Eritema Nodoso
Definizione medica del termine Eritema Nodoso
Ultimi cercati: Quadricipitale, arteria - Trapezio, osso - Apparecchio - Colostro - Lisina
Definizione di Eritema Nodoso
Eritema Nodoso
(o eritema contusiforme), ipodermite prevalentemente settale, ad andamento acuto o subacuto, che si manifesta con sintomi generali (febbre, mialgie, astenia, cefalea) e con nodosità ipodermiche, più spesso localizzate agli arti inferiori.
I noduli sono rotondeggianti, dolenti alla palpazione, caldi al tatto, di consistenza duro-elastica.
Tipica è la variazione di colore di tipo contusiforme (dal rosso vivo al giallo verdastro).
L'eziologia è molteplice: infezioni batteriche, virali o fungine; assunzione di farmaci; malattie sistemiche (tubercolosi, sarcoidosi, malattie autoimmuni).
L'eritema nodoso è una vasculite, conseguente a deposizione di immunocomplessi nei piccoli vasi venosi dei setti connettivali dell'ipoderma.
La terapia consiste nella rimozione della causa, ove possibile, nella somministrazione di salicilati e - nei casi più gravi - di cortisone.
I noduli sono rotondeggianti, dolenti alla palpazione, caldi al tatto, di consistenza duro-elastica.
Tipica è la variazione di colore di tipo contusiforme (dal rosso vivo al giallo verdastro).
L'eziologia è molteplice: infezioni batteriche, virali o fungine; assunzione di farmaci; malattie sistemiche (tubercolosi, sarcoidosi, malattie autoimmuni).
L'eritema nodoso è una vasculite, conseguente a deposizione di immunocomplessi nei piccoli vasi venosi dei setti connettivali dell'ipoderma.
La terapia consiste nella rimozione della causa, ove possibile, nella somministrazione di salicilati e - nei casi più gravi - di cortisone.
Altri termini medici
Microclima
Termine indicante l’insieme degli aspetti fisici e chimici che caratterizzano gli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, luoghi di lavoro ecc.)...
Definizione completa
Periviscerite
Reazione infiammatoria che interessa cronicamente le membrane sierose che avvolgono i visceri (pleura, pericardio, peritoneo)....
Definizione completa
Fimosi
Stenosi congenita dell'orifizio prepuziale, per cui viene impedito lo scorrimento del prepuzio sul glande e la scopertura completa di questo...
Definizione completa
Occipitale, Osso
Osso piatto che contribuisce alla formazione della regione mediana e postero-inferiore del cranio, in corrispondenza della nuca; ha forma simile...
Definizione completa
Simpaticotonìa
Condizione caratterizzata dalla predominanza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico, che si manifesta clinicamente con tachicardia, dimagramento, irritabilità del carattere, midriasi...
Definizione completa
Linolènico, àcido
Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa
Tubulopatìa
Malattia dei tubuli renali, che provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell’equilibrio acido-base. Si manifesta con disturbi...
Definizione completa
Benfluorex
Farmaco antilipemico che riducendo l’attività della lipasi pancreatica diminuisce l’assorbimento intestinale dei grassi. A livello epatico inibisce la sintesi del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816