Emosiderosi
Definizione medica del termine Emosiderosi
Ultimi cercati: Malore - Larìngei, nervi - Lomboartrosi - IDDM - Ovaio
Definizione di Emosiderosi
Emosiderosi
Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa.
L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro totale corporeo, si può verificare intorno a ematomi oppure in zone con emorragie interstiziali croniche.
L’emosiderosi diffusa è la conseguenza di fenomeni necrotico-emorragici manifestatisi in fegato, pancreas, miocardio e ghiandole endocrine; l’emosiderosi renale invece si verifica nel corso di emoglobinuria, per riassorbimento tubulare di ferro ed emoglobina.
Nel corso di anemie emolitiche è poi comune il riscontro di emosiderosi sistemica a carico delle cellule addette alla fagocitosi, in modo particolare quelle appartenenti al sistema reticoloendoteliale.
L’emosiderosi è perlopiù asintomatica (vedi anche emocromatosi).
L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro totale corporeo, si può verificare intorno a ematomi oppure in zone con emorragie interstiziali croniche.
L’emosiderosi diffusa è la conseguenza di fenomeni necrotico-emorragici manifestatisi in fegato, pancreas, miocardio e ghiandole endocrine; l’emosiderosi renale invece si verifica nel corso di emoglobinuria, per riassorbimento tubulare di ferro ed emoglobina.
Nel corso di anemie emolitiche è poi comune il riscontro di emosiderosi sistemica a carico delle cellule addette alla fagocitosi, in modo particolare quelle appartenenti al sistema reticoloendoteliale.
L’emosiderosi è perlopiù asintomatica (vedi anche emocromatosi).
Altri termini medici
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Membrane Ialine, Malattìa Delle
Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima...
Definizione completa
Irite
Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa
MSH
Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa
Mebendazolo
Farmaco antielmintico a largo spettro, attivo sui nematodi e sui cestodi. Può determinare diarrea, crampi addominali, febbre, reazioni anafilattiche, glomerulonefrite...
Definizione completa
Lattasi
Enzima della parete intestinale deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091