Clima
Definizione medica del termine Clima
Ultimi cercati: Còito - Polpa dentaria - Disforìa - SGOT - Carbossiaminopeptidasi
Definizione di Clima
Clima
Indice:La climatoterapiatermine che indica la media delle situazioni meteorologiche in una data regione e in un dato tempo.
I fattori climatici esercitano influenze importanti sulla salute dell’uomo.
Sono note da secoli, per esempio, l’azione antibatterica del sole e come la sua benefica influenza sull’assorbimento del calcio nelle ossa.
Il clima, inteso come stato medio dell’atmosfera, può produrre sull’organismo umano effetti benefici o dannosi, a seconda dei casi.
L’esposizione a un clima diverso da quello abituale produce nell’organismo un processo di adattamento al nuovo ambiente, detto acclimatazione, che riveste una notevole importanza e permette all’individuo di adattarsi a situazioni anche di estremo caldo o freddo (clima tropicale e polare); lo sforzo che l’organismo compie per l’acclimatazione può essere benefico, in alcuni casi, e venire sfruttato a scopi terapeutici.
Oltre che per l’esposizione a fattori climatici estremi di caldo, freddo e umidità non compensati, il clima può indurre effetti dannosi sulla salute nel caso delle meteoropatie, manifestazioni morbose causate da brusche perturbazioni meteorologiche.
Queste possono agire direttamente sull’organismo dando luogo, per esempio, alla sindrome da scirocco o alla sindrome del periodo temporalesco; oppure agiscono aggravando o riacutizzando malattie in atto: scatenamento di crisi emicraniche, epilettiche, asmatiche, depressive o ansiose nei nevrotici o di angina pectoris nei soggetti cardiopatici ecc.La climatoterapiaI fattori climatici, se adeguatamente sfruttati, possiedono al contrario anche effetti benefici sulla salute.
Questi effetti sono studiati e applicati dalla climatoterapia.
Il clima marino, per esempio, è indicato per i bambini gracili, per le malattie broncopolmonari croniche, per le affezioni della pelle (soprattutto la psoriasi), l’osteoporosi, le malattie reumatiche e artrosiche, per le convalescenze.
Il clima montano ha influssi rilassanti e antistress; è indicato per bambini irritabili, per i sofferenti di asma e di affezioni gastroenteriche (ma l’alta montagna è controindicata per chi soffre di ipertensione arteriosa e di gravi nefropatie).Un tipo particolare di climatoterapia è quella che si realizza nella zona del Mar Morto, profondo avvallamento (circa 400m al di sotto del livello del mare), dove la superiore pressione parziale di ossigeno arreca beneficio ai soggetti affetti da insufficienza respiratoria.
Il soggiorno in questa località geografica risulta utile anche per la cura della psoriasi, in quanto ci si trova esposti a elevate dosi di raggi UVA filtrati naturalmente che comportano un successo per parecchi mesi nell'80% dei casi.
I fattori climatici esercitano influenze importanti sulla salute dell’uomo.
Sono note da secoli, per esempio, l’azione antibatterica del sole e come la sua benefica influenza sull’assorbimento del calcio nelle ossa.
Il clima, inteso come stato medio dell’atmosfera, può produrre sull’organismo umano effetti benefici o dannosi, a seconda dei casi.
L’esposizione a un clima diverso da quello abituale produce nell’organismo un processo di adattamento al nuovo ambiente, detto acclimatazione, che riveste una notevole importanza e permette all’individuo di adattarsi a situazioni anche di estremo caldo o freddo (clima tropicale e polare); lo sforzo che l’organismo compie per l’acclimatazione può essere benefico, in alcuni casi, e venire sfruttato a scopi terapeutici.
Oltre che per l’esposizione a fattori climatici estremi di caldo, freddo e umidità non compensati, il clima può indurre effetti dannosi sulla salute nel caso delle meteoropatie, manifestazioni morbose causate da brusche perturbazioni meteorologiche.
Queste possono agire direttamente sull’organismo dando luogo, per esempio, alla sindrome da scirocco o alla sindrome del periodo temporalesco; oppure agiscono aggravando o riacutizzando malattie in atto: scatenamento di crisi emicraniche, epilettiche, asmatiche, depressive o ansiose nei nevrotici o di angina pectoris nei soggetti cardiopatici ecc.La climatoterapiaI fattori climatici, se adeguatamente sfruttati, possiedono al contrario anche effetti benefici sulla salute.
Questi effetti sono studiati e applicati dalla climatoterapia.
Il clima marino, per esempio, è indicato per i bambini gracili, per le malattie broncopolmonari croniche, per le affezioni della pelle (soprattutto la psoriasi), l’osteoporosi, le malattie reumatiche e artrosiche, per le convalescenze.
Il clima montano ha influssi rilassanti e antistress; è indicato per bambini irritabili, per i sofferenti di asma e di affezioni gastroenteriche (ma l’alta montagna è controindicata per chi soffre di ipertensione arteriosa e di gravi nefropatie).Un tipo particolare di climatoterapia è quella che si realizza nella zona del Mar Morto, profondo avvallamento (circa 400m al di sotto del livello del mare), dove la superiore pressione parziale di ossigeno arreca beneficio ai soggetti affetti da insufficienza respiratoria.
Il soggiorno in questa località geografica risulta utile anche per la cura della psoriasi, in quanto ci si trova esposti a elevate dosi di raggi UVA filtrati naturalmente che comportano un successo per parecchi mesi nell'80% dei casi.
Altri termini medici
Chemioprevenzione
Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia. In campo oncologico è in corso di studio...
Definizione completa
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa
Safenectomìa
Intervento chirurgico di asportazione delle vene grande o piccola safena (più spesso della grande), totale o limitatamente a particolari segmenti...
Definizione completa
Pettorali
Nome di due muscoli del petto: il grande pettorale e il piccolo pettorale. Il grande pettorale, abbastanza largo, è piatto...
Definizione completa
Focomelìa
Malformazione congenita - classificata tra le disostosi - caratterizzata dalla mancanza, totale o parziale, in un arto, del segmento più...
Definizione completa
Onicomicosi
Malattia delle unghie determinata da funghi; le varie forme si manifestano con variazioni dello spessore, del colore e della forma...
Definizione completa
Psicodiagnòstica
Insieme delle tecniche psicologiche (interviste, questionari, test) che consentono di formulare una diagnosi di personalità di un individuo....
Definizione completa
Stasi Venosa
Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa
Anoftalmìa
Anomalia di sviluppo embrionale consistente nell’assenza del bulbo oculare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6314
giorni online
612458