Crigler-Najjar, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Crigler-Najjar, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Meralgìa parestèsica - Tibiale - Tìmpano, cassa del - Antitetànico, siero - Stòmaco, tumori dello
Definizione di Crigler-Najjar, Sìndrome Di
Crigler-Najjar, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo non coniugato, causata da mancanza ereditaria dell’enzima glucuroniltransferasi (completa nel tipo I, incompleta nel tipo II), cosicché si ha accumulo di bilirubina non coniugata nel siero (vedi anche glucuronazione).
È ereditaria e si manifesta in due forme: i pazienti con malattia di tipo I presentano ittero grave e, se non sottoposti a trapianto di fegato (di cui rappresenta una delle indicazioni correnti), in genere muoiono nel primo anno di vita.
I pazienti con malattia di tipo II presentano ittero meno grave (con bilirubinemia inferiore a 20 mg per 100 ml) e una prognosi generalmente favorevole.
È ereditaria e si manifesta in due forme: i pazienti con malattia di tipo I presentano ittero grave e, se non sottoposti a trapianto di fegato (di cui rappresenta una delle indicazioni correnti), in genere muoiono nel primo anno di vita.
I pazienti con malattia di tipo II presentano ittero meno grave (con bilirubinemia inferiore a 20 mg per 100 ml) e una prognosi generalmente favorevole.
Altri termini medici
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Apgar, Punteggio Di
Valore che indica lo stato di salute di un neonato, un minuto e 5 minuti dopo la nascita. Si calcola...
Definizione completa
Bretilio
Farmaco antiaritmico usato (solo in ambiente ospedaliero) per via endovenosa. Indicato in caso di fibrillazione ventricolare e tachicardia....
Definizione completa
Sarcoidosi
(o morbo di Besnier-Boek-Schaumann), malattia sistematica granulomatosa che può colpire qualsiasi organo, ma più di frequente interessa i polmoni, i...
Definizione completa
Pesce
Alimento ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e polinsaturi, alcuni dei quali sono essenziali (per esempio, acido linoleico)...
Definizione completa
Parosmìa
Allucinazione olfattiva per la quale si percepisce un odore inesistente, o si ha la percezione erronea di un odore reale...
Definizione completa
Desossicòlico, àcido
Uno degli acidi secondari presenti nella bile (vedi anche biliari, acidi)....
Definizione completa
Tetracloruro Di Carbonio
(CCl4), composto chimico responsabile di avvelenamenti acuti e cronici in campo sia domestico (tetracloruro di carbonio contenuto negli smacchiatori domestici)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710