Emosiderosi
Definizione medica del termine Emosiderosi
Ultimi cercati: Intradèrmico - Iniezione endocàrdica - Russamento - Ischemìa - Corpo calloso
Definizione di Emosiderosi
Emosiderosi
Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa.
L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro totale corporeo, si può verificare intorno a ematomi oppure in zone con emorragie interstiziali croniche.
L’emosiderosi diffusa è la conseguenza di fenomeni necrotico-emorragici manifestatisi in fegato, pancreas, miocardio e ghiandole endocrine; l’emosiderosi renale invece si verifica nel corso di emoglobinuria, per riassorbimento tubulare di ferro ed emoglobina.
Nel corso di anemie emolitiche è poi comune il riscontro di emosiderosi sistemica a carico delle cellule addette alla fagocitosi, in modo particolare quelle appartenenti al sistema reticoloendoteliale.
L’emosiderosi è perlopiù asintomatica (vedi anche emocromatosi).
L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro totale corporeo, si può verificare intorno a ematomi oppure in zone con emorragie interstiziali croniche.
L’emosiderosi diffusa è la conseguenza di fenomeni necrotico-emorragici manifestatisi in fegato, pancreas, miocardio e ghiandole endocrine; l’emosiderosi renale invece si verifica nel corso di emoglobinuria, per riassorbimento tubulare di ferro ed emoglobina.
Nel corso di anemie emolitiche è poi comune il riscontro di emosiderosi sistemica a carico delle cellule addette alla fagocitosi, in modo particolare quelle appartenenti al sistema reticoloendoteliale.
L’emosiderosi è perlopiù asintomatica (vedi anche emocromatosi).
Altri termini medici
Pityrìasi Ròsea
Detta anche di Gibert. Dermatosi caratterizzata dalla comparsa di una prima macchia eritematosa di colore rosa-pallido con tendenza alla desquamazione...
Definizione completa
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Epatizzazione
Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Questo fenomeno si verifica, per...
Definizione completa
Cisti Pilonidale
Cisti di consistenza molle rivestita da epidermide che può contenere annessi cutanei (peli, abbozzi dentali, cheratina). Frequente la localizzazione nella...
Definizione completa
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa
Cefamandolo
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. Può essere somministrato per via intramuscolare ed endovenosa. Indicato nelle infezioni delle...
Definizione completa
Andatura
Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura. L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
