Caricamento...

Acetone

Definizione medica del termine Acetone

Ultimi cercati: Landry, sìndrome di - ATP - Tossicomanìa - Antiscialagoghi - Poliposi nasale

Definizione di Acetone

Acetone

Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura.
Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone, acido beta-idrossibutirrico, acido acetilacetico, acidi aminici), che si formano durante i processi di degradazione degli acidi grassi da parte dell’organismo e che, in presenza di carboidrati, sono a loro volta degradati (donde il nome di composti intermedi) sino alla completa combustione, con produzione di molta energia chimica.
Quando il tasso di carboidrati è insufficiente, i corpi chetonici si accumulano nel sangue e nelle urine.
Il termine è usato nel linguaggio comune per definire una sindrome infantile, l’acetonemia.
1.199     0

Altri termini medici

Pertosse

Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa

Uricosùrici

Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella...
Definizione completa

Nicotina

Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco. Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale...
Definizione completa

Pavor Nocturnus

Improvviso risveglio, poco dopo l’inizio del sonno, provocato da sogni terrificanti, spesso accompagnato da atteggiamenti di difesa e da disorientamento...
Definizione completa

Sobrerolo

Farmaco che agisce regolando la fluidità delle secrezioni bronchiali e come stimolante del respiro, impiegato come antitosse e mucolitico. È...
Definizione completa

Nistatina

Farmaco antibiotico antimicotico, capace di esercitare azione lesiva sulla membrana di molte specie di funghi (soprattutto del genere Candida albicans)...
Definizione completa

Pirenzepina

Farmaco antimuscarinico ad attività antispastica, impiegato, per la sua particolare selettività di azione a livello gastrico, nel trattamento dell’ulcera gastrica...
Definizione completa

Lacinia

In anatomia, frangia che può caratterizzare formazioni di natura fibrosa (aponeurosi, tendini)....
Definizione completa

Bàlsami

(o oleoresine), essudati vegetali prodotti dalla secrezione di varie specie di piante, da cui scolano spontaneamente o per incisione del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti