Caricamento...

Clima

Definizione medica del termine Clima

Ultimi cercati: Antimetaboliti - Emolisi - Fàcies - Glabella - Distacco epifisario

Definizione di Clima

Clima

Indice:La climatoterapiatermine che indica la media delle situazioni meteorologiche in una data regione e in un dato tempo.
I fattori climatici esercitano influenze importanti sulla salute dell’uomo.
Sono note da secoli, per esempio, l’azione antibatterica del sole e come la sua benefica influenza sull’assorbimento del calcio nelle ossa.
Il clima, inteso come stato medio dell’atmosfera, può produrre sull’organismo umano effetti benefici o dannosi, a seconda dei casi.
L’esposizione a un clima diverso da quello abituale produce nell’organismo un processo di adattamento al nuovo ambiente, detto acclimatazione, che riveste una notevole importanza e permette all’individuo di adattarsi a situazioni anche di estremo caldo o freddo (clima tropicale e polare); lo sforzo che l’organismo compie per l’acclimatazione può essere benefico, in alcuni casi, e venire sfruttato a scopi terapeutici.
Oltre che per l’esposizione a fattori climatici estremi di caldo, freddo e umidità non compensati, il clima può indurre effetti dannosi sulla salute nel caso delle meteoropatie, manifestazioni morbose causate da brusche perturbazioni meteorologiche.
Queste possono agire direttamente sull’organismo dando luogo, per esempio, alla sindrome da scirocco o alla sindrome del periodo temporalesco; oppure agiscono aggravando o riacutizzando malattie in atto: scatenamento di crisi emicraniche, epilettiche, asmatiche, depressive o ansiose nei nevrotici o di angina pectoris nei soggetti cardiopatici ecc.La climatoterapiaI fattori climatici, se adeguatamente sfruttati, possiedono al contrario anche effetti benefici sulla salute.
Questi effetti sono studiati e applicati dalla climatoterapia.
Il clima marino, per esempio, è indicato per i bambini gracili, per le malattie broncopolmonari croniche, per le affezioni della pelle (soprattutto la psoriasi), l’osteoporosi, le malattie reumatiche e artrosiche, per le convalescenze.
Il clima montano ha influssi rilassanti e antistress; è indicato per bambini irritabili, per i sofferenti di asma e di affezioni gastroenteriche (ma l’alta montagna è controindicata per chi soffre di ipertensione arteriosa e di gravi nefropatie).Un tipo particolare di climatoterapia è quella che si realizza nella zona del Mar Morto, profondo avvallamento (circa 400m al di sotto del livello del mare), dove la superiore pressione parziale di ossigeno arreca beneficio ai soggetti affetti da insufficienza respiratoria.
Il soggiorno in questa località geografica risulta utile anche per la cura della psoriasi, in quanto ci si trova esposti a elevate dosi di raggi UVA filtrati naturalmente che comportano un successo per parecchi mesi nell'80% dei casi.
1.633     0

Altri termini medici

Logopedìa

Educazione o rieducazione alla funzione fonatoria. Si pratica in bambini con difetti di pronuncia, congeniti o acquisiti in seguito a...
Definizione completa

Tiocolchicoside

Farmaco utilizzato nel trattamento locale delle contusioni muscolari per il suo effetto miorilassante....
Definizione completa

Induzione Di Travaglio

Intervento atto a iniziare un travaglio di parto. È indicato quando, per malattie materne (come diabete, gestosi, nefropatie gravi, isoimmunizzazione...
Definizione completa

Carnificazione

Trasformazione del tessuto polmonare che assume l’aspetto di tessuto muscolare. Si verifica nelle stasi polmonari croniche dei cardiopatici e nelle...
Definizione completa

Antiflessione

Deviazione in avanti del fondo dell’utero mentre il collo mantiene la posizione normale. Se ne distinguono una forma costituzionale e...
Definizione completa

Intercostale

Si dice di formazione anatomica (spazio intercostale) o processo morboso (nevralgia intercostale) localizzati tra due coste contigue....
Definizione completa

Cànfora

Sostanza ad azione revulsiva e analgesica, presente in pomate ed emulsioni per uso esterno. Come stimolante del respiro e del...
Definizione completa

Ritmo Cardìaco

Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa

Colecalciferolo

Nome con cui viene anche indicata la vitamina D3, la più rappresentata nei tessuti animali tra le vitamine del gruppo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti