze esterne che influenzano in modo determinante l’accrescimento, il metabolismo e le funzioni di ciascun organo o tessuto.
Le colture dei tessuti vengono inoltre utilizzate in genetica per l’esame della formula cromosomica (cariogramma), in farmacologia per la sperimentazione dei farmaci antitumorali e per lo studio della tossicità a livello embrionale e del meccanismo d’azione cellulare dei farmaci.
Altri termini medici
Macrocitosi
Condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di macrociti, che si osserva in numerose condizioni, quali anemie megaloblastiche, anemia aplastica, anemie...
Definizione completa
Penicilline
Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per...
Definizione completa
Asma Bronchiale
Malattia caratterizzata da un aumento dell’irritabilità dei bronchi a vari stimoli, che predispone a crisi parossistiche di restringimento delle vie...
Definizione completa
Acròmion
Robusta sporgenza con cui termina la spina della scapola. Si articola con l’estremità laterale della clavicola....
Definizione completa
Travaglio
Complesso di fenomeni che rendono possibile la dilatazione del collo dell’utero e l’espulsione del feto nel corso del parto per...
Definizione completa
Mononucleosi
Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa
Avvelenamento
Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose...
Definizione completa
Arinìa
Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
