Caricamento...

Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Definizione medica del termine Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Ultimi cercati: Ovàrica, fossetta - Mesocardio - Amilopectina - Cefalea - Caffè

Definizione di Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Malattia caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo non coniugato, causata da mancanza ereditaria dell’enzima glucuroniltransferasi (completa nel tipo I, incompleta nel tipo II), cosicché si ha accumulo di bilirubina non coniugata nel siero (vedi anche glucuronazione).
È ereditaria e si manifesta in due forme: i pazienti con malattia di tipo I presentano ittero grave e, se non sottoposti a trapianto di fegato (di cui rappresenta una delle indicazioni correnti), in genere muoiono nel primo anno di vita.
I pazienti con malattia di tipo II presentano ittero meno grave (con bilirubinemia inferiore a 20 mg per 100 ml) e una prognosi generalmente favorevole.
2.135     0

Altri termini medici

Uretroscopia

Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa

Pavimentoso, Epitelio

Tipo di epitelio formato da cellule appiattite e disposte in uno o più strati (epitelio pavimentoso semplice o stratificato); è...
Definizione completa

Funicolocentesi

Prelievo di sangue dal cordone ombelicale, effettuato per diagnosticare alcune malattie ereditarie del sangue....
Definizione completa

Prògnosi

Preventiva valutazione della durata e della gravità del decorso clinico di una malattia con la previsione dei possibili esiti. In...
Definizione completa

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa

Convulsioni Neonatali

Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa

Respirazione Cellulare

Insieme di processi metabolici con cui i sistemi enzimatici delle cellule assorbono e fissano l’ossigeno con ossidazione delle sostanze su...
Definizione completa

Miodesopsìa

Disturbo della vista legato alla presenza di corpi mobili nell’umor vitreo, costituiti da molecole proteiche o grossolani aggregati molecolari, talora...
Definizione completa

Mestruazione

(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti