Caricamento...

Dolore

Definizione medica del termine Dolore

Ultimi cercati: Antibattèrici - Artroplàstica - Colite da antibiòtici - Criochirurgìa - Fascia lata

Definizione di Dolore

Dolore

Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica.
La sensazione di sofferenza provocata da cause fisiche è in grado di denunciare la presenza di una malattia latente o manifesta, organica o funzionale.
Vi sono diversi tipi di dolore: cefalee, nevralgie, coliche, emicranie, causalgie, tutti su base organica e trasmessi attraverso sistemi di fibre nervose, tuttavia è estremamente importante la componente psichica legata all’attivazione di strutture cerebrali (sostanza reticolare, mesencefalo).
L’uomo è in grado di identificare due varietà di dolore, quello di origine cutanea e il dolore viscerale.
In quest’ultimo caso è difficile stabilire esattamente se il dolore provenga da un viscere o da un’altra struttura organica, poiché il dolore di un organo ha irradiazioni che possono farlo comparire in zone estese e mal definite.
Per esempio il dolore cardiaco (retrosternale) si può irradiare alla spalla e al braccio sinistro sino al mignolo e in alto sino alla zona giugulare.
La sensibilità al dolore non è uguale in tutte le persone: può essere particolarmente alta (iperalgesia), ridotta (ipoalgesia) o assente (analgesia).
Quando raggiunge un’intensità elevata si associa a effetti collaterali neurovegetativi quali pallore, caduta della pressione sino al collasso, sudorazione ecc.
Per diminuire o far cessare il dolore esistono diverse terapie, che negli ultimi anni hanno finito per dare vita a una branca specialistica della medicina: la terapia del dolore.
1.157     0

Altri termini medici

Caseificazione

Forma di necrosi di tessuti, indotta nella tubercolosi dal bacillo di Koch (Mycobacterium tuberculosis): le cellule che occupano il centro...
Definizione completa

Antracosilicosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa

Antitossina

Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa

Impacco

Applicazione su una parte del corpo di compresse di garza o di pezzuole di tela intrise di acqua calda o...
Definizione completa

BCG

Sigla del bacillo di Calmette e Guerin, Mycobactèrium tuberculosis vivo attenuato usato nella vaccinazione antitubercolare....
Definizione completa

Lassativi

Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa

Cavernosometrìa

Indagine diagnostica per lo studio dell’impotenza. Si induce un’erezione mediante infusione di soluzione fisiologica direttamente nei corpi cavernosi, e si...
Definizione completa

Lente A Contatto

Mezzo correttivo dei difetti diottrici della vista posto direttamente sulla cornea; le prime fabbricate furono le lenti a contatto sclerali...
Definizione completa

Gastrectomìa

Asportazione chirurgica, totale o parziale, dello stomaco. La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti