Eritema Nodoso
Definizione medica del termine Eritema Nodoso
Ultimi cercati: Alcolemìa - Fecondo, perìodo - Cuòio capelluto - Tuba uterina - Antibiòtici antitumorali
Definizione di Eritema Nodoso
Eritema Nodoso
(o eritema contusiforme), ipodermite prevalentemente settale, ad andamento acuto o subacuto, che si manifesta con sintomi generali (febbre, mialgie, astenia, cefalea) e con nodosità ipodermiche, più spesso localizzate agli arti inferiori.
I noduli sono rotondeggianti, dolenti alla palpazione, caldi al tatto, di consistenza duro-elastica.
Tipica è la variazione di colore di tipo contusiforme (dal rosso vivo al giallo verdastro).
L'eziologia è molteplice: infezioni batteriche, virali o fungine; assunzione di farmaci; malattie sistemiche (tubercolosi, sarcoidosi, malattie autoimmuni).
L'eritema nodoso è una vasculite, conseguente a deposizione di immunocomplessi nei piccoli vasi venosi dei setti connettivali dell'ipoderma.
La terapia consiste nella rimozione della causa, ove possibile, nella somministrazione di salicilati e - nei casi più gravi - di cortisone.
I noduli sono rotondeggianti, dolenti alla palpazione, caldi al tatto, di consistenza duro-elastica.
Tipica è la variazione di colore di tipo contusiforme (dal rosso vivo al giallo verdastro).
L'eziologia è molteplice: infezioni batteriche, virali o fungine; assunzione di farmaci; malattie sistemiche (tubercolosi, sarcoidosi, malattie autoimmuni).
L'eritema nodoso è una vasculite, conseguente a deposizione di immunocomplessi nei piccoli vasi venosi dei setti connettivali dell'ipoderma.
La terapia consiste nella rimozione della causa, ove possibile, nella somministrazione di salicilati e - nei casi più gravi - di cortisone.
Altri termini medici
Càrie Dentale
Indice:Patogenesi della carieProfilassi e cura anticariealterazione progressiva a carattere distruttivo del tessuto duro del dente. Colpisce soprattutto i popoli ad...
Definizione completa
Antifòlici
Gruppo di farmaci utilizzati nella chemioterapia antibatterica e antitumorale. I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con...
Definizione completa
Ilìaca Interna, Arteria
(o arteria ipogastrica), vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune. Di questa è il ramo di biforcazione mediale, che si...
Definizione completa
Càpside
In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Deformità
Condizione di alterazione della morfologia o della struttura di una parte del corpo conseguente a una malformazione congenita o acquisita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
