Caricamento...

Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Definizione medica del termine Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Ultimi cercati: Gravidanza - Virosi - Entamoeba histolytica - Euploidìa - Attacco epilèttico

Definizione di Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Crigler-Najjar, Sìndrome Di

Malattia caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo non coniugato, causata da mancanza ereditaria dell’enzima glucuroniltransferasi (completa nel tipo I, incompleta nel tipo II), cosicché si ha accumulo di bilirubina non coniugata nel siero (vedi anche glucuronazione).
È ereditaria e si manifesta in due forme: i pazienti con malattia di tipo I presentano ittero grave e, se non sottoposti a trapianto di fegato (di cui rappresenta una delle indicazioni correnti), in genere muoiono nel primo anno di vita.
I pazienti con malattia di tipo II presentano ittero meno grave (con bilirubinemia inferiore a 20 mg per 100 ml) e una prognosi generalmente favorevole.
1.462     0

Altri termini medici

Sonnolenza

Tendenza ad addormentarsi. Può essere una banale espressione di stanchezza, ma talvolta è la spia di patologie gravi come anemie...
Definizione completa

Escreto

Prodotto della escrezione. Sostanza superflua eliminata all’esterno dell’organismo (urine, feci) oppure prodotto secreto dalle ghiandole (sebacee, sudorifere, delle mucose intestinali...
Definizione completa

Micosi Fungòide

Forma di linfoma non-Hodgkin a cellule T, che mostra particolare predilezione per l’interessamento cutaneo. La malattia, che non ha nulla...
Definizione completa

Antiarìtmici

Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa

Mostarde Azotate

Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli alchilanti; tra di essi quelli maggiormente utilizzati sono la ciclofosfamide, il clorambucile e il...
Definizione completa

Midrìasi

Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa

Pellicciài

Muscoli costituiti da lamine di tessuto muscolare striato, situati sotto la pelle. Particolarmente sviluppati quelli del capo e quelli della...
Definizione completa

Emmetropìa

Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5566

giorni online

539902

utenti